44 anni e il sogno di un amore

Le matricole qui dentro. Presentatevi!
Quickie
Troppo Asexy per AVEN
Messaggi: 532
Iscritto il: ven ago 14, 2015 11:25 am
Orientamento: Asessuale Aromantico
Genere: Agender

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Quickie »

Benvenuta Donnafelice!^^
Vedi il fatto è che spesso le relazioni finiscono per mancanza di chiarezza (spesso finiscono anche se c'è chiarezza quando si ha una relazione sessuale - asessuale ma per altri motivi).
Spero che questo sito possa aiutarti a fare chiarezza e a definire ciò che è in te, ma leggendo ciò che scrivi mi sembri una persona forte e determinata e che sa cosa è e cosa vuole.
Confrontandoti con altri membri della comunità AVEN e leggendo le loro esperienze, magari potrai trovare le parole giuste per spiegare ad un tuo futuro compagno la tua situazione e cosa vorresti e soprattutto cosa hai da offrire all'altro.
Non credo che ci si metta assieme ad una persona per avere rapporti sessuali, il sesso è un elemento di una relazione ma non la sua base, alla base credo che vi debba essere il sentimento che lega due persone, e questo dovrebbe andare oltre il fare qualcosa piuttosto che un altra.
Ciò che è certo è che un asessuale non può inventarsi ciò che non ha, quindi non può venire veramente incontro al compagno sessuale e se lo fa comunque non sarà paragonabile a ciò che un sessuale può dare da questo punto di vista.
Ti consiglio di essere molto chiara con un eventuale fidanzato e spiegargli la tua situazione, del tuo disinteresse per il sesso e del fatto che non è una patologia, ma solo un innato modo di essere che ha pieno diritto di esistere come lo è essere sessuali. Non essendoci attrazione sessuale non è possibile, indipendentemente da ciò che facciate, includere il sesso nella relazione, perché anche se ti concedi sarà comunque una cosa a senso unico e non qualcosa da condividere. Volendo puoi fargli vedere il sito, almeno potrà farsi un'idea chiara del concetto di asessualità e affini.
Come detto da Edward, l'asessualità è mancanza di attrazione sessuale, l'autoerotismo è un'altra cosa con altri presupposti, e il fatto che tu dica che non hai interesse verso il sesso è qualcosa che centra perfettamente il concetto di asessualità. Ovviamente solo tu puoi sapere se sei asessuale o meno, guardando dentro te stessa e cercando di capire come sei.
Ti faccio i migliori auguri per tutto ^^

P.S Bianca ha spiegato in maniera ineccepibile le dinamiche di una relazione tra un sessuale e un asessuale, se ti va puoi far leggere questo messaggio a un tuo eventuale compagno per spiegargli meglio il discorso, e poi da li decidere cosa fare, se concederti per venirgli almeno parzialmente incontro o rimanere ferma nella tua natura. Poi ovviamente le decisioni verranno prese in due ma ti assicuro che se vi è da entrambe le parti un sentimento forte si può cercare di superare ogni difficoltà

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29914
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Bianca »

Sono totalmente d'accordo su tutto quello che ha espresso Qui.
La schiettezza paga e viene apprezzata, perché dimostra onesta e rispetto per l'altro.

Truman
Mega-Mitosi
Messaggi: 110
Iscritto il: gio ago 27, 2015 9:17 pm
Orientamento: Àsessuale Sensuale
Genere: Maschio
Località: Azetium

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Truman »

Secondo mé servirebbe una via di mezzo...tipo se si é veramente inamorati l'uno và incontro all'altro, magari nel giusto equilibrio concedersi al partner rispettivo con la rispetiva sesualitã o asesualità e viceversa, cosí facendo non dovrebbe pesare a nesuno dei due,non sò se rendo l'idea...
la pietra nel suo millenario silenzio parla molto più di mille parole

morrissey96
Maxi-Mitosi
Messaggi: 217
Iscritto il: sab set 20, 2014 12:18 am
Orientamento: asessuale
Genere: maschio

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da morrissey96 »

Bianca ha scritto:No, perché è più facile rinunciare a qualcosa per amore che obbligarsi a fare qualcosa.
Non stiamo parlando di giocare una partita a tennis, stiamo parlando di un'esperienza profonda, coinvolgente, intima.
Chi manca dei componenti per viverla, non può essere costretto; deve essere salvaguardato nella sua neutralità; deve essere protetta e tutelata la sua esigenza di rimanere estraneo a dei gesti che il suo cervello non contempla.

Se la scelta della castità ha motivi così fondati da far sì che una persona possa rimanerci fedele tutta la vita (alcuni vengono meno a quel voto, per debolezza o perché vengono meno i motivi su cui si fondava) credo che ugualmente una scelta che si basa sull'amore, abbia almeno le stesse possibilità di essere portata avanti.
L'amore facilità le scelte di "rinuncia", (tra virgolette, perché è una parola che non mi piace) non nello stesso modo, facilita il fare qualcosa per forza.


Mi spiace ma non sono d'accordo,per i sessuali il sesso,il contatto fisico sono UNA delle basi fondanti del rapporto di coppia(chi più chi meno,da questo infatti dipende la disponibilitá a fare compromessi,ma è così per tutti,e chi lo nega secondo me è un po' ipocrita,senza offesa ovviamente).I compromessi devono avvenire su base assolutamente volontaria,nessuno dei due deve sentirsi in "dovere" di adattarsi per primo.Come dici la sinceritá e la schiettezza pagano,quindi se un asessuale ha tutto il diritto di rifiutare qualsiasi rapporto,anche la controparte ha lo stesso diritto di non accettare la situazione,che va contro il suo orientamento allo stesso modo in cui la forzatura ad avere rapporti(autoimposta ovviamente,senno è stupro!)nel caso dell'asex. Sempre così per confrontarsi,non mi piace assolutamente il concetto per cui l'asessuale debba essere tutelato(mica è una specie in via d'estinzione,è una persona con una determinata condizione secondo la quale può fare determinate scelte e accettarne le conseguenze,in assoluta libertá e paritá con la controparte),nè il paragone e implicito fra il sesso e "una partita di tennis":dalle tue parole sembrerebbe che siccome la relazione di coppia è una cosa seria,dovrebbero per forza essereeliminati tutti quegli ostacoli"superflui" che la impediscono.Peccato che per la maggior parte dei sessuali il sesso non sia esattamente qualcosa di superfluo,addirittura per alcuni(molti) è importantissimo e fondamentale,è tutto ciò mi sembra giusto e naturale,quindi anche loro hanno tutto il diritto di cercare e trovare il meglio per sè:non è scritto da nessuna parte che l'amore debba essere per forza più importante del sesso, PUÒ esserlo(secondo me in una minoranza di casi),e quindi abbiamo i cosiddetti compromessi a livello sessuale.

Colgo l'occasione per dare il benvenuto a Donnafelice edaugurarle di realizzare i propri desideri

offesa ovviamente.L'asessuale non contempla perchè ciò gli è "suggerito"dal suo orientamento naturale,così come l'orientamento dei sessuali li porta a volere e cercare l'approccio sessuale(prima,dopo,dopo quanto ecc.).Ora perchè il primo dovrebbe essere tutelato(che brutto concetto!)per fare in modo di non anndare contro la propria natura,e i secondi non dovrebbero avere lo stesso diritto?I compromessi,come li chiamiamo,devono avvenire su base del tutto volontaria:se un sessuale non se la sente di mettere l'amore al primo posto e sacrificare il sesso in toto,ha tutto il diritto di troncare,e viceversa per l'asessuale.Nessuno dei due deve sentirsi in dovere,in una situazione simile è necessario che entrambi modifichino del tutto o in parte il proprio comportamento naturale per venire in contro all'altro ,ma nulla rende le esigenze delll'asex più importanti di quelle del sessuale.Come dici tu non è una partita di tennis,ilsessuale ebentualmente dovrebbe rinunciare ad un aspetto basilare della relazione,forzarsi quando non ci sono i presupposti non fará certo bene alla relazione


offesa ovviamente.L'asessuale non contempla perchè ciò gli è suggerito dal suo orientamento naturale,così come un sessuale potrebbe non contemplare la rinuncia ai rapporti controvoglia:se per il primo
ovviamente).L'asessuale non contempla perchè ciò gli è suggerito




offesa ovviamente).L'asessuale non contempla perchè ciò gli è "suggerito"(passatemi il termine)dalla sua

morrissey96
Maxi-Mitosi
Messaggi: 217
Iscritto il: sab set 20, 2014 12:18 am
Orientamento: asessuale
Genere: maschio

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da morrissey96 »

Vabbe evidentemente è andato storto qualcosa nell'inviare ma penso si capisca

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29914
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Bianca »

Tu hai tutti i diritti di non essere d'accordo, in tutto o in parte, con le idee che altri esprimono qui.
Ora vedo di chiarire qualche punto.
"Il sesso è una della basi fondanti del rapporto di coppia"
No, puó non essere così.
Ci sono molti casi nella vita che, verificandosi, non permettono che sia così.
Ti potrei fare diversi esempi, ma mi limito ad uno.
Una mia carissima amica, aveva il padre ufficiale di marina.
I suoi genitori sono riusciti ad avere due figli vedendosi, quasi tutta la vita, due volte all'anno.
Ti posso assicurare che si sono amati infinitamente fino alla morte di lui, avvenuta soltanto due anni dopo la pensione e dopo soltanto due anni che finalmente, vivevano assieme.
Era un caso di forza maggiore? Certo, e allora?

Chi nega che il sesso sia elemento fondante della coppia è ipocrita?
E che cosa ci guadagna?
L'ipocrisia è un atteggiamento nel quale si pensa una cosa e se ne sostiene un'altra.
Tu pensi che questo sia un argomento su cui si può barare?
Si viene smascherati molto in fretta e inoltre, ci si frega da soli.

Non sono i compromessi, sono le scelte che devono assolutamente avvenire su base volontaria.
Ma se le scelte avvengono liberamente, perché ci si dovrebbe sentire "costretti" a determinate cose?
Anche se , da una scelta, derivano sempre dei doveri ai quali si deve adempiere.

È ovvio che se entrambi si irrigidiscono sulle loro posizioni, se ne andranno ognuno per la sua strada; rientra nella libertà reciproca.


Tutelare non è un'espressione negativa, anzi!
Significa riconoscere all'altro dei diritti, delle esigenze ed avere la disponibilità a rispettarli.
Nei confronti degli animali in via di estinzione, si mette in atto la protezione, per evitare violenze e soprusi da parte di terzi.
Protezione vuol dire difesa.
Tutela significa riconoscimento di diritti.

A tutti si presentano ostacoli e dipende dai singoli individui la volontà di superarli oppure no.
Il sessuale che ama un asex, non pensa assolutamente di esser privato di un diritto, se no, parte già in modo sbagliato; e che senso avrebbe?

Tu continui a perorare i diritti dei sessuali come se loro non fossero in grado di farlo.
Stiamo parlando sempre di libera scelta.
Sì, l'amore può essere più importante del sesso per un sessuale che si trova di fronte ad una scelta.

Le esigenze non hanno un'importanza a prescindere.
Siamo noi che diamo alle esigenze più o meno importanza.
Ed è proprio l'importanza che noi, in quel caso diamo al sesso, che crea i presupposti su cui si fonda il rapporto di coppia.

morrissey96
Maxi-Mitosi
Messaggi: 217
Iscritto il: sab set 20, 2014 12:18 am
Orientamento: asessuale
Genere: maschio

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da morrissey96 »

Certo che l'amore può essere più importante del sesso,ma se per qualcuno non lo è non credo che questo costituisca un problema,e credo inoltre che il secondo caso costituisca la maggioranza,poichè esso vede l'affermazipne di uno degli istinti più naturali e basilari dell'uomo(siamo pur sempre prima animali,gira che ti rigira,prima corpo e poi eventualmente spirito ecc.,ma mi rendo conto che questo è un argomento che investe le credenze personali di ciascuno e quindi chiudo qui),e perchè finalmente siamo arrivati a liberarci di quasi tutte le censure sociali,morali relative al sesso tramandate dalla religione cristiana(nel caso del mondo occidentale)
Parlavo di ipocrisia in senso generale:riallacciandomi a quanto detto prima ,dico con convinzione,da asessuale,che l'istinto sessuale e l'attrazione per un altro individuo sono una componente fondamentale della vita,per chi ce l'ha;chi non ce l'ha è normalissimo,ma dev'essere cosciente di costituire una minoranza,una "variante"(NON in senso qualitativo MA quantitativo),non esiste(secondo me)che il sesso è qualcosa di secondario che si può mettere da parte per amore,questo avviene in una minoranza dei casi(legittimo per caritá di dio),altrimenti tutti questi asex non farebbero tutta sta fatica a trovare un partner.
La rinuncia per un sessuale significa comunque andare,più o meno,contro la propria natura per venire incontro al partner,tanto quanto la decisione di avere rapporti per un asex.Perchè quest'ultimo deve fare solo ciò che si sente ed ha tutto il diritto di non forzarsi a fare ciò che non vuole,mentre il primo per amore(concetto che ha il valore che le persone gli danno)sarebbe in "dovere" di forzarsi al sua volta rinunciando al sesso,contro il suo orientamento?
Non voglio perorare la causa dei sessuali,ma i diritti di tutti:di chi non vuole fare sesso,di chi vuolele trombare senza impegnarsi a livello sentimentale,ecc.
Salutare e girare i tacchi quando non si vogliono accettare le condizioni di una relazione è sacrosanto,da entrambe le parti.

Chiedo scusa a Donnafelice(mi prendo la responsabilitá perchè ho iniziato io la discussione)per aver invaso il suo post con questo ddibattito,non credo le abbia fatto piacere :?

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29914
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Bianca »

Ciò di cui stiamo parlando, è perfettamente in linea con l'argomento introdotto da Donna: la difficoltà per un asessuale a portare avanti un rapporto in cui il sesso diventa obbligatorio.
Sentire un sessuale che afferma che è possibile non mettere il sesso alla base di una relazione, non può che farle piacere.
Anche perché viene da una persona che ha fatto la moglie, l'amante, la mamma e un sacco di altre cose e ancora tante intende farne.

Certo, ci sono persone per le quali il sesso è basilare ed è più importante dell'amore: non sceglieranno mai di stare con una persona per la quale il sesso non esiste.

Non contempli la possibilità che qualcuno consideri lo spirito più importante del corpo?
Petrarca ha lottato tutta la vita col desiderio di essere più spirito che materia, recriminando sul suo "desiderare " la donna invece che saperla amare in modo sublime.

Guarda che anch'io sono convinta che l'istinto sessuale e l'attrazione siano elementi importantissimi nella vita degli individui e che abbiano la funzione di unire, completare, facilitare la comunicazione di due persone che si amano.
Non è qualcosa di superfluo, è qualcosa di fondamentale.
Ma l'uomo e la donna, hanno questa possibilità meravigliosa che è la libertà di scegliere, perché vogliamo negarla loro?
E se, per amore, la scelta non è completamente in linea con quelle della maggioranza, perché, proprio noi che vogliamo portare avanti i diritti delle minoranze, la dobbiamo definire impossibile o molto difficile, o obbligo, o costrizione, o contro natura?

Lo spirito non è un eventualità remota e l'amore ha un immenso valore di per sè, anche quando non coincide con quello che gli diamo noi.

morrissey96
Maxi-Mitosi
Messaggi: 217
Iscritto il: sab set 20, 2014 12:18 am
Orientamento: asessuale
Genere: maschio

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da morrissey96 »

Non è proprio possibile, e mi rivolgo ai sessuali, amare così tanto una persona, da essere capaci a rispettare le sue esigenze?[/quote]


Certo che è possibile,ribadisco,ed è bello quando accade.
Ma non è doveroso se non se la sentono,hanno lo stesso diritto di un asessuale che non se la sente ad avere rapporti,non possiamo fargliene una colpa.

Non è proprio possibile,e mi rivolgo agli asessuali,amare cosi
tanto una persona da essere disposti a rispettare le sue esigenze(quindi trovare un compromesso ed avere rapporti ogni tanto)?

Se un asessuale può e deve legittimamente rifiutarsi in caso non se la senta,stesso vale per il sessuale,la differenza tra obbligo e rinuncia continuo a non vederla.

Petrarca viveva in un'epoca storica ben precisa,in cui il sesso,il piacere del corpo erano visti come peccaminosi.Indubbiamente i suoi grandi capolavori scaturiscono da questo aspetto (stesso vale per Dante),ma non stiamo parlamdo della scelta libera di un uomo in una societá aperta,al contrario di un forte senso di colpa,di repressione da parte di una societá chiusa e sessuofobica(ban peggiore di una ipersessualizzata)nei confronti degli istinti umani.Per cui non penso che possa essere un modrllo replicabile al giorno d'oggi.
E comunque qualsiasi novello Petrarca oggi è libero di cercare lo spirito e perseguire l'alore,mentre non avveniva lo stesso all'epoca per un novello Casanova.

Certo che difendiamo i diritti delle minoranze,ma pur sempre minoranze sono,non possiamo pretendere che tutto il resto del mondo si debba adeguare a noi altrimenti è incapace di amare.Poi se questo avviene volontariamente siamo tutti contenti,ma non possiamo aspettarci che una delle due controparti sia in doverr di fare il primo passo.

Come esistono gli asessuali,o colore che mettono l'amore al primo posto,esistono ipersessuali,gente che vuole farlo tanto,con chi capita,che basa su quello la relazione o addirittura non è interessato ad una relazione e vuole solo sesso.
Non ho alcun elemento per ritenere i primi speciali o migliori.

Riguardo all'amore continuo a credere che esista in funzione degli uomini,e che abbia il valore che essi gli attribuiscono,non uno intrinseco.
Nell'evoluzione è comunque venuto dopo il sesso,conseguente ad sesso per accompagnare l'unione fisica a livello sentimentale,dato che siamo esseri evoluti e complessi.Poi le due cose sono scisse,come nel caso degli asex ,ed uno può esistere senza l'altro,ma il rapporto consequenziale rimane.Per farti capire,mi sono fatto la mia idea e non credo molto alla storia dell'orientamento romantico:può essere una disposizione caratteriale,in parte innata in parte influenzata da mille altri fattori,ma non un vero e proprio orientamento con cui si nasce(questa almeno è la mia idea

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29914
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Bianca »

La mia domanda, era inserita nel contesto della presentazione di Donnafelice che lamentava delle difficoltà nelle relazioni, a proposito dell'aspetto sessuale.
Certo che i sessuali hanno diritto a non accettare limiti all'attività sessuale ed hanno la possibilità di andarsene, senza che nessuno gliene faccia una colpa.
Io mi riferisco a quelli che restano o comunque, a quelli che, in quel momento, ci sono.

La stessa domanda si può porre agli asessuali, chiedendo loro di forzare la loro natura al fine di compiacere il partner.
Ma il partner, questa forzatura, deve volerla, gli deve andare bene.
A me non andrebbe bene.
Io non faccio l'amore con una macchina. Chi sta con me, deve essere coinvolto, deve starci per piacere, non per forza.
Se io penso che sta facendo qualcosa che non desidera, che gli dà fastidio, come posso io essere contenta?
Diciamo che la gente pensa soprattutto a sè e molto poco agli altri.
Il mio paragone con la partita di tennis, stava ad indicare un'attività che può non piacermi, nè interessarmi, ma che se un'amica appassionata di tennis, mi chiede di giocare con lei perchè manca la sua compagna abituale, io per una volta posso farlo e magari mi diverto anche, ma l'attività sessuale, come ho già detto, non può esservi paragonata.

L'obbligo di fare una cosa che non si ama e non si desidera, è diverso dal rinunciare a fare una cosa che può essere ritenuta piacevole.
L'obbligo va contro la libertà personale che è sacrosanta.
La rinuncia, validamente supportata, è perfettamente in linea con una libera scelta.

Dante aveva quarant'anni più di Petrarca, ma se vai a vedere la Commedia, trovi qua e là, libertini, fedigrafi, irrispettosi del proprio corpo e di quello altrui, nonchè Papi e Cardinali con figli vari.

Il Petrarca, contemporaneo del Boccaccio, non ricerca la spiritualità perchè vive in una societa repressiva e sessofobica, (non è così il suo tempo!) ma per una sua esigenza personale, perchè la vede come un miglior bene per lui.
Infatti, i raccontatori delle Novelle, non sono proprio stinchi di Santi.

Chi vuole solo sesso, come tutti gli altri, deve trovare chi la pensa come lui, perchè anche ad un sessuale può non andare bene chi cerca solo il sesso.
Personalmente ho delle idee precise su in che cosa consiste vivere degnamente oppure no, però, non mi permetto di definire nessuno peggio di altri.

Dell'amore, tu ed io abbiamo un concetto diverso, ma non ho scritto io: Amor che move il sole e l'altre stelle....

morrissey96
Maxi-Mitosi
Messaggi: 217
Iscritto il: sab set 20, 2014 12:18 am
Orientamento: asessuale
Genere: maschio

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da morrissey96 »

Se metti sullo stesso piano l'obbligo a fare qualcosa che uno non vuole proprio fare e la rinuncia a qualcosa che POTREBBE ESSERE RITENUTA PIACEVOLE,allora ti posso dare ragione.
Ma in molti casi(maggior parte) la rinuncia ha come oggetto un aspetto FONDAMENTALE,BASILARE,di cui si sente naturalmente(l'orientamento sessuale è anch'esso un orientamento) e non si può fare a meno,la differenza viene a mancare.
Così come un asessuale potrebbe ritenere innaturale,fastidioso,disgustoso avere rapporti e stare male,a disagio(non tutti,dipende da vari fattori e sfumature di orientamento),un sessuale potrebbe ritenere innaturale,fastidioso,sentirsi a disagio nel non averli(dipende sempre dai casi.Per suffragare la tua tesi hai preso come esempio un asessuale non disposto a compromessi e un sessuale per il quale il sesso è una piacevole aggiunta,un condimento sella relazione di cui tuttavia si può fare a meno.Prova a pensare ad una persona che dia molta importanza al rapporto fisico,che lo consideri una delle basi fondanti del rapporto,e chiedergli di rinunciarvi per amore:il si non è scontato

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29914
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Bianca »

Ho già avuto in precedenza l'impressione che tu risponda senza aver letto quello che scrivo.
In quest'ultimo tuo intervento, ne ho quasi la conferma.
Io parlo sempre di libere scelte.
L'asessuale ha tutto il diritto di rifiutare i rapporti sessuali, come il sessuale non ha nessun obbligo a rinunciarci.

Io ho preso ad esempio un asessuale non disposto al compromesso?
E dove l'ho trovato?
Io ho sempre parlato secondo la mia teoria, senza riferirmi a nessun esempio pratico.
Io ho espresso le mie preferenze in una tale situazione.
Non ho mai detto che per me il sesso è un di più, un qualcosa che può anche non esserci.
Una piacevole aggiunta di cui si può anche fare a meno?
Io non ho mai detto una cosa del genere.
Una persona per la quale il sesso sia molto importante, probabilmente non accetterà di restare con un asessuale, amato o non amato, oppure sceglierà di rimanerci per amore.
Fondamentale è che sia una libera scelta, nient'altro.

Voreno
Junior
Messaggi: 20
Iscritto il: gio nov 05, 2015 4:16 pm
Orientamento: etero ace generico
Genere: maschio

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Voreno »

Signore santo !
44 anni, felicemente autoerotica, ma non masculo-respingente...
potresti essere la mia Miss Right ? :)

Avatar utente
Bianca
AVEN Mastermind
Messaggi: 29914
Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
Genere: Signora

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Bianca »

Cribbbbbbbioooooooo!!!!!
Sta a vedere che si va tutti a nozze!!!!!!"

Raffinato
Maxi-Mitosi
Messaggi: 228
Iscritto il: dom mag 24, 2015 12:04 am
Orientamento: Demisessuale
Genere: maschio

Re: 44 anni e il sogno di un amore

Messaggio da Raffinato »

Benvenuta !!!!!!

Rispondi