Pagina 4 di 5

Re: Passione per le lingue

Inviato: mar gen 29, 2013 2:40 pm
da Restless719
Io ho sempre avuto una certa propensione per apprendere lingue straniere. Da bambina sono stata negli USA per due anni, perciò conosco bene l'inglese. Livello C1, per tradurlo in termini pratici.
Ora sto imparando il tedesco da autodidatta. C'è persino stato un periodo in cui ero convinta di voler studiare hindi e sanscrito all'università... colpa della mia generale passione per la cultura indiana, suppongo.
Alle medie ho fatto francese, ma ho rimosso in blocco la grammatica. Però lo capisco, quando lo leggo, salvo attimi di perplessità su alcuni termini, causa limitatezza del mio vocabolario.

Re: Passione per le lingue

Inviato: ven feb 01, 2013 1:55 am
da Fox
Mi piace molto studiare le lingue, tant'è che ho fatto il liceo scientifico con sperimentazione linguistica (inglese e tedesco). Micidiale. :lol:
Per quanto riguarda l'inglese sono a livello B2, per il tedesco non ho conseguito nessuna certificazione. Ho studiato il francese alle medie e lo ricordo abbastanza bene, anche se non in modo scorrevole. Mi piacerebbe imparare il russo e mi affascinano alcune lingue artificiali (come l'esperanto, per intenderci), al punto che avrei iniziato a lavorare su un progettino... :mrgreen:

Re: Passione per le lingue

Inviato: sab feb 02, 2013 10:57 am
da SilverKitsune
Niente male, Restless ;) Io ho conseguito il B2 in inglese e francese, anche se in inglese mi piacerebbe fare direttamente il C2... poi magari non prenderò chissà che voto, è solo per avere la certificazione. In realtà dovrei concentrarmi su quelle americane e prendere almeno uno tra l'IELTS e il TOEFL perché se voglio andarmene a studiare fuori è il minimo indispensabile... :?
Fox, che progetto è? E il tedesco lo sai bene? A me piacerebbe tanto impararlo, mi odio per aver scelto spagnolo alle superiori :mrgreen:

Re: Passione per le lingue

Inviato: sab feb 02, 2013 11:14 am
da Fox
SilverKitsune ha scritto:Fox, che progetto è? E il tedesco lo sai bene? A me piacerebbe tanto impararlo, mi odio per aver scelto spagnolo alle superiori :mrgreen:
Il progetto è in fase molto, ma mooolto iniziale e a tempo perso: mi piacerebbe creare una lingua artificiale ausiliaria, seguendo l'esempio della Lingwa De Planeta. Giusto come passatempo.

Conosco abbastanza bene il tedesco e al liceo lo sapevo parlare con una certa fluenza. Dopo 3 anni senza studio costante, però, avrei bisogno di riprenderlo un po'. Comunque è una lingua molto interessante, una volta superate le difficoltà iniziali. E poi ha avuto un'enorme influenza in tutti i campi, dalla scienza alla letteratura all'arte (ogni tanto in chimica fisica salta fuori un termine tedesco e mi compiaccio nel saperlo ancora tradurre :lol: ).

Re: Passione per le lingue

Inviato: dom feb 03, 2013 11:23 am
da SilverKitsune
A me torna utile quel poco di greco che so, per sentito dire o per analogia con le poche cose di greco che ho visto in modo autonomo. Principalmente per i simboli fisici, per i quali basta conoscere l'alfabeto, ma se non lo si conosce è dura. :lol:
Interessante come progetto! Ho anche visto il corso introduttivo alla Lingwa, sembra molto esotica, ma mi piace :mrgreen:

Re: Passione per le lingue

Inviato: dom feb 03, 2013 11:19 pm
da Mustapha89
qui vi batto tutti. sto studiando una delle lingue più difficili e inutili di sempre: l'ungherese!

alcuni cenni.

* non esistono i generi grammaticali (il ché la rende quantomeno simpatica)
* i verbi hanno solo tre tempi (presente passato futuro) ma vengono coniugati in due modi diversi a seconda se l'oggetto è noto all'interlocutore o meno.
* preposizioni e possesso si esprimono in suffissi, la cui vocale radicale cambia a seconda della vocale "dominante" nella parola (es. Németországbõl - dalla Germania, ma Olaszországbol, dall'Italia),
* foneticamente è una lingua molto ricca. l'abbondanza di suoni significa anche una maggiore attenzione nella pronuncia, altrimenti ne va del senso di molte parole e suffissi: la /a/ si pronuncia come una 'o' aperta, mentre la "nostra" a si scrive /á/, che a sua volta è vicinissima alla /e/ (senza accento), che si pronuncia come la /ä/ tedesca.
* le parole vanno accentate sempre sulla prima sillaba, ma succede spessissimo di dover pronunciare nella stessa un altro suono lungo. ergo parole con due o più accenti (Bevásárlóközpont - centro commerciale - si pronuncia 'Beevaasciaarlookoezpont'). allo stesso tempo però questo la rende una lingua particolarmente frizzante e ritmica.
* come anche in russo, non esiste il verbo avere. anche questo viene espresso con un suffisso, attaccato all'oggetto, così, "hai una stanza?" è "van lakásod?", dove 'lakás' è stanza (nel senso di stanza affittata in una palazzina) e 'van' il verbo essere alla terza persona sing.

Re: Passione per le lingue

Inviato: mar feb 05, 2013 11:59 am
da Madrigalista
Complimenti Mustapha!!!
L'ungherese è davvero difficilissimo, anche perchè essendo di ceppo ugrofinnico, come il finlandese e l'estone, non è di nessuno aiuto il conoscere altre lingue europee, come invece succede nello studio delle lingue nordiche di ceppo anglo-germanico. In più, come dici tu, è veramente inutile, a meno che non si voglia veramente andare a vivere in Ungheria e conoscere magari una delle bellissime, meravigliose, splendide ragazze che trovansi colà! :mrgreen:
Peraltro il cinema ungherese, e in generale la cultura tutta di quella nazione, è molto interessante e originale....è un popolo che mi sta istintivamente simpatico!! Peccato per questa lingua astrusa.... :(

Re: Passione per le lingue

Inviato: mar feb 05, 2013 2:24 pm
da blueberyl
Il ceppo ungro-finnico mi ha sempre intrigato :)

Re: Passione per le lingue

Inviato: mar feb 05, 2013 6:16 pm
da Fox
Sono intriganti anche le lingue orfane, come l'albanese, il basco, il georgiano.

Re: Passione per le lingue

Inviato: mer feb 06, 2013 10:56 am
da SilverKitsune
Mustapha89 ha scritto:* non esistono i generi grammaticali (il ché la rende quantomeno simpatica)
* i verbi hanno solo tre tempi (presente passato futuro) ma vengono coniugati in due modi diversi a seconda se l'oggetto è noto all'interlocutore o meno.
Per generi grammaticali intendi maschile e femminile?
Il secondo punto mi intriga, come mai questa distinzione? :mrgreen:

Comunque, tanti auguri! A leggerlo così mi ricorda molto il norvegese. Meno il finlandese, che ha molti suoni aperti (a, e, i).
Io ho fatto il grossissimo errore di trovare sul web una risorsa che permette l'apprendimento gratuito dell'islandese dal livello basilare fino all'intermedio/alto (B2, per capirci). E ci sto seriamente facendo un pensierino...

Re: Passione per le lingue

Inviato: mer feb 06, 2013 1:43 pm
da blueberyl
SilverKitsune ha scritto: A leggerlo così mi ricorda molto il norvegese. Meno il finlandese, che ha molti suoni aperti (a, e, i).
Io ho fatto il grossissimo errore di trovare sul web una risorsa che permette l'apprendimento gratuito dell'islandese dal livello basilare fino all'intermedio/alto (B2, per capirci). E ci sto seriamente facendo un pensierino...
Il norvegese è una lingua germanica, però... Comunque con questa cosa dell'islandese hai fatto un grossissimo errore...ora devi darmi il link!!! :mrgreen:
Oltre venti anni fa iniziai a studiare lo svedese, ma allora non c'era internet, per cui, mancandomi totalmente la parte orale, lasciai perdere dopo poco...:(

Un'altra lingua piena di fascino è il lituano, amore di tutti i linguisti :)

Re: Passione per le lingue

Inviato: gio feb 07, 2013 12:05 pm
da SilverKitsune
blueberyl ha scritto:Comunque con questa cosa dell'islandese hai fatto un grossissimo errore...ora devi darmi il link!!! :mrgreen:
icelandiconline.is

Avvertenze: il sito spesso non recepisce i comandi e ti rimanda indietro a caso alle pagine già visitate, devi essere perseverante se vuoi iscriverti e accedere ai corsi. Consiglio di fare dei click prolungati perché a quanto pare vengono captati meglio dal sistema :mrgreen:
Ho cominciato sul serio a studiarlo ieri, sono ai livelli base-base e ho consultato solo i saluti e le presentazioni (mi fermai ai pronomi), è interessantissimo e corredato di molti video che illustrano la pronuncia!
Altra risorsa interessante: tastiera islandese

P. S.: com'è che ai linguisti piace il lituano?

Re: Passione per le lingue

Inviato: ven feb 08, 2013 12:14 am
da Mustapha89
oddio, quel corso di islandese lo provai anche io!

all'uni seguii anche un corso per 3 CFU, che abbandonai però alla terza lezione :S

Re: Passione per le lingue

Inviato: ven feb 08, 2013 3:14 pm
da Gatto di Schrödinger
P. S.: com'è che ai linguisti piace il lituano?
Sembra che il motivo sia dovuto (oltre alla ricchezza di coniugazioni e declinazioni) al fatto che il lituano sembra sia linguisticamente un enorme torre di babele, infatti ha un sacco di somiglianze non solo con il latino ma anche con il greco antico, le altre lingue baltiche e tutte le lingue di origine indoeuropee addirittura risulta imparentato anche con il prussiano antico, la studierei molto volentieri anch'io se non fosse cosi poco parlata. :D

Personalmente io oltre alla mia lingua madre(l'italiano) conosco molto bene l'inglese e l'esperanto(abbastanza da poter essere considerato un esperantista) a scuola ho studiato sia il francese sia il tedesco ma non mi ricordo molto( e mi vergogno per questo).
Poi possiedo un conoscenza basilare del polacco e dello spagnolo inoltre per motivi di lavoro sto studiano in modo intensivo il cinese mandarino e devo dire che è un fottuto casino :mrgreen:

Re: Passione per le lingue

Inviato: ven feb 08, 2013 11:54 pm
da Fox
Vista la storia della Lituania, è inevitabile che abbia così tante somiglianze.

A me piacerebbe imparare il russo, magari anche l'albanese (ho un'amica albanese che cerca di insegnarmelo, ma è un'impresa ardua).