Pagina 1 di 2

Discussioni su altri forum

Inviato: dom mag 10, 2015 5:54 pm
da ithaca
Su "Liberamente Lesbica" si è parlato di asessualità qualche volta. L'anno scorso (O due anni fa?!?) ne parlai casualmente e iniziò una chiacchierata interessante. Ora invece ho trovato questa su sessuofobia e asessualità: http://indelebilmente.forumfree.it/?t=69860045

E poi volevate perdervi una discussione sull'asessualità su un forum cattolico, ma dico?!? :P

http://www.cattoliciromani.com/40-ecume ... suali-quot

Buon divertimento! :wink:

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: dom mag 10, 2015 8:45 pm
da Bianca
Mi sono letta tutte queste interessantissime cose......
Quello che mi fa sempre arrabbiare, è il vedere come "alcuni" che dicono di essere al servizio della Chiesa, non perdano mai l'occasione di gettare la croce addosso ai "peccatori".
In realtà, come già abbiamo avuto occasione di leggere, loro affermano di non condannano mai il peccatore, ma il peccato.
Sta di fatto che il peccatore è quello che commette i peccati, quindi, alla fine, è lui che viene estromesso dai sacramenti, a meno che non riconosca che il suo comportamento è sicuramente da condannare.
Quando a monte, c'è un orientamento, separare la condanna dall'autoassoluzione, diventa abbastanza complicato.

Tutti hanno diritto di parlare e anche di dire sciocchezze; cosa estremamente positiva, perchè innesca le discussioni.

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: dom mag 10, 2015 9:01 pm
da Edward
No, quella dei cattolici non ce la posso fare, a leggerla.
Comunque qualche giorno fa ho letto una discussione su un forum gay a tema asessualità che, a saperlo prima, avrei preferito non leggere. Se la ritrovo metto il link, nel caso qualcuno voglia proprio farsi del male.

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: dom mag 10, 2015 9:05 pm
da Bianca
Coraggio Ed! C'è di peggio nella vita!
Leggerò comunque.....

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: dom mag 10, 2015 9:13 pm
da Edward
Beh sì, c'è sicuramente di peggio nella vita!
Però sai, io sono una persona che fa parte di due comunità e vedere che una ne rifiuta/sminuisce un'altra non mi fa piacere per nulla!

La discussione è questa: http://www.gay-forum.it/forum/index.php ... lit%C3%A0/

Per fortuna tra i tanti messaggi ci sono quelli dell'utente Sampei, che mi risolleva il morale.

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 7:06 am
da Valkyrie
Scusate l'ignoranza ma è una cosa che ho letto sia sul foro cattolico sia su quello gay proposto da Ed: da quando il sesso è un obbligo matrimoniale??? In teoria non basterebbe solamente "amare una persona per il resto della vita"??? quello che succede o non succede nel mentre non dovrebbero essere solamente affari della coppia?? Senza problemi del tipo "è stato consumato" o "non è stato consumato" ecc...??

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 8:33 am
da Bianca
Sono assolutamente d'accordo con te; non dovrebbe riguardare nessuno ciò che succede tra i coniugi.
Invece, il matrimonio è nullo se non è stato consumato; quindi non "annullabile" su richiesta di uno dei due, ma proprio nullo.
Questo perché, la Chiesa ha sempre voluto sottolineare che il sesso nel matrimonio, non è un qualcosa che permette ai coniugi di dimostrarsi confidenza, attaccamento e anche darsi piacere reciprocamente, no, il sesso è innanzi tutto finalizzato alla procreazione, tutto il resto sono dettagli.
È così, bisogna riconoscere che era nullo anche quello tra la Madonna e San Giuseppe....o no?

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 8:40 am
da Bianca
NB: per evitare che qualcuno potesse insinuare che questi due coniugi magari, erano poi vissuti da coniugi, (e senza più avere figli! Aaaaaahhhiiiiiiaaaaa!!!!) che cosa ci combinano? Mettono accanto alla Madonna fanciulla, un San Giuseppe vecchio, ma vecchio, ma vecchio....

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 9:07 am
da Valkyrie
Grazie Biancuccia:D io tra l'altro la differenza di età tra i due l'ho "scoperta" poco tempo fa... Chissà come mai si tende sempre a nascondere la cosa :| almeno a Maria è andata bene... Chissà quante ragazze sono state costrette a sposare ed ad ad avere rapporti con persone molto piú grandi di loro solo perché la gente è scema.

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 9:22 am
da axelay
L'unico obbligo matrimoniale "serio" dovrebbe essere quello di amarsi e volersi bene.
In questo caso, anche la mancanza di rapporti sessuali peserebbe molto ma molto di meno ad un partner.
Potrebbe diventare anche una scelta di vita tra due coniugi.
Credo che la Chiesa si ponga il problema, oltre che della procreazione, di un aspetto di tipo "pratico" e che riguarda, purtroppo,
maggiormente l'uomo e non la donna. E quindi quest'ultima "deve" concedersi per preservare l'armonia della coppia.
Alla fine, per amore, uno dei due dovrà soffrire. Chi perchè vi ha rinunciato, e chi perchè si è concesso, per il troppo rispetto verso l'amata/amato, sacrificando la propria sessualità.

Credo che la Chiesa si ponga il problema, oltre che della procreazione, di un aspetto di tipo "pratico" e che riguarda, purtroppo,
maggiormente l'uomo e non la donna.
Scusate per la cavolata che ho scritto sull'uomo e la donna...riguarda tutti e due!

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 10:02 am
da Edward
Valkyrie ha scritto:Scusate l'ignoranza ma è una cosa che ho letto sia sul foro cattolico sia su quello gay proposto da Ed: da quando il sesso è un obbligo matrimoniale??? In teoria non basterebbe solamente "amare una persona per il resto della vita"??? quello che succede o non succede nel mentre non dovrebbero essere solamente affari della coppia?? Senza problemi del tipo "è stato consumato" o "non è stato consumato" ecc...??
Considera però che questo vale per il matrimonio cattolico, non ha ripercussioni sull'istituto matrimoniale giuridico.
Per quanto ne so io, l'annullamento del matrimonio civile può essere una via percorribile nel caso dell'impotenza maschile, se si dimostra che questa c'era già prima del matrimonio, che è inguaribile e che è stata tenuta volontariamente nascosta alla futura coniuge.

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 1:44 pm
da Bianca
Valky, voglio pensare che San Giuseppe fosse un bel ragazzo.
Siccome la notizia del fattaccio dovrebbe essere venuta fuori quando erano appena sposati, perchè mamma Anna avrebbe dovuto far sposare alla figlia un vecchio?
Questa storia era talmente scontata che guardando i quadri più antichi che rappresentano la natività, vediamo un San Giuseppe che si appoggia al bastone come stesse per schiantare.
Anche mio marito aveva quell'atteggiamento dopo che è nato nostro figlio, ma, per fortuna, non dimostrava 80 anni!

Come dice axe, la cosa che dovrebbe essere ribadita e tutelata, dovrebbe essere l'amore reciproco, tutto il resto può essere lasciato alle scelte personali.

Ed, mi pare che il matrimonio non consumato, invalidi l'unione anche dal punto di vista giuridico.
Tu accenni all'impotenza, ma il "non consumato", non andrebbe neppure a ricercarne la causa.

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 2:55 pm
da Edward
No, Bianca: sbagli. Ci sono delle precise condizioni per la richiesta di annullamento, per tutto il resto c'è la separazione/divorzio. Il "non consumato" di per se stesso non rientra in quelle condizioni.

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 3:40 pm
da Bianca
Vuoi dire che il non consumato, perchè uno dei due rifiuta il sesso, non è motivo di annullamento anche giuridicamente parlando?
Nel caso di matrimonio religioso che, automaticamente diventa anche giuridicamente valido, in caso di annullamento da parte della Chiesa, di conseguenza perde anche la validità giuridica.
OK! mi sto spiegando like a dog!

Re: Discussioni su altri forum

Inviato: lun mag 11, 2015 4:31 pm
da Edward
Se una coppia ha avuto un matrimonio concordatario, cioè si è sposata in chiesa con trascrizione sui registri di stato civile, può richiedere l'annullamento al tribunale ecclesiastico, e nel caso venisse concesso questo si ripercuote anche sul matrimonio civile, ma bisogna passare per la corte d'appello per avere l'annullamento anche davanti alla legge. In sostanza, la corte d'appello deve istituire l'invalidità del matrimonio sulla parte giuridica (cioè quella di sua competenza).

Se invece la coppia si è sposata con rito civile, per chiedere l'annullamento deve passare per vie esclusivamente legali, e i criteri secondo cui si può richiedere sono differenti da quelli religiosi.

Allo stato, insomma, se ti sposi ma non consumi, non importa nulla, mentre per la Chiesa una situazione simile può legittimare l'annullamento.

Comunque sia, secondo me, prima di sposarsi, con un rito o l'altro, bisognerebbe mettere le cose in chiaro PRIMA! Se poi uno ha paura di ripercussioni ("ti avevo detto che non volevo farlo, hai detto ok, mi hai sposato e ora non ti va più bene"), meglio il rito civile. Ma se uno teme ripercussioni simili, direi che il matrimonio si sta già basando su presupposti errati.