Pagina 1 di 2

Esperimenti del pensiero

Inviato: ven ott 18, 2013 12:39 pm
da SilverKitsune
Conoscete i thought experiments? Sono scenari ipotetici in cui vi viene presentata una scelta, da fare in base (solitamente) all'etica. Io li trovo molto interessanti :)
Ve ne propongo uno. Potete commentarlo, oppure proporre altri esperimenti, o entrambe le cose!

La nave di Teseo
L'esperimento ebbe origine dagli scritti di Plutarco. Descrive una nave che fu capace di servire il suo scopo per secoli, attraversando molteplici restauri e riparazioni. Ogni volta che una componente diventava troppo vecchia o marciva, veniva sostituita da una nuova, fino a giungere al punto in cui nessun pezzo della nave originale era rimasto. La nave presente è sempre la stessa nave di Teseo o qualcosa di diverso? Se è diversa, quando ha smesso di essere la nave di Teseo? Thomas Hobbes propose anche una nuova variabile per questo esperimento: se raccogliessimo tutte le parti originarie (sostituite) della nave di Teseo e le usassimo per assemblare una nuova nave, quale delle due sarebbe la vera nave di Teseo?

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: ven ott 18, 2013 12:55 pm
da eirikur
.

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: ven ott 18, 2013 1:14 pm
da Asphyxia
.

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: ven ott 18, 2013 1:45 pm
da Bakeneko
Non conoscevo l'esistenza di questi "esperimenti del pensiero". Wow. Sono davvero interessanti e affascinanti! :P
Asphyxia ha scritto:BANANA!
Asphyxia, dal tuo profilo leggo "sapioromantico", dovresti esserne affascinato anche tu. :mrgreen:

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: ven ott 18, 2013 1:48 pm
da Asphyxia
.

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: ven ott 18, 2013 1:58 pm
da Chiara78
Secondo me, anche se riparata, la nave rimane sempre quella, perchè, da ciò che ho capito, i pezzi sono stati cambiati senza stravolgere le basi.
Se con i pezzi si facesse un'altra nave, non sarebbe più la stessa, a meno che il modello non fosse identico.

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: ven ott 18, 2013 7:23 pm
da Shali
molto molto interessante... ci sono per caso anche dei "profili etici" in base alle risposte date?
Secondo me c'è da distinguere tra la nave come possedimento fisico e la nave come "funzione" che essa ha. Nel secondo caso la nave è quella che fisicamente compie il viaggio quindi quella che ha di volta in volta i pezzi nuovi; se invece parliamo della nave fisica, indubbiamente i pezzi originali sono parte della nave di Teseo, però ogni volta che cambia un pezzo anche questo diventa parte della nave, quindi la nave di Teseo cresce con tempo :)
La nave "di Hobbes" per me non è la nave di Teseo ma solo la sua "immagine" , una specie di fotografia di quello che era.

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: sab ott 19, 2013 9:53 am
da SilverKitsune
Non ci sono profili etici che io sappia, Shali, ma ogni esperimento mette alla prova diversi aspetti della cognizione umana della realtà. Quindi sì, decisamente, il gatto di Schroedinger è un esperimento del pensiero, e uno dei più famosi tra l'altro :mrgreen:
Per questo in particolare, concordo che la vera nave è quella riparata. Dire il contrario sarebbe come dire che una persona non è più la stessa persona solo perché cresce!
Ne propongo un altro, famoso nella teoria dei giochi:
Due complici vengono catturati per una rapina in banca, e messi in celle separate, isolate, senza alcuna possibilità di comunicare. Hanno due scelte: confessare, accusando il proprio complice, o rimanere in silenzio. Se entrambi confessano, entrambi vengono condannati a un anno di prigionia. Se solo uno dei due confessa, l'altro viene condannato a cinque anni di prigionia. Se entrambi rimangono in silenzio, sono liberi.
Mettetevi nei panni di uno dei prigionieri. Cosa fareste?

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: sab ott 19, 2013 11:29 am
da Bakeneko
Mi potrei anche sbagliare, ma credo che sia meno rischioso confessare incolpando l'altro. Nel peggiore dei casi si sconta un anno. Nel migliore dei casi sarà solo l'altro a scontare cinque anni.

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: lun ott 21, 2013 1:14 pm
da eirikur
.

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: lun ott 21, 2013 5:40 pm
da Shali
io non so se riuscirei a pensare solo a me stessa... se il mio complice fosse una persona a cui tengo non credo che potrei coprirmi le spalle a suo discapito.
Se però dovessi finire in cella con Bakeneko e eirikur adesso so che mi conviene accusarli senza pensarci due volte :lol:

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: lun ott 21, 2013 10:21 pm
da Sidhe
SilverKitsune ha scritto:Conoscete i thought experiments? Sono scenari ipotetici in cui vi viene presentata una scelta, da fare in base (solitamente) all'etica. Io li trovo molto interessanti :)
Ve ne propongo uno. Potete commentarlo, oppure proporre altri esperimenti, o entrambe le cose!

La nave di Teseo
L'esperimento ebbe origine dagli scritti di Plutarco. Descrive una nave che fu capace di servire il suo scopo per secoli, attraversando molteplici restauri e riparazioni. Ogni volta che una componente diventava troppo vecchia o marciva, veniva sostituita da una nuova, fino a giungere al punto in cui nessun pezzo della nave originale era rimasto. La nave presente è sempre la stessa nave di Teseo o qualcosa di diverso? Se è diversa, quando ha smesso di essere la nave di Teseo? Thomas Hobbes propose anche una nuova variabile per questo esperimento: se raccogliessimo tutte le parti originarie (sostituite) della nave di Teseo e le usassimo per assemblare una nuova nave, quale delle due sarebbe la vera nave di Teseo?
La nave di Teseo è quella che è rimasta nave di Teseo in spirito, quindi quella tutta sostituita. Perché non si deve dimenticare che non è mai stata ricostruita ex novo, ma ognuno di quei pezzi è stato insieme a pezzi che prima o poi sono stati insieme ai pezzi originali.
Non dovrebbe essere possibile riassemblare i pezzi vecchi perché se sono stati sostituiti è perché erano troppo danneggiati.

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: lun ott 21, 2013 10:23 pm
da Sidhe
SilverKitsune ha scritto:
Due complici vengono catturati per una rapina in banca, e messi in celle separate, isolate, senza alcuna possibilità di comunicare. Hanno due scelte: confessare, accusando il proprio complice, o rimanere in silenzio. Se entrambi confessano, entrambi vengono condannati a un anno di prigionia. Se solo uno dei due confessa, l'altro viene condannato a cinque anni di prigionia. Se entrambi rimangono in silenzio, sono liberi.
Mettetevi nei panni di uno dei prigionieri. Cosa fareste?
Irrilevante, non sono capace di non confessare, ma penso che alla peggio mi assumerei tutta la colpa.

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: mer ott 23, 2013 11:08 am
da SilverKitsune
Risposta corretta :) Conviene confessare. E' il problema simbolo della teoria dei giochi, per la cronaca. Ce n'è un altro che mi ha posto una persona su AVEN internazionale, sempre molto interessante:
Un hotel ha un numero infinito di stanze, tutte occupate. Riuscirebbe a ospitare:
- Una persona in più?
- Infinite persone in più?
- Un numero infinito di autobus, ciascuno di essi contenente un numero infinito di persone in più?
- Un numero infinito di cargo che portano infiniti autobus ciascuno, e ognuno di questi contenente un numero infinito di persone in più?

Re: Esperimenti del pensiero

Inviato: mer ott 23, 2013 1:46 pm
da Bakeneko
Ma se le stanze sono tutte occupate? Per me nessuna delle quattro possibilità è corretta. :lol:

EDIT. secondo me c'è un paradosso