Pagina 1 di 1

Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: mar lug 08, 2014 12:34 am
da Bakeneko
C’è una qualche storia d’amore descritta in un libro o in un film che va fuori dalle convenzioni sociali e che vi ha in qualche modo impressionato in senso positivo? Ancora meglio se sono storie d’amore in cui c’è una grandissima differenza d’età tra i due…

Mi è preso l’interesse per questo genere storie dopo aver visto il film “Basta che funzioni” di Woody Allen. Ciò che mi ha intrigato di più è stata la relazione tra una giovane ragazza e il protagonista ormai di una certa età. Il film mi è piaciuto. L’ho trovato divertente e ho adorato la filosofia di vita dell’eccentrico Boris e il suo modo di essere, forse perché anch’io ho un certo grado di misantropia e pessimismo nei confronti della gente.
Mi è dispiaciuto che la storia tra i due sia finita, perché la coppia mi intrigava moltissimo. D’altro canto mi ha stupito il modo in cui l’ha presa lui nel momento della confessione; per tutto il film ha avuto costantemente la stessa espressione; difficile capire che tipo di emozioni gli passassero per la mente in una determinata situazione senza aver prima un minimo compreso il suo personaggio… Un momento sembrava che tutto gli fosse indifferente e il momento successivo era pronto a gettarsi dalla finestra per farla finita.

Parlando invece di relazioni non convenzionali nei libri: ho finito da poco di leggere “Il Dio del fiume” di Wilbur Smith. Ambientato in un periodo oscuro della storia d’Egitto, lo trovo un romanzo bellissimo. Il protagonista, Taita, è un servo geniale tuttofare che è stato evirato in giovane età. Questo a trent’anni s’innamora della sua padrona quattordicenne, Lostris, ma il suo è un amore sofferto: 1- perché è un eunuco 2- perché lei ama un altro più giovane, Tanus, che è amico dello stesso Taita.
Mi ha colpito il fatto che lui continuai ad amare la sua padrona allo stesso modo e con assoluta devozione fino alla fine (tanto da essere pronto a rischiare più volte la vita per lei). Per colpa della sua amata Lostris, è costretto a sopportare molte sofferenze: per esempio un giorno si trova addirittura bloccato nello stesso posto in cui lei e il suo amante stanno facendo l’amore, e sentendosi geloso e impotente si raggomitola in un angolo e inizia a star male.
Nonostante tutto ci sono anche delle scene molto dolci tra servo e padrona che mi hanno fatto pensare più di una volta che anche lei in un certo senso lo amasse e volesse ricompensarlo per i suoi servigi. Per esempio un giorno, dopo essersi fatta il bagno, Lostris, fa uscire tutte le serve dalla stanza eccetto Taita, gli si mette davanti completamente nuda e gli chiede di vestirla, sapendo bene che a lui piaceva vederla così.
L’amore tra il geniale eunuco e la sua padrona è uno dei più belli che io abbia mai letto. Sarò io un po’ masochista, ma mi è piaciuto moltissimo proprio il fatto che l’atto sessuale tra i due resta incompiuto. Riporto una frase di Taita che riassume bene i suoi sentimenti: “Penso che la gelosia sia il sentimento più ignobile; tuttavia amavo Lostris quanto l’amava Tanus, e non già con l’affetto d’un padre o di un fratello. Ero un eunuco, ma il mio era l’amore di un uomo normale: senza speranze, naturalmente, ma appunto per questo ancora più amaro.”

Ho scritto un papiro :oops:

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: mer lug 09, 2014 3:27 pm
da Miskin
Non riguarda la differenza d'età, però mi è piaciuto da morire (fosse anche solo per la colonna sonora e per gli attori: Tilda Swinton è fantastica): "Only lovers left alive", di Jim Jarmusch, due vampiri-anime gemelle che tentano di sopravvivere nel mondo moderno abbruttito dagli zombi (ovvero noi umani), romantico e decadente.
Poi "L'arte del sogno" di Michel Goundry dove il protagonista non riesce a distinguere tra sogno e realtà e si innamora della vicina di casa.
Per quel che riguarda Woody Allen, mi è sempre piaciuto come regista ma il fatto è che nei suoi film la questione della differenza d'età è spesso toccata, e non riesco più a guardarlo con assoluzione rispetto ai fatti incresciosi, veri o falsi, che lo riguardano.

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: gio lug 10, 2014 10:25 am
da Bakeneko
Ho visto “Olny lovers left alive”. Ho apprezzato il fatto che non si trattasse della solita storia sui vampiri. All’inizio la coppia non mi sembrava nemmeno una coppia. Non ho colto molto romanticismo, ma credo sia un problema mio: non riesco mai a distinguere bene ciò che è romantico e ciò che non lo è. Ho apprezzato l’atmosfera decadente fino ad un certo punto. Il film mi è sembrato che si svolgesse un po' troppo lentamente.
L'altro non l'ho ancora visto.

Io di Woody Allen ho visto veramente pochissimi film. Parando ancora di coppie anticonvenzionali: su "Midnight in Paris", lo scrittore protagonista è in viaggio a Parigi con la futura moglie, che però ha idee totalmente diverse da lui. Lui una sera scopre che a mezzanotte si può tornare nella Parigi del passato. Là conosce una donna (che se non ricordo male è amante di Picasso e altri artisti) e se ne innamora. In pratica ama una donna del passato che al suo tempo non esiste già più.

Questo mi fa ricordare un'altra storia d'amore fuori dai canoni della normalità: i protagonisti del film "The Time Traveler's Wife" sono una donna e un uomo che ha una malattia genetica che lo fa viaggiare nel tempo senza preavviso. Quando i due si incontrano per la prima volta nella 'normale' linea temporale, lei già lo ama e lo conosce da quando era una bambina, mentre per lui è un'estranea. L'ho trovato un film davvero molto commuovente.

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: gio lug 10, 2014 1:04 pm
da Miskin
Ops, preciso: per romantico non intendevo "sentimentale" o come quando parliamo di attrazione e desiderio romantico in questo forum ma più una cosa affine al genere romantico ossia romanticismo-decadente, maledetto etc. Romantico come potrebbero esserlo i film di Tim Burton, ecco. Sì è vero è molto lento e forse un po' troppo lungo, però forse è voluto. Boh. La canzone d'apertura è diventata un'ossessione per me e la fisicità dei due attori mi attrae fatalmente, si avvicina molto al "neutro".

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: sab ago 30, 2014 5:45 pm
da Bakeneko
Aggiorno il topic dopo aver recuperato una versione del film "L'arte del sogno".
@Miskin, ti devo ringraziare per avermi suggerito quel film! "L'arte del sogno" mi è piaciuto sia per la trama che per la scelta dell'attore protagonista. Che dire, era propria una storia d'amore fuori dal comune... :)
Intanto mi sono venuti in mente altri due film incentrati su un amore piuttosto inusuale, quello tra un angelo custode e un'umana: "City of Angels" con Nicolas Cage, bello ma anche parecchio strappalacrime, e "Meant to be - Un angelo al mio fianco" che è più soft e per certi versi anche divertente.

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: lun set 01, 2014 1:58 pm
da Caos
"City of Angels" non è mica il remake di "Il cielo sopra Berlino"?
Comunque, mi sono venuti in mente Ned e Chuk della serie "Pushing Daisies".
Ned ha il potere di riportare in vita i morti toccandoli e di farli rimorire definitivamente toccandoli una seconda volta mentre, Chuk è la ragazza di cui è innamorato, morta in un misterioso incidente.
Pur sapendo che non potranno mai toccarsi, Ned decide di riportarla in vita e di aiutarla a capire che cosa le sia successo, le cose zuccherose in genere non mi piacciono ma, loro due sono troppo carini! :D

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: lun set 01, 2014 2:50 pm
da Bakeneko
Caos ha scritto:"City of Angels" non è mica il remake di "Il cielo sopra Berlino"?
Pare proprio di sì. Non lo sapevo, l'ho letto da wikipedia. :mrgreen:

Nemmeno Pushign Daisies non l'ho mai visto. Una nuova serie TV si aggiunge alla lista. :wink:

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: mer nov 26, 2014 1:04 pm
da velocipede
Devo dire che di "Midnight in Paris" ció che mi ha colpito di piú é il fatto che Allen mi ha fatto credere che quelli fossero VERAMENTE Cole Porter, Hemingway, Man Ray, Dalí ( Dalí...sí) Bunuel ecc...
Se non é magia del cinema questa...

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: mer nov 26, 2014 8:32 pm
da LadyOscar66
bellissimo, secondo la mia opinione, il film "Carrington", che narra la storia d'amore tra la pittrice "maschiaccio" Dora Carrington e lo scrittore omosessuale Lytton Strachey.

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: ven dic 05, 2014 8:25 pm
da Caos
LadyOscar66 ha scritto:bellissimo, secondo la mia opinione, il film "Carrington", che narra la storia d'amore tra la pittrice "maschiaccio" Dora Carrington e lo scrittore omosessuale Lytton Strachey.
Ommioddio, ci hanno fatto un film sopra?? :o
Ora devo vedermelo. :D

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: mer dic 10, 2014 7:29 pm
da Bruno
Quelle in due romanzi di Paolo Maurensig che ho letto: Canone Inverso e La Variante di Lüneburg. Nel primo la storia d'amore "spirituale" di un giovane musicista per una famosa violinista che conosce durante una vacanza di famiglia, nel secondo la storia d'amore del protagonista per gli scacchi.

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: lun dic 22, 2014 11:14 am
da -Becks-
Parlando di storie d'amore non convenzionali mi viene subito in mente (forse anche perché è tra le più famose) Lolita di Vladimir Nabokov. E' una storia intrigante al limite della pedofilia scritta dal punto di vista di un professore quarantenne di letteratura francese, Humbert Humbert, che grazie ad un viaggio incontra e perde la testa per Lolita, ragazzina dodicenne, tanto che sposa la madre di quest'ultima pur di starle accanto.
Ammetto che ho faticato a finirlo, non per la complessità di linguaggio o i riferimenti culturali, ma perché il personaggio di Humbert Humbert, che fa appunto da narratore, è delineato così bene da risultare dannatamente irritante :lol:

Molto bella anche la trasposizione cinematografica di Kubrick (anno 1962 se non sbaglio), che è riuscito a mantenere lo stesso alone di poesia, mistero e "perversione" (sebbene non via sia neanche l'ombra di scene sessualmente esplicite, dato che non servono) del libro.

Insomma, consiglio tutto il pacchetto :D

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: mer dic 24, 2014 9:23 pm
da Artemis
Bellissimi molti film citati fin'ora, come Midnight in Paris, L’arte del sogno e Lolita
Pensando a storie d’amore non convenzionali mi viene in mente il film Womb.
E’ veramente particolare, disturbante e delicato contemporaneamente.
Particolari sono anche la fotografia, le riprese lente, la scelta di usare poche ma sapienti parole e di concentrarsi sull’espressività e sui silenzi.

Ancora, potrei menzionare i più famosi: The Reader , Her (di cui mi pare si sia già parlato in un altro topic) e Se mi lasci ti cancello.

Per quanto riguarda i libri, invece, mi viene in mente Che tu sia per me il coltello di Grossman.
Non ha una trama effettiva , è semplicemente la storia di un’anima che si mette a nudo, che vede in un’altra,istintivamente, quella giusta per esser il coltello capace di far sgorgare le sue ferite.E’ un romanzo che parla di un rapporto che va al di la dell’amore, al di la dell’odio; un rapporto fuori dai canoni della realtà che per questo in essa non può esser contenuto.
La penna di Grossman è stata capace di creare delle immagini estremamente suggestive che arrivano ad una fine convulsa, in cui i pensieri dei personaggi si alternano in una corsa senza fiato.

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: mar gen 06, 2015 10:32 pm
da Maya98
Forse vado un po' contro tendenza ma...
In The Imitation Game. Mi è piaciuto particolarmente il rapporto tra Joan e Alan, se vogliamo chiamarlo "storia d'amore". In particolare quando lui, quando stanno per sposarsi, le confessa di essere omosessuale (era innamorato del suo compagno di scuola Christopher Morcom <3 quanta tristezza per la fine di quella storia...) e lei alza le spalle e dice: "E allora? Noi ci amiamo in un modo diverso che nessun altri è mai riuscito a capire."
L'ho trovato davvero toccante. Una rappresentazione d'amore platonico esplicita non l'avevo mai vista nella storia del cinema e...e insomma, mi ha emozionata e commossa.

Re: Storie d'amore non convenzionali nei libri e al cinema

Inviato: mar gen 06, 2015 10:37 pm
da Maya98
Scusate il doppio post...
Visto che si è citato The Time Traveler's Wife, volevo dire che allo stesso modo io vado matta per la similissima storia tra River e il Dottore in Doctor Who. Il fatto che viaggino su linee temporali opposte...
Canone inverso è uno dei miei libri preferiti. E già che ci siamo devo citare (anche se mi sento un po' una shipper-spammer) Sherlock Holmes e il Dottor Watson. La mia interpretazione è sempre stata amore platonico tra loro, che attraversa i secoli. Anche se immagino quest'ultimo possa essere un parere.