Pagina 3 di 10

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 8:13 pm
da Bianca
Quello che ci accomuna è..........................................................................................................................................




TUTTI ASSOLTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 8:41 pm
da gio74
Comunque se vince il nord, voto Piemonte al secondo turno :)

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 9:12 pm
da Bianca
Quando verrò a trovarti, ovvero quando la camera sarà pronta, ti porterò degli assaggi.....

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 9:17 pm
da Matty
Bianca ha scritto:Noi che siamo abituati a zabaglione, chantilly, creme varie fatte di uova, latte, panna, cioccolato, che vengono usate per farcire torte e paste, anche mignon, quando ci troviamo in paesi con temperature mai inferiori ai 20 gradi, troviamo i dolci locali stucchevoli, perché non siamo abituati al molto dolce.
Ci capita in Grecia, Marocco, Sicilia, Sardegna, Israele, Brasile, ecc...dove la pasticceria, oltre ad usare zucchero, miele, frittura, latte condensato, frutta secca e candita, spesso ricopre anche i dolci con glassa o pasta di mandorle.
È una questione di abitudine, di come viene educato il palato.
Fin da piccola, la mia torta di compleanno, era formata da pan di spagna bagnato da caffè amaro e marsala secco, farcito con panna, zabaglione e ricoperto di cioccolato.
Pensandoci ora, era molto simile ad un tiramisù, ma senza il mascarpone, che era considerato un formaggio.

E' vero, quando mi presentano un dolce con frutta, miele, mandorle o simili, rimango sempre molto deluso, con l'esclusione della torta di mele e dello strudel.
Non è un caso che uno dei pochi dolci del sud che mi piace da morire sia il babà!

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 9:47 pm
da Bianca
Tieni conto che anche quello è molto dolce.

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 11:36 pm
da Delirio
Matty ha scritto:Non è un caso che uno dei pochi dolci del sud che mi piace da morire sia il babà!
Vero! Al babà non avevo pensato! Buonissimo, viva il rhum!

Ma... qui stiamo parlando di Nord e Sud... e il Centro? È discriminazione dolciaria!! :D

Qualcuno ci proponga i dolci del Centro, suvvia!
AnDieWelt, tu che risiedi nella Terra di Mezzo sei chiamato in causa!
E, ovviamente, tutti gli altri di quelle regioni!

Fateci gola, su! :)

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 11:44 pm
da AnDieWelt
Immagine

Ma che ne sapete voi...

Re: Dolci Italiani

Inviato: gio gen 26, 2017 7:53 am
da Bianca
Vero!
Però io vorrei sapere chi si è mangiato l'altra metà...

Re: Dolci Italiani

Inviato: gio gen 26, 2017 9:30 am
da Magaskawee
Ammetto che il mio cuore (ma anche lo stomaco!) va al mondo delle torte salate... i dolci però non li rifiuto! Da me dolci tipici son quasi tutti a base di mela come frittelle e strudel... poi c'è lo zelten, tipico dolce natalizio speziato e i dolci fritti come gli strauben e lo smorum...
Diciamo che in trentino c'è più scelta per polenta e affini!

Re: Dolci Italiani

Inviato: gio gen 26, 2017 2:29 pm
da Bianca
Mi pare che, da qualche parte, si facciano dei dolci con farina di mais.............

Re: Dolci Italiani

Inviato: gio gen 26, 2017 6:22 pm
da Magaskawee
Forse qualche budino di polenta, ma non é tipico della mia regione, credo... da me si usa spesso il pane vecchio per cucinare nuovi piatti :p

Re: Dolci Italiani

Inviato: gio gen 26, 2017 6:56 pm
da Bianca
La preparazione di alcuni dolci, utilizza proprio il pane raffermo ammollato nel latte, con l'aggiunta di zucchero, canditi, frutta secca,.....
La zuppa inglese, non è fatta così?

Re: Dolci Italiani

Inviato: ven gen 27, 2017 6:30 pm
da gio74
AMICI DEL SUD... VOGLIAMO FORSE FAR VINCERE IL NORD ???... NOOO VINCONO IN TUTTO ALMENO SUI DOLCI NON POSSONO VINCERE !!!... SUUU FORZAAA VOTATEEE SUDDDD

TERRONI DI TUTTO IL MONDO UNIAMOCI !!!

Re: Dolci Italiani

Inviato: ven gen 27, 2017 6:54 pm
da Bianca
Ascoltate il pacato invito di Gio e difendete le vostre leccornie !!!!
Nel senso che, volendo, si possono leccare.

Re: Dolci Italiani

Inviato: sab gen 28, 2017 9:08 pm
da Bianca
Oggi mi sono comprata un vassoio di bugie...................

Quali bugie?
La stordita mi dice: prenda queste, sono cotte in forno, lisce, stese, leggerissime, senza olio, senza burro, senza farina, senza zucchero!

Me le mette in un sacchetto o le porto in mano?

Senta Signora stordita, io quando pecco, pecco che meriti, così la penitenza la faccio più volentieri.

Voglio le bugie tutte stropicciate, accartocciate su se stesse, cotte nell'olio esausto dei trattori, piene di burro, avvolte nello zucchero.
Quando le mangerò, berrò il moscato che ho in frigo.
Tanto per ricordarvi che le bugie sono un dolce del momento, sono presenti in tutta Italia e la mia serata trasgressiva è questa.