A che età si può essere certi della propria asessualità?

Per tutto ciò che riguarda l'asessualità e gli asessuali.
Avatar utente
Winterhoff
Mega-Mitosi
Messaggi: 100
Iscritto il: lun giu 22, 2015 9:22 pm
Orientamento: Asessuale aromantico
Genere: maschio

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Messaggio da Winterhoff »

Guarda che le favole Disney sono la prima pressione sui giovani... Tutti si cercano una ragazza, il lieto fine c'è solo quando sei sposato, ci sono sempre coppiette ovunque. E tra l'altro si punta molto sul fisico: persino nella Bella e la Bestia, che dovrebbe fare la morale sull'amore al di là dell'aspetto, alla fine la bestia torna il principe biondo alto e bello. Non fanno vedere scene hard solo perchè sono cartoni per bambini! :|
道可道,非常道。名可名,非常名。无名天地之始。有名万物之母。故常无欲
以观其妙。常有欲以观其徼。此两者同出而异名,同谓之玄。玄之又玄,众妙之
门。
-道德经

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29909
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Messaggio da Bianca »

Aperta parentesi: ma perché c'è gente che sa meglio l'inglese che l'italiano? Chiusa parentesi.

È proprio vero quello che tu dici Win!
Le favole fanno di tutto per far pensare ai bambini che soltanto la presenza di una persona speciale nella loro vita, li renderà davvero completo e felici. Se poi, questa persona la sposeranno, sarà il massimo: e vissero felici e contenti per tutta la vita.
Ma se queste favole sono state scritte e poi lette da migliaia di bambini, senza che nessuno avesse niente da obiettare, sarà stato perché a quel tempo era tutto vero e quindi era facile credere che le favole indicassero la via più giusta per la felicità???
Oggi, se in una classe elementare, leggi una favola di quelle, 5 bambini si mettono a piangere, 10 si alzano e ti chiedono perché con i loro genitori non ha funzionato, quelli che restano impassibili è perché sono orfani.
Allora, che cosa è successo?
Perché adesso ci tolgono anche le favole?

Avatar utente
Winterhoff
Mega-Mitosi
Messaggi: 100
Iscritto il: lun giu 22, 2015 9:22 pm
Orientamento: Asessuale aromantico
Genere: maschio

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Messaggio da Winterhoff »

Il mondi sta pegguorando, Bianca, non c'è nulla da fare!
Comunque fino al Rinascimento le favole e le fiabe cercavano di insegnare una morale, senza porre come obbligo per il lieto fine un matrimonio e dei figli: nella sirenetta originale lei si trasformava in spuma di mare!
Non so cosa sia cambiato dal Rinascimento a questa parte, ma posso dire che al giorno d'oggi i media ci hanno messo lo zampino.
道可道,非常道。名可名,非常名。无名天地之始。有名万物之母。故常无欲
以观其妙。常有欲以观其徼。此两者同出而异名,同谓之玄。玄之又玄,众妙之
门。
-道德经

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29909
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Messaggio da Bianca »

C'è indubbiamente una veloce mutazione in corso, ma io voglio ancora pensare che non sia un peggioramento.
È vero, abbiamo perso tante cose, ma io voglio sperare che, toccato il fondo, le ritroveremo.
Mi manca tanto la buona educazione, il comportarsi con rispetto, il senso dell'autorità che non deve omologarsi alla massa, ma essere riferimento e esempio.
Voglio insegnanti che educhino, non solo che insegnino.
Voglio genitori che dicano quasi sempre no e che mostrino ai figli che nella vita bisogna guadagnarsi tutto, dandone loro l'esempio.
Voglio nonni che non tollerino il linguaggio volgare e che pretendano espressioni educate, anche a calci nel sedere.
Voglio famiglie che capiscano la diversità e aiutino i figli ad accettarsi.

Scusate, torno in tema...

A che età? Una volta accertato che non ci sono impedimenti fisici e/o psicologici di nessun genere, quello è il momento della certezza.
Procrastinarne l'accettazione, ingenera soltanto insicurezza e sofferenza.

Avatar utente
lelevup
Maxi-Mitosi
Messaggi: 211
Iscritto il: ven ago 21, 2015 5:10 pm
Orientamento: grey-ace/grey-aro
Genere: Cis-Maschietto
Località: Earth (mostly harmless)

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Messaggio da lelevup »

Bianca ha scritto:A che età? Una volta accertato che non ci sono impedimenti fisici e/o psicologici di nessun genere, quello è il momento della certezza.
Procrastinarne l'accettazione, ingenera soltanto insicurezza e sofferenza.
Sai qual è il problema? Che c'è ancora molta ignoranza, in senso letterale più che in senso ingiurioso, in tutto quello che non è eteronormativo. Ci sono persone, ad esempio il sottoscritto, che fino a poco tempo fa non sapevano nemmeno dell'esistenza dell'asessualità! Come si fa, quindi, ad accettare di essere qualcosa che non si sa nemmeno che esiste?

È molto bella la lista dei desideri che hai fatto (anche se non condivido l'uso educativo della violenza... anzi, non condivido l'uso della violenza in ogni caso) e sostanzialmente in linea con l'argomento: se vivessimo in una società non dico perfetta, ma quantomeno capace di insegnare ai suoi membri che ciò che non è normale non è necessariamente sbagliato e ciò che è normale non è necessariamente giusto, non servirebbe nemmeno porgersela, la domanda del topic. :) Alla fine, comunque, l'unico modo per rispondere è fare "ingegneria inversa", ovvero tornare indietro nei ricordi fino alla pubertà (prima secondo me è inutile, oltre che difficiledannatamemoria...) e capire se si è sempre stati -sessuali.
Twitter: @lelevup
Tumblr: AsexualItaly

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29909
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Messaggio da Bianca »

Anch'io non sapevo esistesse l'asessualità.
Pur non riguardandomi personalmente, l'avessi conosciuta, avrei capito meglio un'amica, un conoscente.
Nessuno dovrebbe crogiolarsi nella propria ignoranza, nessuno dovrebbe ritenersi autorizzato ad ignorare.

Ho usato l'espressione "a calci nel sedere" riferita ai nonni, perché mi è capitato di sentire bambini, usare parole ed espressioni volgari nei loro confronti e ho visto loro rimanere passivi, sopraffatti dalla tenerezza e dall'amore infinito, incapaci di pretendere rispetto ed anche di educare.
Mi hanno fatto tanta pena.
Fosse stato mio figlio, lo avrei smontato.

Sì, probabilmente è al momento della pubertà che meglio si vedono i comportamenti sessuali di un ragazzo, di una ragazza, anche se, qualche segnale il bambino, anche piccolo, già lo dà.
Non bisogna dimenticare, secondo me, che, a ben guardare, non si tratta di disinteresse nei confronti del sesso, si tratta di non provare attrazione.
Voglio dire che è la mancanza di attrazione che porta al disinteresse, non l'esistenza di un disinteresse in assoluto.
Mi sembra...
Se sbaglio, i competenti mi correggano.

Rispondi