Pagina 5 di 6

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: dom dic 06, 2015 8:40 am
da Bianca
Il ragionamento non è: io puzzo ma ci sono altri che puzzano più di me.
In molti casi, io credo che la trascuratezza, la mancanza di pulizia, siano una sorta di non amore, di rifiuto di sè.
Nessuno mi ama/desidera ed è giusto, perché neppure a me piaccio come sono.
Anzi, mi imbruttisco e mi trascuro ancora di più, così gli altri, mi stanno lontani.
C'è un problema psicologico quando si trascura il proprio corpo o una forte depressione.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 11:42 am
da velocipede
No, gli stivaletti a 22 bottoni no.
piuttosto pantaloni piuttosto ampi, una certa formalità "neat" (camicie, gilet anche di lana, cappelli di varie fogge), è un modo di vestire che mi ha sempre affascinato, ed ultimamente che ho cominciato a ballare su musiche swing, che comprendono anche la possibilità di un abbigliamento "totally 1940s", ho pensato di estendere, visto che si tratta di un abbigliamento confortevole, anche alla vita di tutti i giorni queste caratteristiche, non esagerando ma la differenza si vede.
Il regno è quello dei negozi di roba usata (che però frequento da quando avevo 18 anni), a Torino era famoso quello in centro di surplus americano, ora ce ne sono dappertutto.
A parte le mutande, calze e canottiere, i negozi di abbigliamento non mi vedono dal 1990...

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 12:37 pm
da Valkyrie
Figo *-* e sono comodi??? Come mai hai iniziato a vestirti cosí???

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 12:39 pm
da velocipede
Molto comodi, taglie abbondanti.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 2:56 pm
da velocipede
Da quando ho cominciato, un paio d'anni fa, a ballare Lindy Hop (vai a vedere cos'è).

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 3:14 pm
da Bianca
Spesso i balli richiedono un particolare abbigliamento e tutta la gente che vi partecipa, si adegua e si veste in un certo modo, senza discutere.
Nessuno va a ballare il tango con i mocassini e la gonna a pieghe o il valzer con le scarpe ortopediche.
Chissà perchè, quando si dice che certi ambienti richiedono un abbigliamento adeguato, c'è sempre qualche originale che rivendica il suo diritto di vestirsi come gli pare.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 3:28 pm
da Valkyrie
Beh perché non si puó??? O.O

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 3:35 pm
da Bianca
Certo che si può, ormai si può tutto.
Ci sono però delle convenzioni sociali che fanno ammutinare gente che in altri ambiti, invece, rispetta pecoronamente i dictat del gruppo.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 4:23 pm
da velocipede
Si, non è così tassativo, il fatto è che quendo balli un certo tipo di danze i cui riferimenti sono parecchio precisi, come per il Tango, è piacevole ricreare un atmosfera che coincida con l'immaginario che si ha di quel tipo di ballo.
Per il Lindy Hop sono gli anni '30 e '40, ci sono tante fotografie e filmati d'epoca su questo tipo di ballo ed è divertente ricreare la stessa atmosfera.
Si può anche ballare in jeans e maglietta, va bene lo stesso...

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 4:31 pm
da velocipede
Però ora che mi avete stuzzicato, vado nello specifico:
io ho parecchie "chiavi" per inrepretare visualmente questo ballo, se voglio essere anni '30 opterò per una mise che comprende il gilet, una giacca a tre bottoni piuttosto stretta ed un paio di pantaloni di media larghezza, colori abbastanza sullo scuro, farfallino e coppola...ah e bretelle.
Se voglio fare i primi anni '40 i pantaloni si allargheranno e diventeranno ascellari e le scarpe bicolori. Niente bretelle e berretto Fedora.
I tardi anni '40 sono i miei preferiti, il BeBop, Dizzy Gillespie Miles Davis Charlie Parker, li tutto divente oversize e, azzardo, lo zuccotto su un abito elegante mooooolto largo (lo zuccotto è quel cappello che ha Fantozzi) come i muscicisti neri dell'epoca.
Occhiali d'epoca ovviamente.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 6:44 pm
da Valkyrie
Figo *-* come le sai tutte queste cose??? Appassionato dell'epoca???:3

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 8:46 pm
da She_92
aaah ma è una cosa bellissima che tu abbia trovato il 'tuo' stile tramite questa passione che ti ritrovi *-*

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: lun dic 07, 2015 9:06 pm
da Bianca
È un vero esperto di moda d'autrefois!

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: mer dic 09, 2015 12:07 pm
da velocipede
Si, appassionato tramite cinema, libri e musica.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: mer dic 09, 2015 12:14 pm
da Bianca
È bello avere una passione, un interesse che ti porta ad approfondire un'epoca in tutti i suoi aspetti!
Chissà con quanta curiosità giri i mercatini!