Pagina 1 di 1

"Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: sab dic 06, 2014 10:23 am
da ithaca

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: sab dic 06, 2014 10:34 am
da Caos
Ah, questo spiega tutto!! :mrgreen:

Scherzi a parte, che esista una forma di dipendenza dal porno, che di questi tempi sia più facile caderci dentro a causa di internet e che una delle conseguenze sia diventare assuefatti agli stimoli è un conto, l'asessualità è un'altra cosa......ce la faranno mai ad usare i termini giusti?

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: sab dic 06, 2014 10:40 am
da Celeste
L'articolo ha un suo senso, ma usa il termine asessualità in modo improprio... Se parliamo di un calo della libido e di disfunzioni correlate ok, ma con l'asessualità centra poco.
Poi la parola "rischio" accanto ad asessualità mi irrita anche un po' :mrgreen:

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: sab dic 06, 2014 11:03 am
da Bianca
Mah, io non mi scandalizzerei tanto per il termine usato...
Premesso che io possiedo sull'argomento, soltanto qualche piccola nozione, hanno usato il termine asessualità per definire una situazione causata da un comportamento.
Avrebbero potuto non limitarsi ad un termine che indica un orientamento , ma, alla fine, la situazione non cambia: l'uso della pornografia, frequente e continuato nel tempo, porta a non avere più stimoli sessuali, attrazione, interesse.
Il nostro cervello è fatto bene, è raffinato: continua a martellargli un argomento e diventerà indifferente a quell'argomento.
L'assuefazione è qualcosa di reale, che si verifica e che contempla tante cose diverse.
Anche il nostro fisico si abitua/adatta a quelle situazioni che inizialmente possono causare sofferenza e disagio.
Per essere precisi si dovrebbe distinguere tra ciò che è innato e ciò che è indotto da un comportamento, anche perché l'innato non muta, mentre l'indotto, può, col tempo, mutare, venir meno.
Tuttavia, con il sondaggio di cui si parla sopra, hanno dimostrato che mandando continuamente al cervello stimoli di un certo tipo, ad un certo punto, ne diventa immune e assume i comportamenti e le non reazioni di chi nasce privo di questi stimoli. Mi sembra interessante.

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: sab dic 06, 2014 12:21 pm
da Celeste
Lo so, magari è una sottigliezza da "addetti ai lavori" :wink:
Sul senso e la fondatezza possiamo essere tutti d'accordo (sovraesposizione a stimoli --> indifferenza graduale agli stimoli stessi). Per cui calo della libido e potenzialmente disfunzioni. Ma appunto, l'effetto è sulla libido e sulla sua "traduzione nella pratica", non sull'orientamento! Se no si potrebbe dire anche che la sovraesposizione a porno etero causa omosessualità ( :shock: :? ).

- Per inciso, io non mi "scandalizzerei" della confusione dei termini in una conversazione tra non esperti, fatta pour parler, ma da un giornalista che tratta un argomento mi aspetterei un minimo di attenzione alle parole che utilizza: in fondo non è il suo lavoro, usare opportunamente le parole?

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: sab dic 06, 2014 1:24 pm
da Bianca
Capisco che, per chi è veramente preparato sull'argomento, possa dare fastidio che il termine "asessualità" venga usato in modo improprio.
La distinzione che tu fai è molto importante: l'uso della pornografia ha effetto su libido e possibilità pratiche, non determina e non modifica l'orientamento, quindi il termine asessualità non è da usare.
L'esempio che tu fai sull'omosessualità, calza. Tuttavia, è noto che un tempo in cui nelle comunità, maschi e femmine erano assolutamente separati, nascevano(ancora adesso) parecchi legami con caratteristiche indiscutibilmente omosessuali e chissà quanta gente, per un periodo della sua vita, o anche per sempre, ha pensato di non essere etero.
Ho sentito amiche raccontare di avances nelle docce, respinte in malo modo, perchè "con una donna? che schifo!"
Proprio quelle, le metterei per un certo tempo su un'isola abitata solo da donne e..vediamo cosa succede....
Quindi, situazioni indotte, non derivanti da un orientamento.
Inoltre, io , noi, credo che capiamo l'orientamento asessuale fino ad un certo punto e non lo capiremo mai davvero a fondo, come lo capisce e lo sente chi lo vive in prima persona.
Detto ciò, la considerazione e il rispetto, devono essere scontati.
Non voglio nemmeno parlare di accettazione, perchè sembra di doversi imporre forzatamente qualcosa.
Anch'io ho degli aspetti che possono dare molto fastidio. Gli altri devono "accettarmi"? No, semplicemente "io sono così".

Non c'e da stupirsi dei giornalisti...qualcuno non conosce neppure l'italiano, ma usa termini inglesi...
Poverini, fanno quello che possono. Se sono ignoranti su un argomento e vogliono scriverci un articolo, non si fanno neanche tanti scrupoli.
Ricordo di aver segnalato, con molto garbo, a qualche giornalista alcune inesattezze... in cui era incappato... mi rispose con superficialità o con arroganza.
Ancora mi viene da ridere se penso a quando chiamai un giornalista e scrittore, che tutte le settimane pubblicava, come un trofeo, su un inserto, la foto di uno scarabocchio, disegno o scritta, apparsa sul muro di una qualsiasi casa di Torino. Gli ho detto soltanto che avrei trovato la casa in cui abitava lui e gli avrei fatto uno di quei lavori raffinati che meritava.
Be, la bella rubrica è stata tolta.

Celeste, la parola "rischio", vuol solo sottolineare la gravità dell'uso della pornografia, perchè lo scopo di quell'articolo è quello.
Capisco che, a chi ha un orientamento e ci convive serenamente, può dare fastidio, però, direi che se qualcuno potesse tornare indietro e apportare delle modifiche, non sceglierebbe qualcosa che lo rende diverso dalla massa e che lo costringe spesso a camminare in salita. Lo abbiamo già anche sondato qui.

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: dom dic 07, 2014 10:52 am
da SilverKitsune
Io mi limito a sorridere :D
Perlomeno per come sono stati usati i termini, perché non è la prima volta che sento di questa cosa (il problema del calo di desiderio collegato all'eccesso di pornografia). Però l'alternativa è tirare giù tutta la pornografia che c'è sul web, cosa praticamente impossibile, e anche se fosse possibile sarebbe un gesto fortemente proibizionista. Chi usa i porno sa a cosa potrebbe andare incontro... quindi, se poi effettivamente qualcosa succede, dovrebbe prendersi le sue responsabilità.

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: dom dic 07, 2014 11:06 am
da Bianca
Tu pensi che i ragazzini abbandonati a loro stessi da genitori preoccupati di far soldi, sappiano a che cosa vanno incontro e quanto veleno entra nel loro cervello?

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: dom dic 07, 2014 11:10 am
da Esmeralda
Come a Celeste, mi infastidisce il termine 'rischio' accostato a 'asessualità'.
Che nessuno si preoccupi! Il mondo andrà avanti! I bambini nasceranno! (meno male che esistono i cinesi)

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: dom dic 07, 2014 11:17 am
da Bianca
Qualcuno che si preoccupa c'è e non lo fa pensando ai bambini che non nasceranno.

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: dom dic 07, 2014 8:13 pm
da eirikur
come sempre, l'estrema faciloneria di alcuni commenti mi lascia basito

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: sab gen 03, 2015 10:08 am
da keymaster
Io la vedo totalmente al contrario! Felicissimo che questi ragazzi possano incrementare l'entità numerica delle persone disinteressate dai rapporti sessuali :D Anzi, li invito a visionare più "cybersex" possibile entro i 20 anni, in modo da poter poi entrare a pieno diritto nel novero delle persone che non avranno successivi interessi per i rapporti sessuali e quindi, potranno anche contribuire alla diminuzione demografica degli esseri umani su questo piccolo pianeta. Avanti a tutta forza con il cybersex ! :mrgreen:

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: sab gen 03, 2015 12:04 pm
da Bianca
Vista in quest'ottica, diventa positiva persino la pornografia...
In realtà, la cosa è più complessa, più viscida e più pericolosa.
I ragazzi, una volta adulti, potranno o no fare sesso o fare l'amore, l'importante è che non agiscano con il cervello pieno di immondizia.

Re: "Troppo cybersex, ragazzi a rischio asessualità"

Inviato: sab gen 03, 2015 2:04 pm
da keymaster
Bianca ha scritto:Vista in quest'ottica, diventa positiva persino la pornografia...
In realtà, la cosa è più complessa, più viscida e più pericolosa.
I ragazzi, una volta adulti, potranno o no fare sesso o fare l'amore, l'importante è che non agiscano con il cervello pieno di immondizia.
La persona che ha rilascito la sua dichiarazione, ha riferito che la visione di molto cybersex lo ha reso molto disinteressato ai rapporti sessuali reali. Quindi, se tale condizione è effettiva, anche se avesse il cervello "pieno di immondizia" non porrà in pratica tale immondizia :) Per questo io sono più che favorevole, favorevolissimo al cybersex per i giovani ragazzi ! Il cybersex potrà portare vantaggi, tramite un sensibile calo demografico, situazione di cui questo piccolo pianeta ha molto bisogno. :)