qui anch'io?

Le matricole qui dentro. Presentatevi!
Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: qui anch'io?

Messaggio da SilverKitsune »

drasan ha scritto:Bella domanda Mirko (e giusta la considerazione sull'ossessione)...perchè tengo la testa e il corpo divisi...mi rendo conto di non poter rispondere adeguatamente...sicuramente esprime una scissione tra corpo e mente, inoltre il volto introduce qualcosa di aneddotico, una "narrazione" che io non voglio fare quando rappresento il corpo. Il corpo senza testa è qualcosa che si può disarticolare, scomporre e ricomporre....Invece la testa senza corpo, si presta a un'indagine prettamente esistenziale, che riguarda l'identità, le emozioni, la solitudine...
Avevo pensato che il motivo fosse questo, anche se non ho azzardato ipotesi. Comunque, come mai vedi il corpo come un qualcosa di così "flessibile" senza la testa e, per contro, vedi la testa come un'entità a sé, quasi fosse autosufficiente?
The Waiting Fox ha scritto:Il mio campo è la prosa, non l'arte visiva, ma parlando di espressione la sottoscritta prende in esame qualunque sentimento, che sia sofferenza o felicità. Ma ho bisogno solitamente di una matrice estrema. Per dire, ho difficoltà a esprimere la calma, la serenità interiore; al contrario, spesso ho scritto di getto in preda a euforia e felicità dirompente. Stesso discorso per il dolore, fisico o meno.
Nell'ambito dell'ars scribendi il discorso è diverso anche per me, anzi, paradossalmente riesco ad esprimere scrivendo delle cose che a volte non sono chiare neanche a me né razionalmente né irrazionalmente, e dopo aver buttato giù qualche riga magicamente diventano lampanti. Anche se si tratta di sensazioni flebili o tristi. Il "problema" è che non la considero arte perché reputo pochissime delle composizioni che ho creato in questo modo degne di essere lette. :mrgreen:
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

mirko33
Maxi-Mitosi
Messaggi: 261
Iscritto il: mer giu 20, 2012 8:04 pm
Orientamento: Asex Atipico
Genere: M
Località: Bergamo

Re: qui anch'io?

Messaggio da mirko33 »

grazie per la risposta san-dra! ops..giusto? ti chiami Sandra?
interessante, l'argomento corpo-mente, il modo in cui argomenti le due parti, altri spunti che hai inserito nelle tue risposte,..
davvero interessante!!
beh poi questo è un tema enorme, ce ne sarebbe da discutere per giorni...

drasan
Junior
Messaggi: 8
Iscritto il: sab mar 16, 2013 7:05 pm

Re: qui anch'io?

Messaggio da drasan »

Silverkit, la testa senza corpo e il corpo senza testa sono due icone sufficientemente potenti in sè...la loro simbologia non è poi così oscura .La dicotomia corpo-mente è un paradigma della società occidentale; il corpo senza testa diventa un oggetto, un feticcio, un corpo-massa...Anche i miei ritratti sono spesso composti da identità multiple(ho visto un lavoro concettualmente simile al mio (e mi sono un pò gasata) alla biennale 2011, Christian Boltanski al padiglione francese, il lavoro si chiamava "essere di nuovo") . Mi viene in mente ora che da giovane scrissi un testo per un gruppo musical-punk-demenziale dal titolo : "Staccatemi la testa"....chissa cosa volevo dire? Cosa fa la testa? pensa troppo, inibisce il corpo, presume, si fa i suoi film......?
Mi piacerebbe sapere che rapporto avete con il corpo...se questo argomento è gia stato trattato, me lo potete segnalare?
Potrebbe essere stimolante per me
Grazie mirKo...sono contenta che trovi interessante quello che scrivo.

Avatar utente
The Wayward Fox
AVENissimo
Messaggi: 3626
Iscritto il: sab feb 16, 2013 2:35 am
Orientamento: Demisessuale panromantic*
Genere: Genderqueer/Non-binari@ (l*i)

Re: qui anch'io?

Messaggio da The Wayward Fox »

La dicotomia corpo-mente è un paradigma della società occidentale; il corpo senza testa diventa un oggetto, un feticcio, un corpo-massa...
Mi hai fatto venire in mente un articolo che ho letto qualche tempo fa sulla disumanizzazione della sessualità femminile, sai? L'articolo affermava che nei media la donna-oggetto è tale quando non è un personaggio a tutto tondo, né consapevole della propria sessualità né responsabile dell'espressione di quest'ultima: al contrario, è un oggetto a uso e consumo dello spettatore, che viene bombardato con primi piani continui di corpi nudi o in abiti succinti in cui, guarda un po', è la propria la testa, la parte umana, a venire tagliata fuori. L'articolo terminava sottolineando quanto ciò sia pericoloso, in quanto fa passare inconsciamente l'idea che qualunque donna non sia un essere umano con pulsioni e pensieri indipendenti nonché capacità di autodeterminazione, ma un manichino, un oggetto sul quale la violenza è giustificata quando non ti concede quello che vuoi. Mi ha messo un'enorme inquietudine addosso D:
Mi piacerebbe sapere che rapporto avete con il corpo...se questo argomento è gia stato trattato, me lo potete segnalare?
Sono un acquisto relativamente recente del forum, quindi non ne sono sicura al cento per cento, ma ho dato una scorsa ai topic presenti nella sezione dedicata all'asessualità. Qui c'è un thread dedicato al rapporto con la nudità, ma se desideri parlare del rapporto con il corpo in maniera più generica potresti aprire un topic tu stessa C:
« Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. »

Immagine

Diario di un asso grigio scuro, blog a tematica asessuale e affini.

drasan
Junior
Messaggi: 8
Iscritto il: sab mar 16, 2013 7:05 pm

Re: qui anch'io?

Messaggio da drasan »

Grazie Fox!! Si, c'è anche questa componente..alla fine il corpo diventa un manichino, ed è proprio un manichino l'ultimo mostro che ho realizzato. C'è un film che gira su youtube :"il corpo delle donne", sicuramente lo conosci già....

Avatar utente
The Wayward Fox
AVENissimo
Messaggi: 3626
Iscritto il: sab feb 16, 2013 2:35 am
Orientamento: Demisessuale panromantic*
Genere: Genderqueer/Non-binari@ (l*i)

Re: qui anch'io?

Messaggio da The Wayward Fox »

Sì, lo conosco. Il discorso sui manichini, invece, mi fa pensare ai manichini femminili mutilati in Iran. So che esiste anche un documentario, Rough cut di Firouzeh Khosrovani, ma purtroppo non sono mai riuscita a reperirlo D:
« Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. »

Immagine

Diario di un asso grigio scuro, blog a tematica asessuale e affini.

Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: qui anch'io?

Messaggio da SilverKitsune »

drasan ha scritto:Silverkit, la testa senza corpo e il corpo senza testa sono due icone sufficientemente potenti in sè...la loro simbologia non è poi così oscura .La dicotomia corpo-mente è un paradigma della società occidentale; il corpo senza testa diventa un oggetto, un feticcio, un corpo-massa...Anche i miei ritratti sono spesso composti da identità multiple(ho visto un lavoro concettualmente simile al mio (e mi sono un pò gasata) alla biennale 2011, Christian Boltanski al padiglione francese, il lavoro si chiamava "essere di nuovo") . Mi viene in mente ora che da giovane scrissi un testo per un gruppo musical-punk-demenziale dal titolo : "Staccatemi la testa"....chissa cosa volevo dire? Cosa fa la testa? pensa troppo, inibisce il corpo, presume, si fa i suoi film......?
Mi piacerebbe sapere che rapporto avete con il corpo...se questo argomento è gia stato trattato, me lo potete segnalare?
Se ti può interessare ho appena aperto un topic riguardo al rapporto col corpo. ;)
Il rapporto mente-corpo credo meriti discussione a parte, può essere così variegato e personale da individuo a individuo che è difficilissimo incapsularlo in poche righe. Posso dire però che la tua concezione è parecchio particolare, ho visto qualcosa di Boltanski ma non mi ha fatto impressioni particolari... chissà, magari non ho approfondito abbastanza. Provvederò :mrgreen:
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

Rispondi