Pagina 1 di 15

Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 12:54 pm
da mikstick
Su consiglio di Bianca provo ad aprire questo post dedicato alla conoscenza dello spazio e alla soddisfazione delle curiosità di chi può essere appassionato della cosa.
Ditemi voi come vorreste iniziare, di cosa parlare, gli argomenti sono talmente vasti e tanti.
Sperando che l'idea ovviamente possa piacere e incuriosire.

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 1:14 pm
da Bakeneko
Io amo l'astronomia! Ho un telescopio giocattolo con cui osservo le principali cose osservabili (Luna, Giove, Saturno, Venere, Marte, qualche nebulosa e qualche ammasso stellare). Leggo anche un sacco di libri sull'argomento: attualmente ho ripreso in mano il libro di Hawking "Dal Big Bang ai buchi neri - breve storia del tempo"... anche se pensandoci, Hawking parla più di cosmologia che astronomia. A proposito, avete sentito della scoperta delle onde gravitazionali? ♥

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 1:20 pm
da mikstick
si certo, derivano dalla collisione tra due buchi neri avvenuta 1,5 miliardi di anni fa.
ma si tratta di onde piccolissime, pensa che hanno le dimensioni di un decimillesimo di protone che è a sua volte praticamente la miliardesima parte dell'atomo.

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 1:33 pm
da Walk Alone
Ciao raga!
Da sempre sono un grandissimo appassionato di astronomia, di cosmologia e di astronautica.
Fin da bambino mi sono sempre interessato ai misteri del cosmo, che mi ha affascinato oltre ogni cosa, motivo per cui ho iniziato ben presto a documentarmi su testi di varia provenienza e sulle riviste del settore.
Occasionalmente bazzico con un gruppo di astrofili locale, qualche osservazione ma senza particolari velleità.
Mi sono dotato già tanti anni fa di un piccolo rifrattore, e più che altro seguo le evoluzioni della Luna e dei vari pianeti. Essenzialmente più che un osservatore del cielo sono uno studioso di astronomia, e mi tengo aggiornato in merito alle varie scoperte una più affascinante dell'altra.
Ovviamente sono anche appassionato di fantascienza, sia in termini di libri che di film.

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 1:35 pm
da mikstick
in effetti astronomia e fantascenza vanno spesso a braccetto, basti pensare che attraverso le costellazioni si possono scoprire e "leggere" interi miti dell'antica grecia e del periodo romano

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 1:37 pm
da Walk Alone
Bak, "Dal Big Bang ai buchi neri" è una delle mie pietre miliari, parlando in termini bibliografici.
Tra l'altro ho avuto il piacere di assistere ad alcune conferenze dell'indimenticabile Margherita Hack.

Mik, verissimo quanto dici!

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 2:09 pm
da mikstick
piccolo esempio, il mito di cassiopea ed andromeda... se volete ve lo racconto..

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 3:54 pm
da Bianca
Non ho mai letto niente in proposito, non ho un telescopio, neppure giocattolo.
So le cose studiate a scuola e avevo approfonditi le conoscenze in proposito, degli antichi egizi.
Però, contemplo il cielo.
Racconta Mik! Spiega!!!

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 4:12 pm
da mikstick
Il mito è semplice, andromeda era figlia di cassiopea e cefeo, purtroppo la madre era molto vanitosa e sosteneva di essere più bella delle ninfe Nereidi. Queste per punizione chiesero a ppseidone di devastare il regno di cassiopea e cefeo. L'unico modo per placare l'ira degli dei era sacrificare sua figlia vergine. Andromeda si trovò quindi rapita e incatenata sugli scogli in mare e destinata ad essere sbranata dalla balena, un Ltrp mostro mitologico. Alla fine ella fu salvata da perseo, colui che aveva ucciso medusa e dal cui sangue era nato il mitico cavallo alato pegaso.
Questo è il mito. Le costellazioni sonp abbastanza semplici da.trovare. dalla stella polare cercate un gruppo di stelle messo a M o W, quella è cassiopea. A fianco un altro gruppo di stelle meno evidenti rappresentano cefeo.
Al di sotto di entrambi vi è una fila di 5 stelle, quella è andromeda, rappresentata legata che sta per essere sbranata viva. Vicino a lei c'è perseo, il salvatore, mentre l'ultima stella piu a destra di Andromeda è anche la prima di un quadrato, ovvero il corpo di pegaso, rappresentato a testa in giu. Una caratteristica di andromeda è che sopra la stella sotto le ultime due di cassiopea vi è un bagliore molto tenue. Quella è la Galassia di Andromeda, distante 2500000 di anni luce.

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 4:19 pm
da Bianca
Messo a M o W?
Cribbio!!! Vuoi dire che i nostri nomi sono scritti nel cielo??????
Mi devo fare uno schema, così le posso cercare.
Ora prendo un quadernetto...

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 4:21 pm
da mikstick
Dipende dal periodo dell'anno in cui le.guardi, bianca, il pianeta si sposta e anche le stelle si muovono, per cui oggi la vedi a W, tra alcuni mesi sarà a M.
Con queste siamo fortunati poi perché sono costellazioni circumpolari, ovvero le vedi tutto l'anno mentre altre costellazioni le.vedi solo in certi periodi dell'anno.

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 4:27 pm
da Bianca
Il pianeta si sposta, ok.
Le stelle si muovono???

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 4:32 pm
da mikstick
Certo, anche le stelle hanno un movimento di rivoluzione intorno al centro della galassia e inoltre si avvicinano o si allontanano tra di loro. Le costellazioni che.vediamo,oggi tra alcune migliaia di anni non ci saranno piu. Inoltre per il,movimento dell'asse terrestre tra 15-20000 anni il nord non sarae più indicato dalla stella polare ma dalla stella.vega della costellazione lira, che si vede in estate

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 4:36 pm
da Bianca
Meno male che questo cambiamento non mi tocca, perché già ora non riesco a stabilire sempre da che parte sono girata, figurati se mi spostano il nord!...

Re: Astronomia

Inviato: dom feb 21, 2016 4:40 pm
da mikstick
Non è il nord a essere spostato ma la.stella che lo indica. Il polo nord sostituirà il polo sud solo tra alcuni milioni di anni mentre per esempio i poli del sole si intercambiano ogni poche decine di anni.