L'area grigia e la scala di Kinsey

Per tutto ciò che riguarda coloro che si sentono "a metà" tra sessuali e asessuali: grey-A e demisessuali.
Rispondi
Avatar utente
The Wayward Fox
AVENissimo
Messaggi: 3626
Iscritto il: sab feb 16, 2013 2:35 am
Orientamento: Demisessuale panromantic*
Genere: Genderqueer/Non-binari@ (l*i)

L'area grigia e la scala di Kinsey

Messaggio da The Wayward Fox »

Questo schema è una rappresentazione grafica che può aiutare chi non si intende di asessualità e affini a comprendere meglio dove si pone l'area grigia e perché coloro che vi appartengono sentono affinità con il mondo asessuale, includendo anche le sfumature che possono variare nell'orientamento.

Immagine
Immagine
Immagine
« Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. »

Immagine

Diario di un asso grigio scuro, blog a tematica asessuale e affini.

Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: L'area grigia e la scala di Kinsey

Messaggio da SilverKitsune »

Interessante come concept :)
Il problema è che non comprende gli aromantici (né sessuali né asessuali), né l'attrazione verso persone non binarie, che sia in termini di fisico e/o identità.
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

Avatar utente
The Wayward Fox
AVENissimo
Messaggi: 3626
Iscritto il: sab feb 16, 2013 2:35 am
Orientamento: Demisessuale panromantic*
Genere: Genderqueer/Non-binari@ (l*i)

Re: L'area grigia e la scala di Kinsey

Messaggio da The Wayward Fox »

Credo che la rappresentazione lasci volutamente fuori l'orientamento romantico, focalizzandosi unicamente sull'attrazione sessuale.
Riguardo al secondo problema, hai perfettamente ragione: anche se la scala si basasse unicamente sull'anatomia dell'individuo indipendentemente dall'identità di genere, escluderebbe comunque le persone intersessuali. Bisogna ricordare tuttavia che la scala risale agli anni '50, e già all'epoca prendere in considerazione diverse sfumature di bisessualità invece del modello binario eterosessuale/omosessuale era un enorme passo avanti.
Insomma, può risultare utile, ma sarebbe auspicabile un modello molto più inclusivo!
« Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. »

Immagine

Diario di un asso grigio scuro, blog a tematica asessuale e affini.

Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: L'area grigia e la scala di Kinsey

Messaggio da SilverKitsune »

Certo, anzi, come sforzo mi pare piuttosto apprezzabile, considerando che viene da tumblr (che io evito accuratamente perché l'ambiente non mi piace).
Anzi, ti dirò, mi pare di aver già visto una cosa del genere. Era un grafico planare con l'asessualità nel quadrante in basso a sinistra, l'omo/eterosessualità nel quadrante in alto a sinistra e in basso a destra (a seconda se la persona che usava il grafico era uomo o donna), e la bisessualità nell'ultimo!
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

Rispondi