Pagina 3 di 5

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: mer giu 08, 2016 7:24 am
da Bianca
Sì, c'è qualcuno che pur stando in campana, non è diffidente per natura.
Ma ogni tanto si rammarica di non esserlo..,,
Mi piace lo psicologo che sente la parola asessualità e casca dalle nuvole!
L'importante nella vita, è azzeccare il lavoro giusto! Quello per cui siamo portati.
Quando ti presenta la fattura, tu fai finta di non capire e non sentirti in colpa! :lol:

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: dom giu 19, 2016 1:11 am
da purity
continuavo a leggere ''campania'' e non capivo... ahahah
cercavo di parlargliene ma metteva in mezzo la masturbazione e l'orgasmo, mettendomi in imbarazzo e a disagio più che altro, avevo chiesto qualcosa riguardo a- pure ad AnDieWelt e anche lui aveva detto che c'entrava poco e niente.

mah! ahahah

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: dom giu 19, 2016 10:43 am
da Bianca
Non devi lasciare che lui, per coprire le sue mancanze di preparazione, si parli addosso, senza neanche accorgersi che ti mette in imbarazzo.
Lui deve ascoltarti attentamente e aiutato dalla sua cultura specifica, deve tirare le fila delle informazioni che gli dai e fornirti utili e saggi consigli.
Deve saperti porre sulla strada della comprensione e dell'accettazione, mettendoti in condizione di operare e scegliere in modo sereno e consapevole.
Questo è il lavoro/dovere del terapeuta professionista.

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: dom lug 10, 2016 10:13 pm
da purity
eh, fa niente, ho lasciato stare e con lui non voglio più riprendere l'argomento.

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: dom lug 10, 2016 10:46 pm
da Bianca
Bisognerebbe che con il terapeuta non ci fossero argomenti di cui non si può parlare, se no, che senso ha?

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: sab ott 22, 2016 9:35 pm
da purity
eh, ma parlo di tutto tranne che quello.

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: sab ott 22, 2016 11:00 pm
da Bianca
Se tutto comporta un tranne, c'è qualcosa che non va...secondo me...

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: lun ott 24, 2016 3:51 pm
da Persephone.
Ciao e benvenuta!
Anche io ho lo stesso "problema" con la mia psicologa. Il fatto è che essendo totalmente ignorante sull'argomento non se ne può parlare. Al massimo a seconda del grado di confidenza che hai (non so da quanto sei in terapia) puoi portargli qualcosa da leggere sull'argomento e parlandone insieme vedere se riuscite a ricavarne qualcosa.
Io alla fine ho smesso di parlargliene perchè ho trovato altri Asex con cui discutere, il che mi è stato molto più d'aiuto. Quindi ricordati che non sei da sola e possiamo aiutarti noi nei limiti delle nostre capacità con i tuoi dubbi.

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: lun ott 24, 2016 7:24 pm
da Bianca
Tu vuoi dire che devi tu aggiornare/preparare la psicologa???????????????

ACCIDENTI........che serietà!
E invitarla a prepararsi sull'argomento che interessa la paziente e che lei non conosce?

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: lun ott 24, 2016 10:49 pm
da Persephone.
Se non conosce l'argomento, o non se ne parla perchè appunto rischia di dire sciocchezze e turbare o confondere il paziente (come mi pare di avere inteso sia successo a Purity) o si cerca di capirne qualcosa insieme.

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: lun ott 24, 2016 11:19 pm
da Bianca
Nulla vieta di riprendere gli studi.
Oggi poi, assistiamo in tanti settori ad una evoluzione rapidissima, non credo si possa campare sempre con gli studi universitari.
Io, pur non avendone una grande necessità, non ho mai messo di approfondire certi argomenti, a maggior ragione, penso debba farlo chi svolge una libera professione a scopo terapeutico.
Recentemente, una psichiatra mi diceva che l'Asperger, non è da molto che viene diagnosticato e compreso nell'ambito autistico.
Quindi, anche la preparazione degli addetti ai lavori, non è molto profonda, nè l'esperienza in merito, molto vasta.

Se tu preferisci non parlare dell'asessualità per non mettere l'impreparata in imbarazzo, è sicuramente gentilezza e sensibilità da parte tua, ma non è una cosa giusta.

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: mar ott 25, 2016 11:09 am
da J.P.Klondike
Persephone. ha scritto:Ciao e benvenuta!
Anche io ho lo stesso "problema" con la mia psicologa. Il fatto è che essendo totalmente ignorante sull'argomento non se ne può parlare. Al massimo a seconda del grado di confidenza che hai (non so da quanto sei in terapia) puoi portargli qualcosa da leggere sull'argomento e parlandone insieme vedere se riuscite a ricavarne qualcosa.
Io alla fine ho smesso di parlargliene perchè ho trovato altri Asex con cui discutere, il che mi è stato molto più d'aiuto. Quindi ricordati che non sei da sola e possiamo aiutarti noi nei limiti delle nostre capacità con i tuoi dubbi.

Però una psicologa che non conosce certe cose il diploma di laurea potrebbe anche strapparlo e darsi alle cee. Così per dire.

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: mar ott 25, 2016 2:45 pm
da Persephone.
Ragazzi adesso non fingiamo che sia strano che qualcuno non conosca come si deve l'asessualità dato che non è stata ampiamente "studiata" a differenza degli altri orientamenti sessuali. Dipende anche dalla specializzazione di tale psicologo, se è solo psicologo e non psicoterapeuta (o psichiatra) non trovo strano che ignori la cosa.
Detto ciò concordo ampiamente sulla necessità di aggiornarsi per chi pratica tale professione, ma come dire aiutati che Dio ti aiuta. Se senti il bisogno di parlarne con una persona che ha gli strumenti per aiutarti a capire te stessa, a volte devi anche fare lo sforzo di metterlo nelle condizioni di farlo. La psicoterapia è un lavoro e uno sforzo che vanno compiuti insieme, non è a senso unico.
Se tu preferisci non parlare dell'asessualità per non mettere l'impreparata in imbarazzo, è sicuramente gentilezza e sensibilità da parte tua, ma non è una cosa giusta.
No no, io parlavo dell'imbarazzo provocato al paziente, cioè Purity, causato dall'ignoranza dello psicologo. Per evitare ciò o si evita di discuterne o lo si mette nelle condizioni di poterlo fare senza dire sciocchezze.

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: mar ott 25, 2016 3:23 pm
da J.P.Klondike
Persephone. ha scritto:Ragazzi adesso non fingiamo che sia strano che qualcuno non conosca come si deve l'asessualità dato che non è stata ampiamente "studiata" a differenza degli altri orientamenti sessuali. Dipende anche dalla specializzazione di tale psicologo, se è solo psicologo e non psicoterapeuta (o psichiatra) non trovo strano che ignori la cosa.
Detto ciò concordo ampiamente sulla necessità di aggiornarsi per chi pratica tale professione, ma come dire aiutati che Dio ti aiuta. Se senti il bisogno di parlarne con una persona che ha gli strumenti per aiutarti a capire te stessa, a volte devi anche fare lo sforzo di metterlo nelle condizioni di farlo. La psicoterapia è un lavoro e uno sforzo che vanno compiuti insieme, non è a senso unico.
Se tu preferisci non parlare dell'asessualità per non mettere l'impreparata in imbarazzo, è sicuramente gentilezza e sensibilità da parte tua, ma non è una cosa giusta.
No no, io parlavo dell'imbarazzo provocato al paziente, cioè Purity, causato dall'ignoranza dello psicologo. Per evitare ciò o si evita di discuterne o lo si mette nelle condizioni di poterlo fare senza dire sciocchezze.
Forse non studiata, ma negli ultimi anni il fenomeno ha avuto grande risalto. Magari non in Italia, ma comunque mi farebbe dubitare seriamente di qualcuno che si fregia del titolo di psicologo una scoperta del genere. Come quelli che classificano la paralisi notturna o peggio il panico notturno con un: "brutto sogno, bevi una camomilla prima di dormire vedrai passa". Gentaglia con una laurea.

Io consigliere di cambiar psicologo. Là fuori c'è anche professionisti che sanno fare il loro lavoro e anche parecchio bene.

Re: ℕuova! ^◡^

Inviato: mar ott 25, 2016 5:50 pm
da Bianca
Quando nelle scuole è stata introdotta l'insiemistica, nessun insegnante di matematica l'aveva imparata, a suo tempo, ma tutti hanno dovuto, non solo apprenderla, ma anche insegnarla.
Quando nella stesura della Partita Doppia, si è passati dalla tenuta manuale a quella computerizzata, con un certo numero di variazioni, gli insegnanti di ragioneria, hanno dovuto studiare ciò che non sapevano.

Ora, se l'asessualità ha dei siti internet, è argomento di certi articoli giornalistici, un certo numero di persone si riconosce in questo modo di intendere il sesso, vuoi dirmi che uno psicologo, psicoterapeuta, psichiatra non sia in dovere di informarsi, aggiornarsi, prepararsi?