Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Tutto quel che vi passa per la testa, senza restrizioni!
Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29909
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Bianca »

Ieri sera, dopo la partita Germania Argentina, mi sono ritrovata in una triste constatazione.
Può morire la mamma, il fratello, a volte, anche un figlio: gli uomini non piangono.
Ricordo molto bene i due figli ragazzini di Lady Diana, seguire il feretro della mamma stringendo i pugni senza una lacrima.
Perché gli uomini, di fronte a quelle che sono vere tragedie, non versano una lacrima?
Per vederli piangere, tutti, indistintamente, a calde lacrime, non solo in pubblico, anche davanti alle telecamere di tutto il mondo, deve aver perso la squadra di calcio per cui loro tifano.
Sarà ridicolo? Sarà assurdo, senza senso?
Sarà grande ipocrisia, stupidità, mancato senso del ridicolo?
Possono provare la sofferenza più atroce, causare la sofferenza più terribile: gli uomini sanno piangere solo in uno stadio.
Perché?

Avatar utente
Bakeneko
AVENissimo
Messaggi: 3579
Iscritto il: mer mag 23, 2012 5:28 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: ♀️

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Bakeneko »

Io ricordo di aver visto due uomini piangere pubblicamente in due realty show diversi... ciò che mi sembra di ricordare è che entrambi piangevano per delle sciocchezze.

Una volta ho letto da qualche parte che le donne sono più empatiche e quindi sono più propense a piangere, per esempio durante un film triste, mentre gli uomini per qualche ragione legata alla loro chimica interna sono meno empatici, quindi quando piangono è perché qualcosa li ha presi totalmente in tutti i sensi possibili.
Avevo letto anche una teoria (non so quanto fondata) che spiegava questa differenza tra uomini e donne a partire dal Neolitico. Gli uomini andavano a caccia e quindi svilupparono gradualmente il senso dello spazio e le distanze, le donne stavano nella grotta a badare alla prole e quindi svilupparono gradualmente una capacità empatica in grado di cogliere i problemi negli altri per curarli e rassicurali. :?
53x+m³=Ø

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29909
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Bianca »

La tua spiegazione mi piace. Penso che se gli uomini piangessero anche loro quando è proprio il caso, se ne avvantaggerebbe anche la loro salute.
Però, vederli piangere per una sconfitta calcistica, mi fa emettere fumo dalle orecchie e dalle narici....

eirikur
A-frodite
Messaggi: 1000
Iscritto il: gio ott 03, 2013 1:50 pm

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da eirikur »

se una donna può piangere per un film triste (motivo che io posso considerare abbastanza stupido) perché un uomo non può piangere per un motivo altrettanto stupido come una partita di calcio?

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29909
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Bianca »

No, io parto dalla necessità di piangere per cose serie, non stupidaggini.
A me non fa strano che un uomo pianga perché la sua squadra ha perso, mi fa strano che lo faccia solo in quel caso....

Avatar utente
The Wayward Fox
AVENissimo
Messaggi: 3626
Iscritto il: sab feb 16, 2013 2:35 am
Orientamento: Demisessuale panromantic*
Genere: Genderqueer/Non-binari@ (l*i)

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da The Wayward Fox »

Sinceramente io credo che la differenza sia più culturale che biologica.
Si insegna fin da piccoli ai bambini a non piangere perché è “da femminucce”. Diciamo loro di “fare gli uomini”, ovvero comportarsi in maniera fredda e razionale e sopportare il dolore, fisico e non, con stoicità. Se le bambine esplorano liberamente la propria sfera emotiva, per i bambini vale un discorso ben diverso: mostrarsi troppo emotivi, essere sentimentali e piangere lacrime amare sono tutte azioni percepite come sinonimi di femminilità, dunque sintomi di debolezza. Il concetto di virilità moderno, plasmatosi, contrariamente a quanto potremmo pensare, nei primi anni del Novecento, fa in modo che gli uomini sviluppino la quasi-fobia di essere associati al femminile, portandoli a reprimersi emotivamente e a sfogare la propria frustrazione con l'aggressività: un metodo che allora era estremamente utile a creare una generazione di soldati senza pietà. Non so, pensate a Dante Alighieri: nella Divina Commedia egli non si fa scrupoli a piangere, svenire, persino prendere Virgilio per mano.
Ovviamente sto generalizzando, non tutti gli uomini sono così o vengono educati in tal maniera. Né il processo è del tutto conscio: semplicemente i bambini, crescendo, si adeguano agli imput che hanno assimilato durante l'infanzia.
Esiste, comunque, una sorta di stigma nei confronti degli uomini più sentimentali. Lo dimostra il fatto che, non appena questi ultimi palesino la propria sensibilità, vengano accusati di essere “effeminati”, “gay”, di “non essere veri uomini”. Se posso azzardare una supposizione, tra l'altro, questi meccanismi sono strettamente legati alla figura dell'uomo etero; forse è per questo che alcuni uomini non-eteronormativi, sganciandosi per forza di cose da tali stereotipi, non hanno paura che l'esternazione dei propri sentimenti o atteggiamenti tradizionalmente muliebri invalidino la loro virilità.
se una donna può piangere per un film triste (motivo che io posso considerare abbastanza stupido) perché un uomo non può piangere per un motivo altrettanto stupido come una partita di calcio?
Io credo che la gente debba essere libera di piangere per quel che vuole, evento importante o sciocco che sia :D
« Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. »

Immagine

Diario di un asso grigio scuro, blog a tematica asessuale e affini.

Avatar utente
Bakeneko
AVENissimo
Messaggi: 3579
Iscritto il: mer mag 23, 2012 5:28 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: ♀️

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Bakeneko »

Ma da bambini mica insegnano ai maschi di piangere solo nelle sconffitte calcistiche. :lol:
Comunque tendo a pensare che ci siano più fattori in gioco di uguale importanza: genetico e culturale secondo me sono i principali.
53x+m³=Ø

eirikur
A-frodite
Messaggi: 1000
Iscritto il: gio ott 03, 2013 1:50 pm

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da eirikur »

Bianca ha scritto:No, io parto dalla necessità di piangere per cose serie, non stupidaggini.
A me non fa strano che un uomo pianga perché la sua squadra ha perso, mi fa strano che lo faccia solo in quel caso....
A me fa strano che una donna pianga per un film romantico e per la morte di un parente... forse che le donne danno la stessa importanza ai due eventi??

Cosa c'è che ti fa strano se individui diversi esprimono il proprio dolore in maniera diversa? Forse che dovremmo standardizzare la cosa? Ad esempio per un parente devo piangere? Ma parente fino a che grado?

Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da SilverKitsune »

Io mi trovo d'accordo con Fox: non penso che sia perché gli uomini sono uomini che piangono di meno (e dico "di meno", non "affatto", perché non è vero che gli uomini non piangono mai), semmai cercano più spesso di trattenersi perché le manifestazioni di emotività sono associate spesso con la debolezza e la "femminilità", quindi le vogliono evitare.
O forse preferiscono incazzarsi piuttosto che essere tristi :lol: le reazioni agli eventi negativi possono essere tante.
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

Asphyxia
A-utorità Asexy!
Messaggi: 4100
Iscritto il: dom apr 07, 2013 2:18 am

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Asphyxia »

.
Ultima modifica di Asphyxia il lun dic 22, 2014 10:59 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29909
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Bianca »

Vantatene anche!!!!

Avatar utente
Caos
A-frodite
Messaggi: 1028
Iscritto il: ven mar 15, 2013 10:50 pm
Orientamento: asessuale aromantica
Genere: femmina

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Caos »

Ognuno esprime le emozioni a suo modo, se il calcio o un film riescono a canalizzare le emozioni meglio di altre cose, ecco le lacrime.
Il fatto di essere maschi o femmine forse influisce per una questione culturale ma, non sempre....in sala parto quelli che ho visto scoppiare a piangere erano sempre i miei compagni maschi.
Io non piango quasi mai, i film che mi hanno fatto piangere li conto sulle dita di una mano( non so perché ma, di solito riguardano gli animali...mah..), se mi capita di piangere per altro di solito è per il nervoso e non per la tristezza o la commozione.....non a caso sono nota come il "ghiacciolo". :mrgreen:
I'm not crazy, my reality is just different from yours

Avatar utente
Celeste
(A)VENdicatore
Messaggi: 1630
Iscritto il: mer mar 19, 2014 1:11 pm
Orientamento: Asex Eteroplatonica
Genere: F cisgender

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Celeste »

Io invece ho le lacrime in tasca XD.... Riesco a commuovermi anche guardando una puntata di Pingu :mrgreen:
E non mi limita neanche particolarmente valutare "dove" e "con chi" mi trovo, se qualcosa mi fa venire lo stimolo piango e amen... E se a qualcuno sembra stupido pazienza ;)
Poi è chiaro che un pianto per un dolore profondo (come la perdita di un affetto) sia abissalmente diverso da un pianto per commozione / empatia, a livello interiore. Dall'esterno magari mi si vede piangere allo stesso modo, ma io che vivo la sensazione dall'interno la differenza la sento eccome!
Per quanto riguarda gli uomini devo dire che ne ho visti piangere spesso, e per qualunque motivo... Dolore, rabbia, frustrazione, commozione... Esattamente come accade alle donne.
Immagine
Nè più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede.

Avatar utente
Chiara78
Residente permanente di AVEN
Messaggi: 5200
Iscritto il: ven ott 29, 2010 4:47 pm

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Chiara78 »

Io ti somiglio abbastanza, e per rispondere alla domanda del post concordo con Fox: ovviamente ciò che dice non valle per tutti gli uomini e per tutte le donne, m spesso, purtroppo, ai primi viene insegnato a incanalare le emozioni nella rabbia anziché nel pianto, altrimenti sono poco "virili".
Inutile dire che per me sono tutte sciocchezze!
♥ La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo! ♥

Immagine

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29909
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: Perché gli uomini non piangono in pubblico?

Messaggio da Bianca »

Secondo me un uomo che piange per un dolore importante, è una bella persona, sensibile e sincera, non una femminuccia.

Rispondi