Pagina 4 di 6

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: sab nov 28, 2015 6:33 pm
da AceKitty
Specifichiamo: tutte e due le frasi mai assieme e @Bianca: di scarpe trovò finché vado in negozi abbastanza grandi, se vado in negozi locali col piffero che trovo! D:
Raga, chi non si lava e non si mette il deodorante merita la gogna. Non ci sono giustificazioni di sorta.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: dom nov 29, 2015 9:09 pm
da Valkyrie
di solito quelli che non si lavano te li ritrovi nei mezzi attaccati da qualche parte in una bellissima posa "altolà il sudore" T-T

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: dom nov 29, 2015 9:27 pm
da Bianca
Appunto! Sono le tipiche ascelle nelle quali io finisco con la faccia...

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: ven dic 04, 2015 12:59 am
da keymaster
Personalmente non seguo alcuna moda, quindi mi vesto come voglio. Anche quando ero in età di adolescente non ho mai vestito secondo "mode". Difatti ho mantenuto un rapporto molto distaccato da tutti gli altri adolescenti che vestivano in modo opposto al mio.

Colgo l'occasione di questa discussione per porre anche un interrogativo a mia volta. Perché alcune tipologie di abbigliamento devono essere unicamente per umani/donne ? Le donne possono portare vestiti di umani/uomini ma non è previsto il contrario.
Personalmente sarei favorevole alla totale libertà di abbigliamento per chiunque. L'abbigliamento, per me, ha il solo scopo primario di riparere il corpo umano dall'ambiente esterno. Poi ogni persona dovrebbe avere la libertà di mettere sopra il corpo ciò che meglio desidera, senza alcuna restrizione.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: ven dic 04, 2015 4:58 am
da Bianca
Potremmo anche andare in giro tutti, infilati in un saio, stretto a vita da una corda.
Per fortuna entrano in gioco, un discorso commerciale, i desideri personali, l'opportunità di non essere vestiti tutti uguali, le diverse possibilità economiche, le esigenze sociali, il gusto personale.
In teoria, uomini e donne potrebbero interscambiarsi gli stessi capi, ma c'è anche da tener conto di una diversa conformazione fisica, che richiede criteri diversi nel confezionamento.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: ven dic 04, 2015 12:08 pm
da Edward
keymaster ha scritto: Perché alcune tipologie di abbigliamento devono essere unicamente per umani/donne ? Le donne possono portare vestiti di umani/uomini ma non è previsto il contrario.
Perché nel nostro mondo attuale, che una donna aspiri al modello maschile è una cosa accettata (=aspirare a un privilegio), mentre che un uomo vada verso la "femminilizzazione" no, perché viene percepita come sminuente.
Infatti un transessuale ftm e una trasessuale mtf hanno esperienze di vita molto diverse: i primi vengono accettati e compresi più facilmente, mentre le seconde vengono viste con sospetto.
È il solito maschilismo, insomma.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: ven dic 04, 2015 10:16 pm
da velocipede
1940s style

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: sab dic 05, 2015 7:32 pm
da Valkyrie
spiega come *-*

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: sab dic 05, 2015 8:14 pm
da Bianca
Vuol dire che lui ama la moda del 1940?

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: sab dic 05, 2015 8:32 pm
da Valkyrie
si si ma cosa si mette di preciso:|

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: sab dic 05, 2015 9:55 pm
da keymaster
Edward ha scritto: Perché nel nostro mondo attuale, che una donna aspiri al modello maschile è una cosa accettata (=aspirare a un privilegio), mentre che un uomo vada verso la "femminilizzazione" no, perché viene percepita come sminuente.
Infatti un transessuale ftm e una trasessuale mtf hanno esperienze di vita molto diverse: i primi vengono accettati e compresi più facilmente, mentre le seconde vengono viste con sospetto.
È il solito maschilismo, insomma.
Ciò è asslutamente inaccettabile. Vi deve essere pari dignità e per entrambe le questioni. Ecco perché io apprezzerei allo stesso modo un umano/donna che fuma la pipa in giacca e cravatta e un uomano/uomo che indossi un vestito con paillettes con gonna. Non vi deve essere alcuna differenzea di trattamento. Personalmente indosso gli stessi vestiti di 10-15 anni fa o anche più. Finché un vestito non si danneggia in modo irreparabile, lo utilizzo. Inoltre ho la fortuna di essere "basso" 159 cm quindi posso ancora indossare indumenti che ho acquistato quando avevo 18 anni. Come ho detto, per me l'unio scopo dell'abbigliamento è quella di separare il corpo dall'ambiente esterno.

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: sab dic 05, 2015 11:01 pm
da Bianca
Non ti hanno stufato??

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: sab dic 05, 2015 11:18 pm
da velocipede
Mutandoni enormi

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: sab dic 05, 2015 11:30 pm
da Bianca
Stivaletti con 30 bottoncini

Re: L'abbigliamento come forma di auto-espressione

Inviato: dom dic 06, 2015 3:12 am
da OrbsAvoidance
Post eliminato