Pagina 12 di 37

Inviato: mer mag 16, 2007 10:22 am
da Momo
Io sto leggendo Le ragazze di Lori Lansens, è la storia di due gemelle siamesi craniopaghe (mi pare si dica così, insomma attaccate dalla testa).

Inviato: gio mag 17, 2007 11:47 pm
da soft cell
oddio, sembra interessantissimo! :shock:
hai una trama un pò più completa? ho sempre desiderato leggere qualcosa in proposito!

Inviato: ven mag 18, 2007 9:22 am
da Momo
Io ne ho letti circa tre quarti e posso dirti che mi sta piacendo un sacco. La trama puoi leggerla qui http://www.libreriauniversitaria.it/BIT ... agazze.htm

Inviato: mer lug 11, 2007 11:35 am
da silly61
Con 50 anni di ritardo,leggo per la prima volta la "bibbia" di Scientology,cioè Dianetics di Ron Hubburd.Direi che è un testo abbastanza sorprendente.In realtà lo leggo per capire come una semplice teoria per migliorare la mente sia diventata una religione.
Siamo davvero tutti abberrati,dobbiamo diventare tutti clear? :roll:

Inviato: lun ago 06, 2007 2:09 pm
da Lady Neve
"Lo specchio degli inganni" di Y. Mishima
e un saggio sulla Malinconia, "Arcipelago Malinconia" di Biancamaria Frabotta

Inviato: mer ago 15, 2007 12:47 pm
da Lady Neve
Per quanto riguarda le tematiche di Y. Mishima, come per molti autori orientali il tema della malinconia si presenta come sentimento di caducità, di transitorietà ed incertezza.
Penso che la letteratura moderna in Giappone sia stata influenzata profondamente dalla sensibilità classica, ed in questo senso il buddhismo, consolidato durante il periodo Heian è il principale responsabile del senso di leggiadra e poetica inquietudine, quello smarrimento malinconico che pervade buona parte degli scrittori contemporanei.
E' emblematico l'inizio di Hare non Yuki ("Neve di primavera" di Y.Mishima) e "Sonno profondo" di B.Yoshimoto, della nuova generazione di scrittori nipponici.

Per quanto riguarda la Malinconia in generale, non esitate a consigliarmi saggi o libri, se vi capitassero sotto mano, in quanto è una delle mie..emh..ossessioni. Vi ringrazio ^_^

Inviato: mer ago 29, 2007 12:24 am
da Ermy
Lady Neve ha scritto:Per quanto riguarda le tematiche di Y. Mishima, come per molti autori orientali il tema della malinconia si presenta come sentimento di caducità, di transitorietà ed incertezza.
Penso che la letteratura moderna in Giappone sia stata influenzata profondamente dalla sensibilità classica, ed in questo senso il buddhismo, consolidato durante il periodo Heian è il principale responsabile del senso di leggiadra e poetica inquietudine, quello smarrimento malinconico che pervade buona parte degli scrittori contemporanei.
E' emblematico l'inizio di Hare non Yuki ("Neve di primavera" di Y.Mishima) e "Sonno profondo" di B.Yoshimoto, della nuova generazione di scrittori nipponici.

Per quanto riguarda la Malinconia in generale, non esitate a consigliarmi saggi o libri, se vi capitassero sotto mano, in quanto è una delle mie..emh..ossessioni. Vi ringrazio ^_^
direi che quasi tutti i libri di Banana Yoshimoto sono malinconici

io ho letto della Yoshimoto.B. questi libri:
AMRITA

TSUGUMI

H/H

se ti piace il genere malinconico consiglio AMRITA E H/H

H/H sono due racconti lesbo...tra l'altro..

Inviato: lun set 03, 2007 2:40 pm
da Lola
silly61 ha scritto:Con 50 anni di ritardo,leggo per la prima volta la "bibbia" di Scientology,cioè Dianetics di Ron Hubburd.Direi che è un testo abbastanza sorprendente.In realtà lo leggo per capire come una semplice teoria per migliorare la mente sia diventata una religione.
Siamo davvero tutti abberrati,dobbiamo diventare tutti clear? :roll:
nn è necessario, tranq :-)
la natura umana è si limitata e abbiamo molti/ssimi difetti ma nn è quella la maniera di diventare migliori

"Mindfucking" di Stefano Re (si trova principalmente nelle librerie Feltrinelli), spiega tante cose su scientology.
praticamente dice ke si tratta di 1 makkina mangiasoldi. ki li segue dal vivo è obbligato a pagare 1000 dollari l'ora x 1 sorta di colloquio e a comprare continuamente i loro prodotti x nn parlare di altre spese elevate....3 dentisti hanno raccontato di aver speso 1 fortuna in poki mesi. negli Stati Uniti sembra infatti ke la chiesa di scientology sia piena di personaggi dello spettacolo, altrimenti come farebbero a uscire tutti quei soldi?

abbiamo, meno male, la Bibbia, quella vera da leggere per migliorarci senza procurarci ansie di ogni sorta, anzi le ansie vanno via davvero, è questo sorprendente :smt051

Inviato: lun set 03, 2007 2:50 pm
da Lola
abbiamo, meno male, la Bibbia, quella vera da leggere per migliorarci senza procurarci ansie di ogni sorta, anzi le ansie vanno via davvero, è questo sorprendente :smt051[/quote],
e dimenticavo di dire, senza il minimo colloquio a pagamento :-)

Inviato: mar set 04, 2007 3:38 pm
da silly61
Infatti non ho la miima intenzione di pagare terapie o colloqui per quel tipo di chiesa...

Inviato: mer set 05, 2007 11:41 am
da Lola
8) ciao Silly,
suppongo ke non per nulla i membri effettivi siano star americane (tipo Tom Cruise e Kirstie Alley e altri attori).....con quel ke dovranno spendere :smt010
e purtroppo le loro non sono affatto terapie vere. 1 esempio: dicono ke il parto deve essere silenzioso e quieto perchè le parole della partoriente si convertono in effetti collaterali x il neonato (letto in " Us magazine" di aprile, in inglese, relativamente alla gravidanza di Katie Holmes ) .ma quando mai? :roll:

Inviato: mer set 05, 2007 6:21 pm
da blueberyl
1 esempio: dicono ke il parto deve essere silenzioso e quieto perchè le parole della partoriente si convertono in effetti collaterali x il neonato (letto in " Us magazine" di aprile, in inglese, relativamente alla gravidanza di Katie Holmes ) .ma quando mai?
Adesso capisco :roll: ...mentre nascevo mia madre deve aver tirato qualche accidente di troppo :lol: :lol: !

Inviato: mer set 05, 2007 6:26 pm
da peterpan
blueberyl ha scritto:
1 esempio: dicono ke il parto deve essere silenzioso e quieto perchè le parole della partoriente si convertono in effetti collaterali x il neonato (letto in " Us magazine" di aprile, in inglese, relativamente alla gravidanza di Katie Holmes ) .ma quando mai?
Adesso capisco :roll: ...mentre nascevo mia madre deve aver tirato qualche accidente di troppo :lol: :lol: !
A chi lo dici :smt121

Inviato: mar set 18, 2007 11:10 am
da Lady Neve
In questo periodo come al solito sto cercando libri improbabili....

qualcosa sul Cabaret du l'Enfer...ovver illusionismo vittoriano...mah...forse farei prima a scassinare la biblioteca del dipartimento di francesistica..difficile trovare qualcosa in Italia (questa cultura pseudo-autoctona mon dieu!)

E in secondo luogo se qualcuno avesse letto qualche saggio sul tema del sonnambulismo sono qui...

(esisterà un libro sul Dott. Caligari di Krauss?...o l'angelo dell'illusione crea il fantasma dell'esistenza di una dicotomia libri-cinema muto espressionista...)

In terzo luogo: se qualcuno avesse letto un libro di qualsivoglia specie e natura, (prosa, saggistica e poesia) al quale associerebbe volentieri la parola "Sublime"...prego, me ne faccia parola, gliene sarò grato.

Inviato: gio set 20, 2007 11:50 pm
da Ermy
Immagine