Ci sono anch'io...

Le matricole qui dentro. Presentatevi!
Rispondi
scrittore53
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: dom giu 08, 2014 11:07 am
Orientamento: demisessuale, romantico
Genere: maschio, etero
Località: Liguria, Savona

Ci sono anch'io...

Messaggio da scrittore53 »

Cari amici, ci sono anch'io, ho 60 anni. Sono lieto di aver trovato questo sito, dove confrontarsi ed esprimersi. Aggiungo volentieri la mia modesta esperienza di vita, in ambito affettivo e sessuale. Attualmente potrei definirmi una forma di ''demisessuale'', nel senso che posso provare interesse sessuale soltanto nell'ambito di un significativo coinvolgimento emotivo e intellettuale, però anche nel senso che comunque provo una certa indifferenza e persino disgusto verso l'accoppiamento, mentre invece trovo attraenti altri tipi di intimità dolce condivisa. Tutto questo però è legato a una personale visione e una convinta scelta.
Sono stato come tanti un marito, un padre e persino un nonno. Ho amato alcune donne nella vita. Recentemente, grazie alla lunga maturazione e riflessione, sono giunto a conclusioni che mi appaiono significative.
Noi esseri umani siamo indubbiamente animali, ma sovente ne esasperiamo (in modo negativo) le caratteristiche istintuali. Una di queste, fra le più' evidenti, è appunto la sessualità. A differenza degli animali, che sono sessualmente attivi in periodi legati alla fertilità, noi abbiamo una sessualità ''permanente'', una vera ossessione e un continuo problema.
Questa sessualità è per sua natura ''predatoria'', aggressiva e diciamo ''egoista''. E' egoista perché esige una soddisfazione personale, e desidera prepotentemente attuarla ''usando'' il corpo dell'altra persona, nel maschio come anche nella femmina.
Tale sessualità primordiale, animale, egoista perché predatoria, è l'origine delle sofferenze e delle contraddizioni dell'amore umano. E porta a tutti i problemi negativi ben noti, come fissazioni, persecuzioni, aggressioni, violenze, costrizioni, gravidanze indesiderate, malattie sessuali, contraccezione, sterilizzazione, aborto, prostituzione, adulteri, abbandoni, e molto altro ancora. Ma anche nei casi migliori la coppia umana sarà sempre conflittuale, in contrapposizione fra sessualità e affettività.
Una soluzione è un cambio radicale di paradigma. Se amiamo in modo altruistico, ovvero desiderando il bene della persona amata e non il nostro, possiamo allineare in senso altruistico (e non più egoistico) anche la sessualità.
Se amiamo davvero, nella sessualità dovremmo evitare di ''servirci'' del corpo dell'altra persona per trarne piacere egoistico; viceversa, potremmo usare il nostro corpo e la nostra mente per dare piacere all'altra persona.
In pratica, questo significa evitare di regola di accoppiarsi bestialmente, liberando noi stessi e l'altra persona da questa fissazione e da questa schiavitù, per dedicare alla coppia le nostre facoltà umane migliori, in termini di affetto, dedizione, attenzione verso i bisogni altrui. Se e quando l'altra persona avrà spontaneamente bisogno e desiderio di intimità e di piacere, allora sarà soprattutto la tenerezza, la fantasia, la complicità, che porterà a donare e a donarsi coccole, carezze, baci, ogni forma di sensualità e di inventiva condivisa, fino anche al piacere e alla soddisfazione. Come è naturale, questo dono potrà essere reciproco e vicendevole. Sarà una scoperta inesauribile, ben più ricca e gradevole della noia mortale dell'accoppiamento.
Si conoscerà così una libertà e una dolcezza mai immaginate. Ci si sentirà veramente amati e rispettati, desiderati e apprezzati, indipendentemente dal nostro tipo di corpo, dalle nostre prestazioni, da eventuali difficoltà fisiche o di salute.
Ne beneficerà anche il rapporto in termini di intesa, di concordia, di pacatezza, e di evoluzione emotiva, intellettuale e spirituale.
Ci sarebbe ancora molto altro da dire e da precisare, ma in sintesi è questo che risulta dalla mia esperienza personale e che attualmente considero come altamente desiderabile. Naturalmente è solo il mio pensiero.
In questo momento non ho una compagna affine, perché penso sia giusto (per entrambi) attendere una persona che possa condividere queste scelte ideali di vita.
Un caro saluto a tutti, e auguri di ogni bene.

Avatar utente
Bakeneko
AVENissimo
Messaggi: 3579
Iscritto il: mer mag 23, 2012 5:28 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: ♀️

Re: Ci sono anch'io...

Messaggio da Bakeneko »

Ciao scrittore53!
Forse ho interpretato male io, ma se intendi dire che essere asessuali o demisessuali è una scelta, io non mi vedo molto d'accordo. In realtà sarebbe meglio dire che è un modo di essere, qualcosa di innato. Comunque ti do il mio benvenuto nel forum! :)
53x+m³=Ø

Avatar utente
The Wayward Fox
AVENissimo
Messaggi: 3626
Iscritto il: sab feb 16, 2013 2:35 am
Orientamento: Demisessuale panromantic*
Genere: Genderqueer/Non-binari@ (l*i)

Re: Ci sono anch'io...

Messaggio da The Wayward Fox »

Benvenuto sul forum.
Credo che il tuo pensiero sia in linea con la filosofia antisessuale. È bene che ti avvisi che la posizione di AVEN verge verso lidi assai più neutrali, pur lasciando agli utenti la libertà di mantenere la propria opinione.
Nemmeno io ho ben capito se hai inteso l'identificarsi come asessuali, demisessuali o grigi come fosse una scelta: in tal caso chiarisco che così non è. Gli asessuali non sperimentano attrazione sessuale, differentemente da etero/omo/bisessuali. I gray-A, invece, la sperimentano con estrema rarità, mentre i demisessuali possono, ma non obbligatoriamente, sviluppare attrazione sessuale in caso di una presistente connessione emotiva, romantica o di profonda amicizia. Tutto ciò a prescindere dalla nostra volontà.
Personalmente non credo che la sessualità in sè sia un male: purché la si viva nel rispetto delle persone coinvolte, a me sta bene. Che si tratti dell'avventura di una notte, di un fugace flirt estivo o di una relazione lunga una vita mi è indifferente: so a cosa auspicare per soddisfare i miei, di bisogni, ma non mi arrogo la presunzione di essere custode del segreto della felicità. Ci sono altri sette miliardi di esseri umani su questo pianeta, tutti con necessità, sogni e aspirazioni diverse dalle mie. Ognuno intraprenderà la propria strada per realizzare la propria felicità, e finché ciò avviene nel rispetto reciproco, la coesistenza non peserà.
« Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. »

Immagine

Diario di un asso grigio scuro, blog a tematica asessuale e affini.

Avatar utente
Celeste
(A)VENdicatore
Messaggi: 1630
Iscritto il: mer mar 19, 2014 1:11 pm
Orientamento: Asex Eteroplatonica
Genere: F cisgender

Re: Ci sono anch'io...

Messaggio da Celeste »

Benvenuto anche da parte mia!

Se ho ben capito, il senso della tua posizione non è proprio una scelta, perchè una scelta sarebbe quella di andare contro la propria natura sessuale in favore di un comportamento che consideri più evoluto. In questo caso sarebbe appunto una scelta, una decisione consapevole, qualcosa che insomma attiene alla razionalità, più che un orintamento naturale. Un asex (o un demisex) non decide di esserlo, semplicemente si ritrova con questa caratteristica :)
Mi pare di capire che nel tuo caso tu ti riconosca come demisessuale quando dici che puoi provare interesse (attrazione?) sessuale solo nell'ambito di un coinvolgimento emotivo e intellettuale (e questo ti succede spontaneamente) e in più, a livello razionale, per il tuo modo di essere, di pensare, di rapportarti agli altri, ritieni anche questo sarebbe il modo miglior di vivere la sessualità in generale.
Se è così, direi comunque che non è una scelta, semplicemente il tuo orientamento naturale coincide con quello che ritieni razionalmente essere un comportamento più degno per l'essere umano.

Se è così, personalmente non sarei neanche del tutto in disaccordo, però sono anche consapevole che come io non ho potere di decidere del mio orientamento, neanche i sessuali possono farlo. Anche loro non scelgono di esserlo, seguono la loro natura, e sarebbe sbagliato pretendere di modificarla. I comportamenti negativi che ne conseguono e che hai elencato (a parte la contraccezione che non conterei tra cose negative, non quanto le altre che hai citato) sono negativi anche per me, ma quelli non sono mai legati alla natura della persona che li compie, quelle sì sono deliberate scelte di comportamento (escludendo gli psicopatici). Se un essere umano compie un abuso o fa del male a un altro per motivi sessuali, io condannerò sempre il suo comportamento e sempre mi irriterò per le persone che non sanno governare i propri istinti, ma non incolperò mai il loro orientamento sessuale per i loro comportamenti sbagliati :)
Immagine
Nè più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede.

Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: Ci sono anch'io...

Messaggio da SilverKitsune »

Bene arrivato, scrittore!

Ti rimando innanzitutto al post di Fox per chiarimenti circa scelta VS non-scelta. L'asessualità, la demisessualità e tutti i loro affini non sono scelte, ma orientamenti. Tu puoi scegliere di fare o non fare sesso, ma non puoi scegliere se provi o non provi attrazione (o desiderio) sessuale. Essere asessuale non significa "non fare mai sesso", e un asessuale che lo fa non è meno asessuale degli altri, se non prova comunque attrazione sessuale.

Detto questo, secondo me hai una visione TROPPO negativa del sesso. Parli come se tutte le persone lo vivessero in modo animalesco, e ti garantisco che così non è! Anche tra le persone sessuali (non tutte, ma parecchie) il sesso ha un significato emotivo, e non tutti lo fanno per egoismo. Ho parlato con persone sessuali e alcune mi hanno risposto che la loro ragione principale per farlo è, proprio come hai detto tu, dare piacere al partner. In quel contesto, il sesso ARRICCHISCE la relazione, non la impoverisce.

Ovviamente c'è anche chi lo fa solo per il piacere fisico e se ne frega altamente dell'aspetto emotivo. Beh, in quel caso, per quanto mi riguarda basta che la persona sia molto chiara su cosa vuole e non vuole dalla relazione sessuale che ha. Se incontra un'altra persona che vuole sesso occasionale, buon per loro :)
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

scrittore53
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: dom giu 08, 2014 11:07 am
Orientamento: demisessuale, romantico
Genere: maschio, etero
Località: Liguria, Savona

Re: Ci sono anch'io...

Messaggio da scrittore53 »

Cari amici, vi ringrazio vivamente per le gentili risposte, che mi hanno dato modo di riflettere sull'argomento. Mi sono reso anche conto che probabilmente non sono riuscito a spiegare abbastanza bene il mio modesto pensiero, e magari non e' neppure facile farlo!
Certamente e' vero che l'orientamento sessuale (o asessuale) - nel senso che qui consideriamo - non e' tanto una scelta o una decisione ma una tendenza, un'attitudine, una natura diciamo. Direi che sono certamente d'accordo, anche se con una ''aggiunta''. Nel mio caso, potrei dire che questo orientamento e' cambiato nel corso del tempo, e non per una scelta, ma proprio per un profondo intimo cambiamento che ha coinvolto il piano fisico e quello emotivo.
Il mio orientamento era assolutamente ''sessuale'', fino ad oltre 40 anni di eta'. Poi, molto gradualmente, si e' man mano trasformato, fino a diventare quello attuale, oltre i 55 anni, tanto che ora posso considerarlo appunto una forma di ''demisessualita'.
Questa mia nuova e diversa sensibilita' sessuale (fisica ed emotiva) avrebbe le caratteristiche che cercavo di illustrare: da una parte un interesse sempre minore per il sesso e per il desiderio sessuale spontaneo, salvo immaginarlo nell'ambito di un profondo significato ''romantico'', sentimentale; dall'altra parte, in ogni caso, questo eventuale interesse sessuale e' ugualmente mutato, e in modo radicale, perche' provo disinteresse e persino disgusto per l'accoppiamento, nel senso di sesso penetrativo, mentre potrei trovare desiderabile una forma diversa di sessualita' ''dolce'', appunto non penetrativa, principalmente affettiva, diciamo qualcosa di analogo al ''petting''.
Quindi, riassumendo, questo mio attuare orientamento sessale non e' in effetti una scelta, ma una trasformazione spontanea, sia pure legata alle esperienze e maturazioni della vita e dell'esistenza.
Solo in questo senso, del tutto personale, mi riferivo anche alle considerazioni e alle differenze tra i (miei) orientamenti, confrontando comuni situazioni e problemi ''sessuali'' - che non volevano avere significato etico in sé - rispetto alle situazioni prive di accoppiamento che ora trovo desiderabili. Naturalmente e' solo cio' che sento e che desidero personalmente, e non qualcosa valido o consigliabile per tutti! Ci mancherebbe altro!
Spero di aver migliorato la mia esposizione! Magari correggerò anche la mia prima presentazione. Grazie ancora, e un caro saluto.

Avatar utente
Caos
A-frodite
Messaggi: 1028
Iscritto il: ven mar 15, 2013 10:50 pm
Orientamento: asessuale aromantica
Genere: femmina

Re: Ci sono anch'io...

Messaggio da Caos »

Benvenuto anche da parte mia scrittore!
I'm not crazy, my reality is just different from yours

Avatar utente
Sara79
Membro
Messaggi: 31
Iscritto il: sab mag 03, 2014 4:15 pm
Genere: femmina

Re: Ci sono anch'io...

Messaggio da Sara79 »

benvenuto anche da parte mia!
probabilmente stai passando una fase della vita in cui ti poni tante domande e hai poche risposte.
Spero che navigando su questo forum tu possa capire come e cosa ti senti adesso.
Buona navigazione

Rispondi