Pagina 1 di 1

Wikipedia: Timidezza d'amore e asessualità

Inviato: gio ott 18, 2012 5:44 pm
da Bakeneko
Timidezza d'amore
Riporto direttamente la pagina di wikiperdia, dove partendo dal tema di una condizione di timidezza focalizzata nei rapporti d'amore s'incontra questa frase: "Spesso i timidi d'amore non possono sposarsi e non partecipano alle normali attività dell'adolescenza e della maturità d'incontro e corteggiamento. Spesso il timido d'amore eterosessuale è considerato a torto come omosessuale o asessuale."
A me ha fatto molto pensare, dato che mi rivedo nella categoria, timidi-introversi.
Voi che ne pensate?

Re: Wikipedia: Timidezza d'amore e asessualità

Inviato: gio ott 18, 2012 8:27 pm
da Sidhe
Beh prima di tutto "timido d'amore" mi sembra una definizione poco scientifica in cui puo' rientrare di tutto; un eterosessuale puo' essere timido in amore, un asessuale puo' essere timido in amore, un omosessuale pure, e cosi' anche un bisessuale.
Se una persona, anche timida in amore, prova attrazione sessuale verso altre persone, allora nonostante la sua ritrosia e timidezza alle relazioni d'amore, non credo sia asessuale. Se oltre a essere timido non sente nemmeno attrazione sessuale, allora potrebbe essere un asessuale timido.

Re: Wikipedia: Timidezza d'amore e asessualità

Inviato: gio ott 18, 2012 11:55 pm
da Jun
Sidhe ha scritto:Beh prima di tutto "timido d'amore" mi sembra una definizione poco scientifica in cui puo' rientrare di tutto; un eterosessuale puo' essere timido in amore, un asessuale puo' essere timido in amore, un omosessuale pure, e cosi' anche un bisessuale.
Se una persona, anche timida in amore, prova attrazione sessuale verso altre persone, allora nonostante la sua ritrosia e timidezza alle relazioni d'amore, non credo sia asessuale. Se oltre a essere timido non sente nemmeno attrazione sessuale, allora potrebbe essere un asessuale timido.
quoto tutto!! :)

Re: Wikipedia: Timidezza d'amore e asessualità

Inviato: ven ott 19, 2012 12:29 am
da SilverKitsune
A parte quotare ciò che ha detto Sidhe, non posso evitare di notare che la pagina un po' mi fa sorridere. Fra un po' avremo le entry di Wikipedia anche per il pesce fresco e i calzini bucati. :mrgreen:
Ma poi che significa che i timidi in amore non possono sposarsi? Da quando? Semmai saranno meno avvantaggiati sul piano sociale e relazionale, ma non significa che "non possano" fare ciò che fanno tutti gli altri, significa che gli ci vorranno particolari contesti e tempistiche ;)

Re: Wikipedia: Timidezza d'amore e asessualità

Inviato: sab ott 20, 2012 10:01 am
da blueberyl
Anche io quoto Sidhe e tutto ciò che è stato detto. "Timidezza d'amore" è un termine che negli ultimi anni è molto utilizzato, anche in ambito (pseudo?)psicologico, per cui comprendo che wikipidia possa trattarlo. Tuttavia la definizione mi sembra molto poco scientifica...

Re: Wikipedia: Timidezza d'amore e asessualità

Inviato: sab ott 20, 2012 12:40 pm
da SilverKitsune
Ma siamo sicuri che la cosiddetta timidezza d'amore sia "scientificamente" valida? Intendo, anche se non provata, si è registrato che in effetti ci sia, che so, qualcosa che la causa e che le conseguenze sono uguali per chiunque ne sia affetto? Sono queste le cose che dubito, principalmente. Il fatto è che a me sembra una cosa da ipocondriaci, come le tonnellate di fobie e sindromi varie che circolano oggigiorno... sembra quasi che chi non viene diagnosticato malato o affetto da patologie fisiche o psicologiche di qualche tipo non può essere umano. Ma scherziamo? :roll:

Re: Wikipedia: Timidezza d'amore e asessualità

Inviato: mar ott 23, 2012 8:51 pm
da SilverKitsune
Schutzengel ha scritto:Per poterti controllare hanno bisogno di trovare un difetto e su questo agire.
In un certo senso temo anche io che stiano facendo questo: ovvero, forzare le persone a credersi malate per ragioni presumibilmente economiche. Non dimentichiamoci che i farmaci nascono proprio con le malattie, e ci sono farmaci anche per "malattie" o presunte tali che non hanno accertate radici biologiche...

Re: Wikipedia: Timidezza d'amore e asessualità

Inviato: mer ott 24, 2012 7:56 pm
da ithaca
SilverKitsune ha scritto:Ma siamo sicuri che la cosiddetta timidezza d'amore sia "scientificamente" valida? Intendo, anche se non provata, si è registrato che in effetti ci sia, che so, qualcosa che la causa e che le conseguenze sono uguali per chiunque ne sia affetto? Sono queste le cose che dubito, principalmente. Il fatto è che a me sembra una cosa da ipocondriaci, come le tonnellate di fobie e sindromi varie che circolano oggigiorno... sembra quasi che chi non viene diagnosticato malato o affetto da patologie fisiche o psicologiche di qualche tipo non può essere umano. Ma scherziamo? :roll:
Non per difendere la "timidezza d'amore" ma se sostituisci queste due parole con "asessualità" nel tuo post, ecco che incontriamo un tipo di post the conosciamo abbastanza :lol: Ma siamo sicuri che l'asessualità sia valida, che esista, non dovrebbe esserci una causa, etc?

Dal mio punto di vista, se ne stanno parlando significa che qualcuno ne sente il bisogno, e allora lasciamoli fare, se è per il bene loro e magari di altre persone! Di certo non è una cosa che danneggia nessuno. Wiki ha anche specificato che "timido d'amore" non è lo stesso che dire "asessuale", che vogliamo più di così? :wink:

Re: Wikipedia: Timidezza d'amore e asessualità

Inviato: ven ott 26, 2012 12:53 am
da SilverKitsune
ithaca ha scritto:Dal mio punto di vista, se ne stanno parlando significa che qualcuno ne sente il bisogno, e allora lasciamoli fare, se è per il bene loro e magari di altre persone! Di certo non è una cosa che danneggia nessuno. Wiki ha anche specificato che "timido d'amore" non è lo stesso che dire "asessuale", che vogliamo più di così? :wink:
Secondo me la faccenda è parecchio diversa rispetto all'asessualità. L'asessualità non viene manifestata come un problema o un qualcosa che necessita di trattamento. Invece guarda cosa dice la wiki italiana sui timidi d'amore:
Wikipedia ha scritto:Sono stati costretti a rimanere in quel modo per una forma molto seria di timidezza nelle relazioni informali, compresi possibili compagni per relazioni intime. [...] La timidezza d'amore è una condizione di vita assai restrittiva. Spesso i timidi d'amore non possono sposarsi e non partecipano alle normali attività dell'adolescenza e della maturità d'incontro e corteggiamento. [...] In questi casi il timido non è in grado neppure di avere un amico o un qualche tipo di supporto emotivo. [...] Altri invece hanno un blocco nella fase dell'approccio e pur nutrendo anche notevoli interessi erotici bloccano invece l'espressività del sentimento.
Presentata così mi pare quasi una malattia, e se deve aggiungersi all'elenco di presunte malattie, io personalmente preferirei che non esistesse, non mi pare una cosa per cui bisogna inventare un farmaco.

L'alternativa sensata sarebbe presentarla come una cosa fisiologica e di cui non bisogna assolutamente preoccuparsi, proprio come l'asessualità :mrgreen: