Pagina 2 di 2

Re: Buonsalve v.v

Inviato: sab feb 01, 2014 2:32 pm
da Bruno
Willow ha scritto:Matlab non l'ho mai usato, sarei curioso di provare qualche volta v.v
Ah ma tu fai le cose serie :D Io ho seguito il corso di Simulazione ad eventi discreti, molto interessante soprattutto perchè la professoressa che lo tiene si occupa proprio di quello come ricerca, e come supporto per l'esame usavamo un suo simulatore scritto proprio in C++ ( con il quale ho lottato non poco per un maledetto errore xD) :D
Come mai in Windows? Esigenze di sviluppo o comodità personale?
Ho cominciato a usare Windows quando ho smesso di lavorare all'universita', perche' nel settore privato e' molto piu' usato. All'inizio non mi ci trovavo bene, con tutte quelle finestre... Un'altra cosa che dovetti imparare in fretta fu la programmazione a oggetti, che tra gli accademici almeno all'epoca era quasi sconosciuta (in pratica si usava il C++ come se fosse C). Adesso devo imparare anche la programmazione funzionale, che sta diventando sempre piu' diffusa. Com'e' che hai imparato a programmare in C? Pensavo che ormai lo usassero in pochi. Anche il C++ sembra essere in declino. In realta' quello che faccio si potrebbe fare meglio in C# o Java, ma ormai gran parte delle librerie sono gia' state scritte in C++.

Apprezzo molto il sistema accademico italiano. Anche se non dev'essere facile per chi sta dentro, la qualita' dei laureati che produce mi sembra molto superiore a quello UK, che ha avuto un forte declino negli ultimi 10-15 anni. Quando mi capita di avere a che fare con laureati italiani, mi sembrano sempre molto competenti, mentre coi laureati britannici (o anche con gente con master e PhD) non posso neanche dare per scontato che sappiano le nozioni piu' elementari.

Una curiosita': che sistema usate per scrivere tesi o articoli? Word o LaTeX?

Re: Buonsalve v.v

Inviato: sab feb 01, 2014 2:53 pm
da Willow
Ho sentito parlare della funzionale, ma non ho mai approfondito xD
Beh ho imparato il C perché in università mi fanno usare quello, allo Stesso modo java, ruby e C++... Poi vabbeh sono perito elettronico quindi alle superiori usavo già quello v.v
Si sono convinto anche io che i laureati (con cognizione) italiani siano molto preparati; poche balle per arrivare alle conoscenze di un laureato italiano i britannici devono avere minor, major e phd e la mia collega madrelingua a scuola me lo ha confermato più volte v.v
Beh i miei professori non so cosa usino, per la tesi qualsiasi editor di testo furbo credo vada bene, ma vedrò quando dovrò scriverla xD
In che università hai lavorato?

Re: Buonsalve v.v

Inviato: sab feb 01, 2014 10:54 pm
da Bruno
Il major e minor fanno parte dell'ordinamento universitario americano, dove la laurea quadriennale (bachelor) è in parte un'estensione della scuola superiore. I programmi delle università inglesi sono simili a quelli italiani attuali, con laurea triennale, master e dottorato. Quello che non funziona purtroppo è l'insegnamento. Per esempio, gli esami sono tutti scritti e con domande a scelta, quindi gli studenti possono decidere quali parti di corsi studiare e quali no. Anzi è controproducente cercare di studiare tutto bene. Oltre a questo, a partire dalla fine degli anni '90 i governi britannici hanno cercato di aumentare molto il numero di laureati. Questo ha avuto tre conseguenze: l'università invece di essere riservata ai più bravi è diventata una specie di parcheggio obbligatorio per i giovani, il costo di studiare all'università è aumentato, e la qualità dei laureati è scesa perché le università hanno cominciato a far passare quasi tutti. Prima lavoravo in una facoltà di matematica di un'università inglese. Preferirei non fare il nome su un forum pubblico, ma magari ti darò più dettagli in privato quando ci conosciamo meglio.

Re: Buonsalve v.v

Inviato: sab feb 01, 2014 11:07 pm
da Willow
Si vero, hai ragione ho fatto confusione, il bachelor in inghilterra è tre anni, almeno così mi ha detto al collega.
Esattamente, il problema principale delle università inglesi è proprio il metodo di insegnamento e di verifica delle conoscenze, infatti sento molti inglesi che sono rimasti sconvolti quando hanno dato i primi esami orali in italia xD
Aumentato è un eufemismo, da 3000£ a 10000£ mi diceva la mia collega o.O E tra l'altro il governo ti paga i tre anni, non ti paga il master e ti paga poi il phd, assurdo o.o
No no tranquillo era solo per sapere, ti capisco xD

Re: Buonsalve v.v

Inviato: mer feb 05, 2014 11:16 am
da cerea
Benvenuto!

Re: Buonsalve v.v

Inviato: sab feb 08, 2014 10:18 pm
da Fallen
Benvenuto, siamo quasi vicini di casa :p (almeno rispetto agli altri decisamente vicini) :P

Re: Buonsalve v.v

Inviato: sab feb 08, 2014 10:34 pm
da Willow
Almeno qualcuno del Piemonte c'è xD

Re: Buonsalve v.v

Inviato: mar feb 11, 2014 9:54 am
da Caos
Arrivo tardissimo ma, benvenuto!!