Pagina 1 di 1

Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 12:26 pm
da Haderian
Buongiorno,
voi come distinguereste i diversi ambiti dell'orientamento? secondo voi esistono ambiti dell'orientamento ancora sconosciuti o incompresi? Quali?

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 12:33 pm
da Valkyrie
Secondo me si, ma non saprei O.O secondo te???

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 3:07 pm
da Bianca
Ci sono talmente tante sfumature nelle persone, che non è da escludere che possano venir fuori altri orientamenti e particolarità diverse nello stesso orientamento.
Quello che ancora non mi spiego è il perché Asessualita e aromanticismo camminino insieme.

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 3:19 pm
da Edward
Non camminano insieme, infatti ci sono aromantici anche tra i sessuali. Ne parlano di più gli asex perché gli asex hanno avuto necessità di separare orientamento sessuale da quello romantico, dunque si può dire che gli asessuali sono solo più informati in materia.

Io non ho idea se esistano altre categorie di orientamento, e come avevo già detto in un'altra discussione non credo nemmeno che i diversi ambiti siano sullo stesso piano. Alcune cose che qui vengono definite "orientamento" a me sembrano gusti, tendenze, modi di essere specifici ma che stanno all'interno di un orientamento generale.

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 3:23 pm
da Bianca
Sì, ma il sessuale aromantico, chi lo prende in considerazione?
Anzi, non si considera neppure da solo.
Ha una regolare vita sessuale e che si innamori o no, a chi vuoi che importi?

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 3:32 pm
da Edward
Infatti i sessuali aromantici non vengono presi in considerazione quando gli va bene, altrimenti quando va male vengono scambiati per gente che vuole solo fare sesso senza impegno, cioè farfalloni.
Comunque questi aspetti vengono trattati in luoghi dove si parla di aromanticismo. Non sono molti, ma ce n'è qualcuno.

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 3:37 pm
da Bianca
Diciamo che sono persone poco impegnate e poco impegnative.

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 4:08 pm
da mikstick
È sbagliato dire che al mondo ci sono tanti orientamenti quanti sono gli abitanti?

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 4:31 pm
da Bianca
Chiedi a Ed, è lei che sa queste cose...

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 5:43 pm
da Haderian
io penso che si possa distinguere tra fattori innati e acquisiti. penso esistano entrambe queste possibilita'. per chiarezza penso sia utile chiamare orientamento solo l'insieme dei fattori innati. penso che esista la possibilita' di possedere immagini, o archetipi di natura biologica che determinano l'orientamento. penso siano possibili vari gradi di fluidita' del proprio orientamento, da cui dipende la predisposizione ad acquisire archetipi che si aggiungono o si sostituiscono a quelli precedenti, ma che appunto questo processo di acquisizione non necessariamente avvenga. io per primo non mi spiego come sia possibile avere una immagine predeterminata come fattore istintivo ma per come l'attrazione si manifesta pare sia cosi'. poi, secondo me gli aspetti di questa immagine si possono distinguere tra atto e oggetto dell'attrazione. l'oggetto dell'attrazione non riguarda solo il sesso (maschio, femmina, neutro, ermafrodita) ma riguardano ogni aspetto di un individuo trattandosi di una 'immagine' quindi altri ambiti sono l'eta', la corporatura e tutti gli aspetto morfologici di un individuo. la distinzione del tipo di attrazione (romantica, erotica, platonica) riguarda l'atto dell'attrazione assieme all'estensione del numero di individui col quale si e' predisposti a rapportarsi (monogami, poligamia..) e al ruolo nel rapporto (top, bottom..). io penso tra l'altro che il solo utilizzo di categorie relative al sesso degli individui per descrivere l'orientamento, e il fatto che si associa il concetto di erotismo a quello di sesso (non sono la stessa cosa) riveli il fatto che siamo veramente troppo focalizzati su questi concetti

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 5:57 pm
da Edward
Però come distinguere fattori innati ed acquisiti? Ancora non esistono prove che determinino ciò che è innato e ciò che non lo è, trattando temi che fanno parte della psicologia umana.

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 6:02 pm
da Haderian
tecnicamente la certezza non si puo' avere, ma il sospetto di questa distinzione tra acquisito e innato mi viene dal fatto che gli individui manifestano il proprio orientamento apparentemente in modo indipendente dalle esperienze come prima forma di orientamento che rimane stabile per tutta la vita, mentre altre sembrano cambiare, o sembrano palesi proiezioni (vedi attrazione per gli oggetti). sarebbe interessante sapere di studi compiuti su soggetti che hanno vissuto isolati da una parte della societa'. penso ne siano stati fatti e che abbiano mostrato qualcosa a sostegno della mia idea

Re: Altri ambiti dell'orientamento

Inviato: dom mar 06, 2016 6:40 pm
da Bianca
L'orientamento è innato, tutte le informazioni, le esperienze acquisite in saguito, influenzano l'individuo e lo rendono unico, ma non sono così determinanti come l'orientamento.
Tant'è che possono venir messe in discussione e anche rimosse.