Pagina 1 di 1

Pansessualità e demisessualità

Inviato: gio feb 07, 2013 11:38 am
da SilverKitsune
Wikipedia ha scritto:La pansessualità (dal prefisso greco pan-, "tutto") è un orientamento sessuale caratterizzato da una potenziale attrazione (estetica, sessuale o romantica) per qualcuno indipendentemente dal suo sesso o identità di genere. Questo include una potenziale attrazione per persone che non rientrano nella concezione binaria di maschio/femmina, implicita nell'attrazione bisessuale, come ad esempio gli individui transessuali, sia da maschio a femmina (MtF) che viceversa (FtM). La pansessualità è a volte definita come la capacità di amare una persona indipendentemente dal suo genere. Alcune persone pansessuali sostengono anche che sesso e genere siano insignificanti per loro.
Una cosa a cui penso spesso è la correlazione tra pansessuali e demisessuali. Se i pansessuali provano attrazione indipendentemente dal genere della persona, significa che provano attrazione per com'è la persona interiormente, per il suo carattere, ecc.? E in questo senso non sono forse "simili" ai demisessuali? Oppure i pansessuali possono provare attrazione anche per uno sconosciuto qualsiasi, e "indipendentemente dal genere" significa che la possono provare per una persona sconosciuta di qualsiasi genere o sesso?
Siccome abbiamo avuto di recente l'ingresso di qualche pansessuale sul forum mi piacerebbe che partecipassero a questa discussione ;)

Re: Pansessualità e demisessualità

Inviato: gio feb 07, 2013 2:37 pm
da Chiara78
In quanto demi posso certamente confermare che mi interessa prima di tutto l'interiorità di una persona, e che, se mi piace proprio tanto, può scattare l'attrazione sessuale (ovviamente dopo un bel po' di conoscenza); però credo sia molto difficile per me che mi attragga uno sconosciuto qualsiasi... non lo conosco :D

Re: Pansessualità e demisessualità

Inviato: ven feb 08, 2013 3:54 pm
da Higgs
Io penso che non ci sia una vera e propria correlazione tra essere pansessuali ed essere demisessuali... i demisessuali possono sì provare attrazione sessuale verso una persona, ma solo sulla base di un solido legame emotivo. Poi ovviamente ogni demisessuale ha le sue preferenze, che possano essere nei confronti di maschi, femmine, e via discorrendo.

I pansessuali invece IMHO possono provare attrazione sessuale anche per un singolo aspetto dell'altra persona (il modo di porsi, come parla, come gesticola, etc.). La loro attrazione sessuale è slegata dalle preferenze del genere dell'altra persona, ma non vedo una corrispondenza diretta tra tale cosa e la demisessualità.

Re: Pansessualità e demisessualità

Inviato: ven feb 08, 2013 7:14 pm
da SilverKitsune
Higgs ha scritto:I pansessuali invece IMHO possono provare attrazione sessuale anche per un singolo aspetto dell'altra persona (il modo di porsi, come parla, come gesticola, etc.). La loro attrazione sessuale è slegata dalle preferenze del genere dell'altra persona, ma non vedo una corrispondenza diretta tra tale cosa e la demisessualità.
Questo punto è praticamente il punto di arrivo del mio ragionamento. Mi risultò difficile da comprendere per diverso tempo, per questo volevo sentire anche cosa hanno da dire al riguardo i pansessuali ;)

Re: Pansessualità e demisessualità

Inviato: mar feb 12, 2013 9:59 pm
da ithaca
Considerando che pansessuale è, per me, il vero opposto di asessuale se dovessi disegnare uno schema direi che no, non centra nulla con la demisessualità.

Re: Pansessualità e demisessualità

Inviato: gio gen 23, 2014 2:09 pm
da kira81
Però l'asessualità può sovrapporsi alla pansessualità, nel senso che può verficarsi il caso di un asessuale panromantico, giusto?

Re: Pansessualità e demisessualità

Inviato: gio gen 23, 2014 5:28 pm
da Asphyxia
.

Re: Pansessualità e demisessualità

Inviato: ven gen 24, 2014 12:25 pm
da SilverKitsune
kira81 ha scritto:Però l'asessualità può sovrapporsi alla pansessualità, nel senso che può verficarsi il caso di un asessuale panromantico, giusto?
Sì, può verificarsi :)
Quello a cui si riferisce Asphyxia è il poliamore, non il panromanticismo. Una persona panromantica può essere attratta da persone di qualsiasi genere (maschile, femminile o altro) ma in maniera monogama, ossia verso una persona per volta; è anche possibile che una persona non panromantica sia poliamorosa, ossia si senta attratta da più persone contemporaneamente, ma non necessariamente di generi diversi.