Asessualità e fantasie erotiche

Per tutto ciò che riguarda l'asessualità e gli asessuali.
Rispondi
Curioso97
Junior
Messaggi: 17
Iscritto il: lun ago 22, 2022 11:17 pm
Orientamento: Eterosessuale poco romantico
Genere: Maschio

Asessualità e fantasie erotiche

Messaggio da Curioso97 »

Domanda: gli asessuali possono avere fantasie erotiche? E in cosa differiscono dalle fantasie erotiche (o sessuali) dei non-asessuali? Gli asessuali possono praticare autoerotismo sentendosi pienamente appagati dallo stesso, quindi non desiderando un rapporto sessuale reale? E in cosa si distinguono dai non-asessuali che invece sarebbero contenti di avere dei rapporti, ma riescono comunque a vivere sereni con la sola masturbazione?
Insomma...provare eccitazione sessuale alla presenza di una persona è sufficiente per escludere di essere asessuali?
Non mi è chiara la differenza tra attrazione e desiderio sessuale.

Curioso97
Junior
Messaggi: 17
Iscritto il: lun ago 22, 2022 11:17 pm
Orientamento: Eterosessuale poco romantico
Genere: Maschio

Re: Asessualità e fantasie erotiche

Messaggio da Curioso97 »

Ecco la risposta di ChatGPT:
Le tue domande toccano aspetti molto interessanti della sessualità e dell'asessualità, quindi vediamo di chiarire i concetti principali.

### 1. **Gli asessuali possono avere fantasie erotiche?**
Sì, alcuni asessuali possono avere fantasie erotiche, ma la loro esperienza di queste fantasie può essere diversa da quella di una persona non asessuale. Per alcune persone asessuali, le fantasie erotiche non sono necessariamente legate a un desiderio di agire su di esse nella realtà o di coinvolgere altre persone. Possono essere più astratte, basate su scenari immaginari o su un interesse per il tema senza un coinvolgimento personale.

### 2. **In cosa differiscono le fantasie erotiche degli asessuali da quelle dei non-asessuali?**
Le persone non asessuali tendono ad avere fantasie erotiche che derivano dall'attrazione sessuale verso altre persone e che spesso alimentano il desiderio di rapporti sessuali reali. Per molti asessuali, invece, le fantasie possono non essere connesse a un'attrazione reale per qualcuno o a un desiderio di concretizzare l’atto sessuale. È possibile che le loro fantasie siano più simili a una forma di stimolazione mentale senza un forte coinvolgimento emotivo o fisico nei confronti di un'altra persona.

### 3. **Gli asessuali possono praticare autoerotismo e sentirsi appagati senza desiderare un rapporto sessuale reale?**
Sì, alcuni asessuali praticano l'autoerotismo e trovano che sia sufficiente per il loro benessere. Questo non significa che desiderino rapporti sessuali con altre persone. La masturbazione può essere una risposta fisiologica o un'abitudine che non implica necessariamente attrazione sessuale verso qualcuno. In alcuni casi, il piacere fisico dell'autoerotismo è separato dall'attrazione sessuale per gli altri.

### 4. **Come si distinguono dagli allosessuali che si accontentano della sola masturbazione?**
Un non-asessuale che si accontenta della masturbazione potrebbe comunque provare attrazione sessuale per gli altri e desiderare teoricamente un rapporto, anche se per vari motivi (assenza di partner, scelte personali, contesto di vita) non lo cerca o non lo ha. La differenza sta nel fatto che gli asessuali non provano attrazione sessuale o non sentono il bisogno di concretizzare un rapporto con altre persone, mentre un allosessuale potrebbe volerlo se si presentasse l'occasione giusta.

### 5. **Provare eccitazione sessuale alla presenza di una persona esclude l'asessualità?**
Non necessariamente. L'eccitazione sessuale è una risposta fisiologica che può essere indipendente dall'attrazione sessuale. Ad esempio, una persona asessuale può provare eccitazione in certe situazioni per motivi ormonali o ambientali, ma senza sentirsi attratta da qualcuno in particolare o desiderare un rapporto sessuale con quella persona. Se l’eccitazione è accompagnata da un forte desiderio di interagire sessualmente con l’altra persona, allora è più probabile che non si rientri nello spettro asessuale.

### 6. **Differenza tra attrazione sessuale e desiderio sessuale**
- **Attrazione sessuale**: è il sentirsi attratti sessualmente da qualcuno, ovvero provare il desiderio di avere un'interazione sessuale con quella persona.
- **Desiderio sessuale (o libido)**: è l'impulso sessuale in generale, che può essere presente anche in persone asessuali. Alcuni asessuali hanno una libido ma non sentono attrazione sessuale per altre persone.

**Esempio pratico:**
- Una persona può avere una libido alta e praticare autoerotismo senza mai provare attrazione sessuale per nessuno → Potrebbe essere asessuale.
- Una persona può provare attrazione sessuale verso qualcuno ma non avere una libido alta o il desiderio di fare sesso in un dato momento → È probabilmente allosessuale con bassa libido o poco interesse sessuale al momento.

### **Conclusione**
L'asessualità è uno spettro e ci sono molte sfumature. Alcune persone asessuali possono avere fantasie, praticare autoerotismo o persino avere rapporti sessuali senza provare vera attrazione sessuale. Quello che distingue un asessuale da un non-asessuale è l’assenza o la rarità dell'attrazione sessuale verso altre persone, più che la presenza o meno di libido o attività sessuali individuali.

Curioso97
Junior
Messaggi: 17
Iscritto il: lun ago 22, 2022 11:17 pm
Orientamento: Eterosessuale poco romantico
Genere: Maschio

Re: Asessualità e fantasie erotiche

Messaggio da Curioso97 »

Alla luce di quanto detto da ChatGPT, fatemi fare due esempi concreti della differenza che ci potrebbe essere tra la fantasia di un asessuale libidinoso e quella di un non-asessuale.

Fantasia eterosessuale:
Immagino di incontrare una splendida ragazza sulla spiaggia, vestita in un modo che ritengo sessualmente eccitante (e magari anche esteticamente gradevole. Immagino di scambiare degli sguardi audaci (e magari anche affettuosi)...e che ci sia subito intesa, quindi potrei immaginare di rivolgerle la parola e che lei mi faccia dei commenti piccanti e birichini (e magari anche amorevoli e accoglienti). In seguito potrei immaginare di invitarla al bar, e in quel contesto fantasticare su primi contatti fisici, dai quali accendere il desiderio per un futuro rapporto sessuale (e magari anche affettivo o romantico).

Fantasia asessuale libidinosa:
Immagino di incontrare una splendida ragazza sulla spiaggia, vestita in un modo che ritengo esteticamente attraente. Immagino di scambiare degli sguardi dolci e affettuosi con la ragazza. Le rivolgo la parola e lei mi fa dei commenti amorevoli e accoglienti. La invito al bar, e in quel contesto fantastico sui primi contatti fisici, che mi fanno provare brividi di piacere (anche a livello genitale) e mi invitano a voler abbracciare e baciare affettuosamente quella ragazza.

Insomma: la differenza sarebbe che l'asessuale libidinoso prova piacere sessuale solo come reazione al contatto fisico? Ci sarebbe quindi una separazione tra il piano mentale e quello fisico in relazione alla sessualità?

Se io volessi scrivere un racconto erotico per un pubblico asessuale libidinoso, quali "linee guida" dovrei seguire?

FeliceDiNotte
A-ssolutamente Fantastico
Messaggi: 89
Iscritto il: ven set 02, 2022 5:42 pm
Orientamento: Aroace
Genere: Non binario
Località: Lombardia

Re: Asessualità e fantasie erotiche

Messaggio da FeliceDiNotte »

Ciao! Ti rispondo da asessuale che legge anche smut. La principale differenza che credo di avere nelle fantasie sessuali è che io non sono mai presente. Cioè mi posso immaginare altra gente che fa sesso, anche kinky, ed è anche eccitante, ma nel momento in cui provo a pensare a me in una situazione così passa tutto.
Mi fa anche un po' schifo l'idea onestamente, ma questo è personale.
Invece la cosa del non essere presente nelle fantasie l'ho sentita anche da altri asessuali.
Buona vita a voi XD

Rispondi