Pagina 1 di 2

L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: ven gen 15, 2016 5:38 pm
da OrbsAvoidance
Post eliminato

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: ven gen 15, 2016 6:31 pm
da Edward
Non sono sicura di aver afferrato il tuo punto.

Il sesso allo stato dell'arte, probabilmente lo si può vedere solo nella pratica della propria intimità (e direi che noi non lo vedremo mai!)

Se parli invece della rappresentazione del sesso, l'arte e la bellezza sta nella rappresentazione, non in quello che viene rappresentato.

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: ven gen 15, 2016 7:18 pm
da Bianca
Domanda 1: la Paolina del Canova

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: ven gen 15, 2016 7:21 pm
da Valkyrie
quali sono tutte le arti che lo riguardano???

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: sab gen 16, 2016 12:26 am
da OrbsAvoidance
Post eliminato

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: sab gen 16, 2016 12:31 am
da Bianca
Forse non ho capito che cosa intendi tu per malizia, ma questa opera esprime erotismo.

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: sab gen 16, 2016 8:02 pm
da Matty
Non so se ho afferrato bene il succo del tuo discorso.

Però non credi che il motivo principale sia per il fatto che il sesso, nella società occidentale, è sempre stato visto come peccaminoso (per via della religione cristiana principalmente)?
Cioè, una cosa bella, ma che deve rimanere nascosta, che non va ostentata, perché è appunto peccato se non finalizzato alla riproduzione.
Oggi è certamente diverso come concezione, ma la sua rappresentazione artistica è rimasta una sorta di tabù, no?

Secondo me c'è una connessione con l'influenza della Chiesa, non saprei dimostrartelo direttamente ma se provi a cercare culture diverse puoi trovare esempi di arte che esprime il sesso "malizioso" come dici:

Per esempio, da quel poco che studiai a scuola, l'arte preistorica è piena di riferimenti a simboli fallici o cose del genere. Si può discutere sul fatto che quella preistorica non sia arte come la intendiamo noi, però penso che in quei tempi l'uomo non avesse mezzi troppo sofisticati e conoscenze troppo profonde per fare arte come la intendiamo noi.
Nelle opere scritte greche e romane si trovano tantissimi riferimenti alla sfera sessuale della società, e si possono trovare affreschi e vasellame con quella che è riconosciuta come arte erotica, e non sono per niente "casti" (anche se il termine casto è totalmente in antitesi con il termine sessuale credo), sono abbastanza maliziosi, per quanto posso vedere. Si evince un buon radicamento della cultura del sesso nella società, non sono forme d'arte poco comune, che si devono andare a ricercare in mezzo a tantissimi altri soggetti d'arte.
In India troviamo il Kama Sutra, che non conosco per nulla però ho sentito dire parecchie volte che le sue illustrazioni sono artistiche e hanno anche forte carica maliziosa.

Non so se mi sono spiegato, non so se ho capito bene il tuo concetto di malizia, non so se quelle che ho citato siano un esempio di arte"bella" (tieni conto dei tempi, l'arte greca e romana sono del periodo avanti Cristo, il Kama Sutra di pochi secoli dopo Cristo).

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: sab gen 16, 2016 8:44 pm
da Bianca
In India ci sono templi le cui decorazioni si ispirano al Kamasutra.
Infatti, hanno le pareti completamente ricoperte di bassorilievi rappresentanti esplicite scene di sesso di tutti i generi.
Vista una parete, già ci si è fatti una cultura, inoltre, le varie posizioni, sfidano impunemente tutte le leggi di gravità.

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: sab gen 16, 2016 9:10 pm
da Edward
basta pensare anche agli affreschi di Pompei...

a proposito: la chiesa cattolica è stata una delle più grandi committenti di opere pittoriche, e nei dipinti i pittori spesso ritraevano i soggetti con cariche sessuali

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: sab gen 16, 2016 9:39 pm
da Matty
Però forse credo di aver capito cosa intende OrbsAvoidance (poi correggimi se interpreto male):

Se in un'opera c'è "malizia", sembra perdere bellezza.
Se in un'opera c'è "bellezza", sembra perdere malizia.

In questo caso credo sia un problema di approccio culturale. Io sono sicuro che anticamente gli affreschi romani con arte erotica fossero reputati esteticamente belli, altrimenti perché i nobili li avrebbero voluti sulle proprie mura di casa? Tuttavia non mancano di una forte carica maliziosa, no?
Oggi in quanti rappresenterebbero sui propri muri di casa immagini del genere?

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: sab gen 16, 2016 11:22 pm
da Bianca
Quindi malizia e bellezza non potrebbero coesistere?
Mi viene in mente la scultura marmorea che rappresenta Amore e Psiche.
A me sembra un'opera molto bella e nel contempo altamente erotica.

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: dom gen 17, 2016 11:35 am
da Matty
Credo che intendesse opere in cui sia rappresentato l'atto sessuale vero e proprio. In quella scultura stanno "solo" amoreggiando. Poi magari sarà tutto più chiaro quando ci risolverà nostri dubbi.

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: dom gen 17, 2016 3:39 pm
da Bianca
A te viene in mente qualche opera d'arte che rappresenti in modo esplicito un amplesso?
A me, no.
Io trovo molto malizioso il dipinto che rappresenta la prostituta nuda con alle spalle la cameriera negra che le consegna il mazzo di fiori dell'ammiratore.
Lei, riconoscibile come prostituta, in quanto porta attorno al collo un nastro di velluto nero che pare fosse un segno di distinzione.

Trovo erotico il quadro che rappresenta l'estasi di Santa Caterina d'Avila.

Anche le Déjeuner sur l'herbe ha la sua carica erotica.

Mah..................

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: dom gen 17, 2016 5:30 pm
da Matty
Ci sono, anche se sono poco famose, quindi è difficile che vengano in mente nell'immediato, se le cerchi ci sono.

Non trovi che Olympia e la Colazione sull'erba, pur comunicando malizia e sessualità, perdano la massima espressione di bellezza, che invece comunicano (per me, si tratta di soggettività) per esempio la scultura di Paolina Borghese o il David di Michelangelo?

Re: L'arte e la bellezza, nella malizia, esistono?

Inviato: dom gen 17, 2016 5:39 pm
da Bianca
Il fatto è che le opere d'arte, ognuno le contempla e le apprezza a modo suo.
Diverse sono per ognuno di noi le emozioni e le riflessioni che stimolano.
Nel Mosè, quello della martellata, tu non vedi una grossa carica di erotismo?
Noi siamo più avvezzi a capire il messaggio della pornografia, perchè immediato, terra terra, ma in un uomo possente c'è erotismo, anche se non parla.