Pagina 1 di 2

Bisessuale/biromantico

Inviato: ven dic 27, 2013 1:07 pm
da Ginevra
È possibile provare solo attrazione romantica verso un determinato sesso e provare attrazione sessuale per l'altro? Se si, esiste un termine specifico per definire tutto ciò?

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: ven dic 27, 2013 1:28 pm
da astrid
Non so se esistano termini precisi per definire questo orientamento ma direi che se è questo che sperimenti, beh allora sì, è assolutamente possibile :)

Personalmente l'attrazione sessuale che mi è capitato di provare è stata diretta sia verso uomini che verso donne (anche se più raramente verso queste ultime), eppure in senso romantico sono attratta solo dagli uomini.

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: ven dic 27, 2013 2:17 pm
da SilverKitsune
Certo che esiste :) Si parla di persone eterosessuali omoromantiche, omosessuali eteroromantiche, eterosessuali biromantiche, bisessuali omoromantiche, e così via.

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: ven dic 27, 2013 3:02 pm
da Ginevra
astrid ha scritto: in senso romantico sono attratta solo dagli uomini.
anche io!
SilverKitsune ha scritto: Si parla di persone eterosessuali omoromantiche, omosessuali eteroromantiche, eterosessuali biromantiche, bisessuali omoromantiche
Oddio, che casino :shock: ma omosessuale eteroromantico è diverso da omosessuale biromantico? e bisessuale omoromantico non è un controsenso?

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: ven dic 27, 2013 3:23 pm
da The Wayward Fox
Perché un bisessuale omoromantico sarebbe un controsenso? Una persona può essere sessualmente attratta da due generi ma essere romanticamente attratta solo da uno. Il caso descritto da Astrid ne è un esempio, tanto per dire.
E sì, un omosessuale eteroromantico differisce da un omosessuale biromantico: il primo è attratto sessualmente da un genere e romanticamente da un altro, il secondo è sessualmente attratto da un genere ma romanticamente da due.
Comunque ricordiamoci che stiamo parlando sempre di etichette: se una persona si sente a suo agio descrivendosi come un eterosessuale omoromantico o un omosessuale eteroromantico va più che bene, ma c'è anche chi si trova nella stessa situazione e preferisce descriversi come bisessuale. Sta tutto alla persona in questione e a come preferisce identificarsi.

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: ven dic 27, 2013 3:51 pm
da Ginevra
ooooooooook ho capito! :)
The Waiting Fox ha scritto:Perché un bisessuale omoromantico sarebbe un controsenso? Una persona può essere sessualmente attratta da due generi ma essere romanticamente attratta solo da uno.
perchè io immaginavo che con bisessuale si intendesse essere attratti sessualmente e anche romanticamente da entrambi i sessi (come accade quando uno si definisce bisessuale e stop). Quindi accostargli il termine omoromantico mi sembrava un controsenso! E facevo lo stesso ragionamento per omosessuale eteroromantico!

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: sab dic 28, 2013 4:55 am
da Sidhe
Quando una persona su definisce *qualcosa*sessuale, senza specificare un orientamento romantico, è perché probabilmente in quella persona orientamento sessuale e romantico coincidono, tanto che spesso non sa nemmeno che altre persone abbiano un orientamento romantico diverso da quello sessuale.
Se invece una persona si prende la briga di aggiungere un orientamento romantico diverso o parzialmente diverso da quello sessuale, vuol dire che per orientamento sessuale intende davvero solo "verso chi ha pulsioni sessuali".

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: sab dic 28, 2013 11:55 am
da Shichiyoo
The Waiting Fox ha scritto:Perché un bisessuale omoromantico sarebbe un controsenso? Una persona può essere sessualmente attratta da due generi ma essere romanticamente attratta solo da uno. Il caso descritto da Astrid ne è un esempio, tanto per dire.
E sì, un omosessuale eteroromantico differisce da un omosessuale biromantico: il primo è attratto sessualmente da un genere e romanticamente da un altro, il secondo è sessualmente attratto da un genere ma romanticamente da due.
Comunque ricordiamoci che stiamo parlando sempre di etichette: se una persona si sente a suo agio descrivendosi come un eterosessuale omoromantico o un omosessuale eteroromantico va più che bene, ma c'è anche chi si trova nella stessa situazione e preferisce descriversi come bisessuale. Sta tutto alla persona in questione e a come preferisce identificarsi.

Sarà che siamo talmente abituati a far coincidere orientamento sessuale e romantico, ma di omosessuali eteroromantici (o viceversa, etero omoromantici) non ne ho mai incontrati, né pensavo esistessero :O cioè, giustamente come dice Fox ognuno si dà l'"etichetta" che più sente adatta a sé... però omosessuale eteroromantico mi suona davvero davvero strana come cosa :mrgreen: Mi viene in mente... ad esempio, il caso di un uomo gay sposato però ad una donna che ama, può essere considerato uno di questi casi? :O

Già un bisessuale etero/omoromantico o un etero/omosessuale biromantico mi sembrano più familiari come definizioni :D

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: sab dic 28, 2013 12:33 pm
da Starseed
Shichiyoo ha scritto: Già un bisessuale etero/omoromantico o un etero/omosessuale biromantico mi sembrano più familiari come definizioni :D
Infatti, essere omosessuale eteroromantico implicherebbe ad esempio, un uomo che prova attrazione fisica solo per gli uomini ma si innamora delle donne. Il "gay" sposato e innamorato credo che nel 99% dei casi sarà bisessuale. Poi oh, ci sta pure che ci sia qualcuno che sia cosí, però devono essere casi molto rari, e deve essere molto doloroso essere sessualmente attratti da un genere e romanticamente attratti dall'altro. Ho conosciuto però una ragazza bisessuale omoromantica... lei si identificava come lesbica per questo motivo, però in realtà andava a letto anche con gli uomini benché in numero minore.

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: sab dic 28, 2013 1:04 pm
da Ginevra
Sidhe ha scritto:Quando una persona su definisce *qualcosa*sessuale, senza specificare un orientamento romantico, è perché probabilmente in quella persona orientamento sessuale e romantico coincidono, tanto che spesso non sa nemmeno che altre persone abbiano un orientamento romantico diverso da quello sessuale.
Se invece una persona si prende la briga di aggiungere un orientamento romantico diverso o parzialmente diverso da quello sessuale, vuol dire che per orientamento sessuale intende davvero solo "verso chi ha pulsioni sessuali".
yesss. :) è l'unico modo per evitare fraintendimenti. Però sicccome ogni volta devo pensarci su mezz'ora per capire il significato del termine :lol: penso che userò il termine bisessuale :)
Shichiyoo ha scritto: Sarà che siamo talmente abituati a far coincidere orientamento sessuale e romantico, ma di omosessuali eteroromantici (o viceversa, etero omoromantici) non ne ho mai incontrati, né pensavo esistessero
io penso di essere omosessuale eteroromantica. :) Poi bo. La mia interpretazione del mio orientamento sessuale è in continua evoluzione :?

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: sab dic 28, 2013 1:07 pm
da SilverKitsune
Shichiyoo ha scritto:Sarà che siamo talmente abituati a far coincidere orientamento sessuale e romantico, ma di omosessuali eteroromantici (o viceversa, etero omoromantici) non ne ho mai incontrati, né pensavo esistessero :O cioè, giustamente come dice Fox ognuno si dà l'"etichetta" che più sente adatta a sé... però omosessuale eteroromantico mi suona davvero davvero strana come cosa :mrgreen: Mi viene in mente... ad esempio, il caso di un uomo gay sposato però ad una donna che ama, può essere considerato uno di questi casi? :O
Certamente, è possibile che quell'uomo fosse omosessuale eteroromantico. Ovviamente per essere sicuri bisognerebbe chiederglielo :lol:
Il succo del discorso è che una persona può essere attratta sessualmente da una persona che romanticamente non le piace, e viceversa. Non è un concetto così strano. Pensa a tutti i sessuali che hanno rapporti occasionali: non provano attrazione romantica per la persona con cui vanno a letto, ma attrazione sessuale sì. Al contrario, pensa agli asessuali in relazioni durature con altre persone; provano attrazione romantica, ma non attrazione sessuale. Ora "combina" questi due aspetti e vedrai che ti sarà più semplice immaginare un omo-/etero-sessuale etero-/omo-romantico.

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: sab dic 28, 2013 1:56 pm
da astrid
Ginevra ha scritto:La mia interpretazione del mio orientamento sessuale è in continua evoluzione :?
Ah non ti preoccupare, non sei sola! :)

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: sab dic 28, 2013 4:24 pm
da Sidhe
Shichiyoo ha scritto:
The Waiting Fox ha scritto:Perché un bisessuale omoromantico sarebbe un controsenso? Una persona può essere sessualmente attratta da due generi ma essere romanticamente attratta solo da uno. Il caso descritto da Astrid ne è un esempio, tanto per dire.
E sì, un omosessuale eteroromantico differisce da un omosessuale biromantico: il primo è attratto sessualmente da un genere e romanticamente da un altro, il secondo è sessualmente attratto da un genere ma romanticamente da due.
Comunque ricordiamoci che stiamo parlando sempre di etichette: se una persona si sente a suo agio descrivendosi come un eterosessuale omoromantico o un omosessuale eteroromantico va più che bene, ma c'è anche chi si trova nella stessa situazione e preferisce descriversi come bisessuale. Sta tutto alla persona in questione e a come preferisce identificarsi.

Sarà che siamo talmente abituati a far coincidere orientamento sessuale e romantico, ma di omosessuali eteroromantici (o viceversa, etero omoromantici) non ne ho mai incontrati, né pensavo esistessero :O cioè, giustamente come dice Fox ognuno si dà l'"etichetta" che più sente adatta a sé... però omosessuale eteroromantico mi suona davvero davvero strana come cosa :mrgreen: Mi viene in mente... ad esempio, il caso di un uomo gay sposato però ad una donna che ama, può essere considerato uno di questi casi? :O

Già un bisessuale etero/omoromantico o un etero/omosessuale biromantico mi sembrano più familiari come definizioni :D
Io posso citarti almeno due di questi ultimi casi... un mio amico di un tempo che era bisessuale eteroromantico, o forse era eterosessuale biromantico? Non me lo ricordo più, mi odierà se lo scopre :lol:
E una donna che mi raccontava che era innamorata di un suo amico gay che era molto confuso dal fatto che anche lui la amava, ma era assolutamente omosessuale... quindi i casi sono due, o aveva uno squish per lei e lo scambiava per amore, oppure era omosessuale biromantico (se non panromantico, non lo sappiamo).
Ma in effetti omosessuali eteroromantici e eterosessuali omoromantici non ne ho mai incontrati, spero per loro che siano abbastanza rari, non dev'essere una vita facile (anche se è simile alla condizione di un asessuale romantico, amano qualcuno con cui non desiderano fare sesso... però d'altra parte sono più tentati dal tradimento carnale...)

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: dom dic 29, 2013 1:49 pm
da SilverKitsune
Sidhe ha scritto:Ma in effetti omosessuali eteroromantici e eterosessuali omoromantici non ne ho mai incontrati, spero per loro che siano abbastanza rari, non dev'essere una vita facile (anche se è simile alla condizione di un asessuale romantico, amano qualcuno con cui non desiderano fare sesso... però d'altra parte sono più tentati dal tradimento carnale...)
Un tempo lessi su AVEN internazionale la storia di un'asessuale eteroromantica che aveva sposato il suo amico omosessuale eteroromantico. Lui andava a letto con gli uomini quando voleva, ma per il resto faceva coppia con lei. Questo per dire che non sempre il sesso è considerato come "tradimento"; in un contesto del genere, anzi, dove l'attrazione sessuale e romantica sono del tutto separate, forse nemmeno a un* monogam* come me darebbe fastidio se il partner andasse a letto con qualcun altro purché fosse "solo sesso". E' un ipotetico, comunque :mrgreen:

Re: Bisessuale/biromantico

Inviato: dom dic 29, 2013 4:11 pm
da Shichiyoo
Woah Kit, che storia particolare! :O ritiro quello che ho detto sul fatto che non se ne trovano in giro :lol: