Pagina 1 di 1

L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 07, 2013 11:27 am
da SilverKitsune
Secondo voi c'è una spiegazione biologica e/o genetica che possa portare gli individui all'asessualità "dalla nascita", oppure la radice di questo orientamento è diversa?
Per estensione: tra i vostri antenati (genitori, nonni, bisnonni, ecc.), secondo voi, c'erano anche persone che manifestavano atteggiamenti "da asessuali" oppure erano probabilmente asessuali?

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 07, 2013 1:25 pm
da Nemesi
Non ne ho idea. Mia madre è molto probabilmente demisessuale, dal modo in cui mi parla. Una su tutte: "Un fidanzato prima di tutto deve essere un grande amico!"... ma anche altre uscite simili. Mio padre non saprei, un asessuale no di certo, ma comunque di sicuro non reputa il sesso come l'elemento fondamentale di una relazione, anche se credo che lo reputi comunque immancabile. Mia nonna materna è idem con patate con mia madre.
Date queste osservazioni, non so se può effettivamente esserci un fattore genetico o piuttosto è una questione legata all'educazione ricevuta: magari mia madre mi ha influenzato con il suo pensiero da sempre, inconsciamente, e così mia nonna con lei... Non saprei proprio. :roll:

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 07, 2013 1:51 pm
da Chiara78
Mia mamma e mia nonna non parlano mai di sesso e affini, so che certamente è dovuto alla loro educazione secondo la quale, soprattutto per una donna, "sembra brutto" parlare di cose tipo il sesso; altro non so, ma ho sempre pensato che molte cosiddette "persone serie", nel senso che aspettano il partner giusto prima di concedersi, in realtà sono semplicemente poco interessate al sesso.
Secondo me, come tante condizioni, può esserci una componente ereditaria come no.

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 07, 2013 2:50 pm
da Asuka
Beh le donne della mia famiglia sn troppo pudiche e bigotte (manco posso dire che sn andata sett scorsa dalla ginecologa) e io sn sicura che ho preso un po' da loro, ma mi sn anche molto discostata
Ma la cosa nn torna, xkè se è vero che se la madre si mostra aperta nel sesso anche la figlia lo è (ho la magg parte delle amiche è così), a volte avere madri chiuse e bigotte nn preclude a vivere bene la propria sessualità, idem avere una madre aperta nn preclude dal diventare asessuali...
Quindi io dico: nn è una questione ereditaria ema caratteriale ....però è una cosa particolare, è un semino che cresce inaspettatamente, come l'omosessualità, nn è ereditario, sboccia così! e lì manco c'entrano cultura ed educazione!

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 07, 2013 2:54 pm
da Chiara78
Infatti pur essendo cresciuta in mezzo ai bigotti, non lo sono, anzi, per fortuna con gli anni mia mamma è un po' cambiata!
Però non posso nemmeno escludere che qualche componente ereditaria ci sia, non essendo uno scienziato
:P

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 07, 2013 11:48 pm
da Higgs
Credo che sia più che altro una questione randomica che ereditaria, basata principalmente sul crossing-over nell'atto meiotico dei gameti (ovulo e spermatozoi), e la loro successiva unione. Questo ovviamente se stiamo parlando di asessualità basata su fattori genetici ovvio xD

Dal canto mio nessuna persona della mia famiglia è asessuale, né tantomeno al confine con la Gray-Area... sono tutti piuttosto etero-sessuali xD

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: ven feb 08, 2013 7:39 pm
da SilverKitsune
Quoto Higgs, anche io ho famiglia e parenti di una eteronormatività quasi noiosa :lol:
Comunque, la possibilità da te citata per come la vedo io si qualifica come radice biologica, anche se non ereditaria. Secondo me una qualche componente biologica, almeno in alcuni asessuali, c'è. Solo che non è ancora stata trovata.
Probabilmente non si tratta di ereditarietà... forse di una predisposizione genetica? Non saprei, sono tutte ipotesi.
In ogni caso la mia crescita è avvenuta in presenza di persone molto aperte sul sesso e affini, quindi di sicuro non è una questione psicologica (almeno, non sempre).

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: mer feb 13, 2013 5:34 pm
da blueberyl
Credo che nell'asessualità esista una componente genetica (quindi in un certo modo anche ereditaria) ed una comportamentale, per cui, semplificando, potrei dire che a mio modo di vedere esiste una predisposizione all'asessualità.
Dal punto di vista genetico, magari, a predisposizione all'asessualità è associata ad un carattere recessivo, come quello degli occhi azzurri per cui, nella realtà, non necessariamente i nostri parenti presentano un comportamento asessuale.
L'analogia con il colore degli occhi è interessante, sia perché alla sua determinazione partecipano numerosi geni, sia perché la gamma dei possibili colori è molto ampia e variegata.

Comunque, posso dire che nella mia famiglia un po' di predisposizione c'è: mia sorella è demisessuale (anche se preferisce non etichettarsi), mio fratello è forse un grey-A più spinto verso l'area della sessualità...Di mia madre rimane il mistero...
Sto cercando di capire mia nonna, ma la mentalità in cui è vissuta non mi rende agevole capire la sua sessualità. Mi incuriosisce molto una frase che ripete sempre, quando parla di sé, e del motivo per cui, rimasta vedova prima dei cinquanta, non ha mai più avuto un compagno: "sono una persona solitaria, sai...e poi non siamo mica tutti uguali, ognuno è nato diverso". Chissà cosa intende dire :roll: :roll:

Inviato: mer feb 13, 2013 8:57 pm
da Xerdaan
.

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 14, 2013 2:40 am
da klizia
Non so se l'asessualità abbia una componente genetica, sono troppo ignorante in materia per avere un'idea personale ma anche se l'avesse sarebbe difficile capire la trasmissione ereditaria nel caso dei nostri antenati, che ignoravano l'asessualità, gli orientamenti e che sono magari cresciuti in un certo ambiente che dava per scontata l'eterosessualità e che scoraggiava il parlare del sesso. Sarebbe difficile da estrapolare dal contesto, diciamo. Un'osservazione più precisa potrebbe essere fatta, forse, sui nostri figli o comunque sui figli di asessuali consapevoli della propria asessualità...
Non credo ci siano asessuali nella mia famiglia. Con mia madre, mia nonna e mia sorella ho sempre parlato di queste cose e nessuna delle tre è asessuale (mia sorella no di certo!!!). Mia madre, a volte, ha dei comportamenti antisessuali ma non perchè sia asessuale bensì per la sua mentalità bigotta e la sua educazione cattolica (anche se, da quando l'ho coinvolta maggiormente nella questione, mostra segni di miglioramento!). Inoltre ho un cugino, eterosessuale, che pensa di essere aromantico e che a natale mi ha fatto un sacco di domande sull'aromanticismo!

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 14, 2013 12:13 pm
da SilverKitsune
Bel thread, pieno di spunti interessanti ;)
Noto comunque che siamo quasi tutti cresciuti in famiglie piuttosto eteronormative, salvo rare eccezioni. Un'altra domanda interessante sarebbe come "nasce" l'asessualità: anche qualora ci fosse una componente genetica, uno degli avi dovrebbe comunque nascere da parenti non asessuali (trovo difficile che una generazione intera abbia radici in avi esclusivamente asessuali). L'ipotesi di Xerdaan mi affascina!
blueberyl ha scritto:Sto cercando di capire mia nonna, ma la mentalità in cui è vissuta non mi rende agevole capire la sua sessualità. Mi incuriosisce molto una frase che ripete sempre, quando parla di sé, e del motivo per cui, rimasta vedova prima dei cinquanta, non ha mai più avuto un compagno: "sono una persona solitaria, sai...e poi non siamo mica tutti uguali, ognuno è nato diverso". Chissà cosa intende dire :roll: :roll:
Su due piedi direi che ha fatto fuori il marito :lol:
No, dai, scherzo! Probabilmente voleva semplicemente dire che non aveva tutta questa voglia di stare con qualcuno, anche se probabilmente sarebbe stata mal vista se avesse scelto di restare single in quell'epoca. Così, quando è rimasta vedova, ha approfittato dell'occasione per tenersi stretta la sua solitudine.
klizia ha scritto:Inoltre ho un cugino, eterosessuale, che pensa di essere aromantico e che a natale mi ha fatto un sacco di domande sull'aromanticismo!
Anche questo è interessante :mrgreen: Si potrebbe discutere anche se gli orientamenti romantici sono ereditari, visto che entro certi limiti l'omosessualità ha una componente genetica... ma lì la questione sarebbe ancora più complessa, considerato che è ancora più difficile distinguere gli orientamenti romantici, rispetto agli orientamenti sessuali - non ci sono "sintomi fisici" a denotarli.

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 14, 2013 1:27 pm
da blueberyl
Silverkitsune ha scritto: Probabilmente voleva semplicemente dire che non aveva tutta questa voglia di stare con qualcuno, anche se probabilmente sarebbe stata mal vista se avesse scelto di restare single in quell'epoca. Così, quando è rimasta vedova, ha approfittato dell'occasione per tenersi stretta la sua solitudine.
In realtà non è proprio così. Mi ha ripetuto la stessa frase anche quando parlava dei corteggiamenti che subiva da giovane, della sua totale ingenuità e incapacità di cogliere la malizia (ancora non capisce quanto siano maliziosi certi fatti che mi racconta :mrgreen: ).
Devo precisare che mia nonna è ultranovantenne, per cui è vissuta in un periodo in cui l'ipotesi di rimanere single non era neanche contemplata: ci si fidanzava e poi ci si sposava, così come adesso, come prassi, si studia e poi si cerca un lavoro. Comunque ha amato profondamente mio nonno (non era aromantica ;) )

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: gio feb 14, 2013 4:26 pm
da TGP
Non lo so... la mia famiglia è eteronormativa come morale e sono davvero molto eterosessuali i miei atenati diretti, genitori, nonni, bisnonni etc... però in effetti nelle ramificazioni ho cugini che probabilmente tendono all'asex, più o meno...

Re: L'asessualità è ereditaria?

Inviato: ven feb 15, 2013 10:00 am
da SilverKitsune
Uff, beati voi che avete parenti del genere :lol:
Blue, tua nonna non ha mai capito quanto fossero maliziosi i suoi ex-corteggiatori? Neanche dopo anni che si ricorda quel che le è successo con loro? Questa è fantastica xD
La sua situazione è particolare... non sembrava affatto interessata ad avere un partner né prima né dopo il matrimonio, ma all'interno del matrimonio è stata capace di amare il marito. Che fosse demiromantica? Chissà :mrgreen: