Starless ha scritto:Sì, comunque secondo me è un orientamento e può starci;
Anche l'eterosessualità è un orientamento. La transessualità no.
L'asessualità non può dunque farne parte per il solo fatto di essere un orientamento.
Starless ha scritto: anche perché nella sigla completa LGBTQIAP+ la A c'è per questo
llvp ha scritto:Secondo Wikipedia"LGBT" non significa più soltanto "lesbian, gay, bisexual and transexual people" ma tutte le persone che si identificano come non-eterosessuali e non-cisgender ed è il motivo per cui si è aggiunta la Q di queer. Quindi sì, io mi sentirei parte della comunità LGBTQ, o forse dovrei dire della comunità LGBTTQQFAGPBDSM...

All'atto pratico dalle mie parti non ho mai sentito usare queste sigle ma sempre LGBT stop. Almeno a livello locale, poi potrebbe variare dagli ambienti.
Se anche fosse, non sono sicuro di cosa"Queer" significa, ma verrebbe da chiedersi:
Se queer include "tutto", compresi Lesbiche Gay Bisex Trans, qual'è la ragione di aggiungere la Q alla lista e non semplicemente cambiare il nome in "comunità Queer"? A voler pensar male, forse L, G, B, e T sono oramai normali mentre gli altri sono Queer? (che risulta tralaltro un termine peggiorativo) Qual'è il motivo di questa divisione?
Sempre all'atto pratico, e sempre a livello locale non mi è parso di vedere nessun interesse reale da parte delle comunità identificate LGBT a includere o anche solo contemplare l'asessualità.
Dialogare ok, farne parte? Non vedo il motivo.