Pagina 2 di 10

Inviato: lun dic 25, 2006 2:51 am
da Ermy
i miei perferiti sono:cime tempestose, di emily bronte....il fantasma dell'opera di gaston leroux.... :D anche i libri della allende mi piacciono molto...tipo la città delle bestie tutta la triologia....e anche la casa degli spiriti...bellissimo.

Inviato: mer dic 27, 2006 10:38 am
da Momo
Io leggo un sacco, anche roba seria, ad esempio amo Virginia Woolf. Ma purtroppo la mia stupidaggine si adatta molto di più alle banalità stile Jane Green, o addirittura Nicholas Sparks. Come sono patetica.
Tra i miei libri preferiti citerei anche Trainspotting e.. qualcuno di voi conosce Maxence Fermine? Io ho letto tre dei suoi libri, e mi sono innamorata di uno in particolare, Il Violino Nero. Lo trovo incredibilmente poetico.
Ultimamente sto rileggendo I Racconti di Pietroburgo di Gogol'.

Inviato: lun feb 19, 2007 2:58 pm
da silver
saggi storici o filosofici.
odio i romanzi tranne rarissimi casi :)

Inviato: lun feb 19, 2007 3:08 pm
da Ermy
ora mi sto immergendo nella lettura di Lolita....ehhh caro vecchio Nabokov...ma ho letto e leggo un sacco di libri la lettura è stato uno dei miei tanti modi e vie di fuga della mia adolescenza:)

Inviato: lun feb 19, 2007 4:52 pm
da guzman
in genere preferisco i thriller...adesso però sto rileggendo:alcatraz un dj nel braccio della morte.

Inviato: lun feb 19, 2007 9:09 pm
da silly61
Il diario di Bridget Jones

Inviato: dom mag 13, 2007 8:43 pm
da DarkCronos
Stephen King - It
Stephen King - LaTorre Nera (saga)
Neil Gaiman - American Gods
David & Leigh Eddings - Belgarath Il Mago
J.R.R. Tolkien - Il Signore Degli Anelli
J.R.R. Tolkien - Lo Hobbit
J.R.R. Tolkien - Il Silmarillion
Anne Rice - Intervista Col Vampiro
Anne Rice - Scelti Dalle Tenebre
Anne Rice - Armand
Nietzsche - L'anticristo

Inviato: mar set 04, 2007 4:01 pm
da Lady Neve
poesia o prosa?

qualsiasi elenco sarebbe incompleto ma se dovessi fare solo qualche nome...(senza che per questo i miei cari amici ne abbiano) devo dire di provare grande affetto verso Gerard De Nerval, Jules Laforgue, Mallarmè...oh mon Etienne! c'est bien i poeti maudì...

ma come dimenticare anche gli amici Lereux, Hoffman, Poe, Hesse, Wilde, E.M. Forster...e il mio amico di vecchia data Will'?

Di norma entrare in una libreria può rappresentare un grande rischio per me (in particolar modo un rischio per le mie finanze)...

Comunque tra tutti i libri elencati devo condividere l'opinione di Momo che adora Maxence Fermine, che considero una perla letteraria non da poco e confesso un'indiscriminata fascinazione nei confronti del "Violino nero", indubbiamente un'opera di rara poesia ed il mio preferito nella trilogia di "Neve", "l'Apicoltore"....

...temo però che i suoi ultimi lavori, "Oppium" e "la leggenda del pianoforte bianco" non siano piu' allo stesso livello dei primi, Momo, sebbene interessanti....Quest'ultimo evocativo titolo mi ha ispirato persino un racconto.
Ho iniziato a interessarmi a Fermine quando qualcuno ha paragonato i miei scritti a quest'autore (probabilmente uno dei piu' bei complimenti ricevuti)..

(...bien, vi ho annoiato abbastanza, mi tratterrò dal farvi un'aperta sviolinata nei confronti della letteratura francese...)

Inviato: mer set 05, 2007 11:49 am
da Lola
anke per le mie, di finanze, è 1 riskio entrare in libreria....dai thriller ai romanzi storici all' astronomia....

Inviato: mar set 18, 2007 11:16 am
da Lady Neve
Ermy: stai leggendo Nabokov?
quel libro è veramente strano. Trovo Nabokov geniale dal punto di vista tecnico (è semplicemente incredibile pensare al suo talento letterario e tecnico considerando al contempo che non scriveva nella sua lingua madre ma in inglese), eppure non mi sono impersonata in alcuno dei personaggi e in qualche modo ho trovato che la parte iniziale abbia piu' contenuto rispetto a quella di mezzo che ad un certo punto diventa quasi un colorito esercizio stilistico (estetico, quando inizia a citare con descrizioni ingioiellate i luoghi che visitano insieme, ma in qualche modo sterile)...

...è veramente difficile dare un giudizio su questo libro, che impressione ti ha fatto?

Inviato: mar set 18, 2007 1:49 pm
da Ermy
concordo sul fatto che si sia dilungato troppo in descrizioni troppo dettagliate ma prive di sentimento quasi....l'ho trovato un pò....irreale...
nel senso...come se quello fosse stato il desiderio della sua vita...come una fuga.
nemmeno io mi sono ritrovata in nessuno dei personaggi...e assolutamente men che meno nella figura di Lolita...
che alle volte viene descritta come creatura dei sottoboschi....ninfetta...dagli occhi dispettosi....e dalla forte carica sensuale...

non so...forse Lolita è un inno ad amare la giovinezza...
e a non essere corrisposti da questa. :-)

Inviato: lun set 24, 2007 4:10 pm
da Lady Neve
...probabilmente dipende dal fatto che non si tratta del mio genere...

Ad ogni modo un'autore che ha espresso, a mio dire magnificamente, le sfumature caratteriali e introspettive di ogni singolo personaggio è Edward M.Forster..

Sicuramente i suoi scritti sono scevri di quella nota di sospensione vagamente malsana che è così comune in Nabokov...

(...o forse sarà la mia predilizione per il romanticismo ottocentesco e per qualunque autore si soffermi su una poetica algida e introspettiva..)

Ad ogni modo, ho sempre pensato che gli scritti di Forster contenessero delle "immagini nascoste", riuscissero cioè ad evocare atmosfere che andassero al di là di ciò che era scritto/descritto nel singolo libro.

Come un gioco di specchi. O come una di quelle immagini sovraimpresse in cui inizialmente appaie una sola immagine ma ad uno sguardo piu' approfondito si scopre che ve ne sono due o anche piu'...

A volte leggo libri per il loro contenuto, altre volte per ciò che essi mi evocano, che non sempre coincide con il contenuto del libro stesso...

Inviato: dom feb 03, 2008 8:48 pm
da Bak
se riuscite a reperirlo vi consiglio "La faccia" di Daniel McNeill! il volto umano di per se´ e´ una cosa meravigliosa ma dopo quel libro apprezzi ancora di piu´ il geniale lavoro che sta dietro ai meccanismi della natura

Inviato: mer lug 02, 2008 9:45 pm
da tregiraffe
Bak ha scritto:se riuscite a reperirlo ....
Ho avuto difficoltà a trovare "La faccia".
Io vorrei consigliare il saggio "Psicologia delle folle" di Le Bon, parla di come si trasformi e sia anche manipolabile il comportamento degli individui presi in gruppo. E' un libro del secolo scorso ma sorprendentemente sempre attuale.

Re: quali sono i vostri libri preferiti?

Inviato: ven lug 04, 2008 9:19 pm
da anto
Un libro che mi ha molto affascinata è stato Il nome della rosa, mentre un'altro che può donare un nuovo modo di vedere secondo me è Siddhartea di di Hermann Hesse.Consiglio anche l'ultimo libro che ho letto "La vita schiva .Il sentimento e la virtù della timidezza" di Duccio Demetrio, un libro molto intenso e poetico in cui ogni singla frase merita meditazione, con l'aggiunta anche di poesie varie e dipinti associati .