Pagina 3 di 3

Re: Nucleo familiare ideale

Inviato: gio mag 16, 2013 9:58 pm
da Arcobalena
SilverKitsune ha scritto:
Asphyxia ha scritto:Ma se io fossi asessuale, quindi totalmente neutr* dovrei portare il velo se mi sposassi con un uomo musulmano?
Credo che ai muslim interessi soltanto il sesso biologico della persona, non l'identità di genere. Dubito che accetterebbero un matrimonio gay, figuriamoci una persona coi cromosomi XX senza velo...
A me non piacciono le unioni culturalmente vincolanti, non ne sottoscriverei una mai e poi mai. Però ad esempio se stessi con una persona cattolica che ci tiene a sposarsi col rito cattolico mi andrebbe bene. Sarebbe una rottura doversi fare comunione e cresima (sacramenti che non ho mai preso, sono solo battezzat*), ma almeno pure se il matrimonio cattolico implica in TEORIA che bisogni consumare, fare figli ed educarli al cattolicesimo, di fatto non c'è nessuno che controlla la vita dei due coniugi.
Aspettative del matrimonio cattolico mi darebbero fastidio. Nessuno le controlla allora tanto vale non giurare niente al riguardo se non lo tieni opportunio. Mi darebbe fastidio di essere incorraggiata in una certa direzione...

Vorrei essere libera da qualsiasi aspettativa altrui... :(

Re: Nucleo familiare ideale

Inviato: ven mag 17, 2013 3:29 pm
da Chiara78
Purtroppo le aspettative ci saranno sempre, a meno che la testa delle persone non cambi radicalmente, però si possono sempre ignorare.
Quando vedi che qualcuno ti soffoca con quello che vorrebbe da te... scappa a gambe levate!!!!

Oltretutto noto che parecchie persone si vogliono sposare in Chiesa per far contenti genitori/parenti... nemmeno questo mi piace molto.
:shock:

Purtroppo è così, e a tante persone non sembra nemmeno così strano :roll:

Re: Nucleo familiare ideale

Inviato: dom mag 19, 2013 11:46 am
da SilverKitsune
Beh Klizia, mi fa piacere leggere che anche i musulmani si stiano aprendo a questo :mrgreen: In effetti io avevo pensato solo al matrimonio musulmano celebrato in Paesi in cui è la religione ufficiale, non ho minimamente pensato al fatto che potrebbe anche essere celebrato in ambienti più liberali.

Però continuo a non vedere cosa ci sia di strano nello sposarsi religiosamente anche se non si è credenti. Io lo farei per un partner se lo considerasse una cosa importante, in caso contrario mi andrebbe benissimo il matrimonio civile. Ma se scegliessi quello religioso per questa ragione, lo vedrei come un gesto d'amore verso l'altro, al di là di cosa racconta la Chiesa. E poi, siamo seri: quante coppie cristiane vivono DAVVERO il matrimonio nel senso cristiano del termine? Quante coppie credenti fanno sesso solo per riprodursi, sono sempre fedeli al partner, vanno in chiesa tutte le domeniche ed educano i propri figli al cristianesimo? Ben poche. Anzi, credo di averne vista sì e no una, forse due, in tutta la mia vita. Quindi, se permettete, che un ateo si sposi religiosamente è un peccato veniale in confronto ;)

Re: Nucleo familiare ideale

Inviato: lun mag 20, 2013 3:37 pm
da Chiara78
Non dico che sia strano, figuriamoci, solo che personalmente non lo farei.
Se gli altri sono poco coerenti, non vedo perchè dovrei diventarlo anche io... e poi quello che meno mi convince è sposare qualcuno che tiene così tanto all'unione in Chiesa, anche se poi dice di non volerci più andare, di non credere ecc.
Non è che poi fa così anche su questioni molto più importanti?
Per esempio, che mi assicura di non volere figli e poi cambia idea, o che mi dice che gli va bene vivere in un posto e poi non è così?
Per me la religione è un altro argomento, insieme ai figli, su cui non transigo: se ci tieni, anche "solo" volendoti sposare in Chiesa, siamo troppo diversi per poter stare insieme.

Re: Nucleo familiare ideale

Inviato: mar nov 05, 2013 11:49 am
da lucia
io non ho problemi di convivenza, mi piacciono le persone , mi piace condividere . vivrei volentieri con altra persona , salvo dormire ognuno in camera sua e non avere implicazioni sessuali . vorrei, potendo, adottare bambini per dare loro un contesto sereno in cui crescere e fortificarsi . mi piace anche l'idea di una famiglia estesa , formata da più componenti complici tra loro , una piccola comunità da proteggere e in cui sentirsi protetti .