Pagina 2 di 3

Re: Preferenze sociali

Inviato: gio giu 06, 2013 8:23 am
da Arcobalena
Higgs ha scritto:Più maschi che femmine, questo da sempre. Penso che sia perché le ragazze con cui mi trovo a contatto o sono cafone, o sono frivole o superficiali. Di ragazze "con la testa sulle spalle" ne conosco poche, e con tutte quante ho un ottimo rapporto. Coi ragazzi invece entro più in confidenza, sarà a causa del mio orientamento probabilmente xD

E' difficile che riponga fiducia all'interno di un rapporto, comunque, quindi mi riferisco a quelle amicizie di "conoscenza", giusto per fare qualche chiacchera ogni tanto quando se ne presenta l'occasione.
In ogni caso, se potessi, farei amicizia con tutti, ma non posso piacere a tutte le persone e viceversa purtroppo. :c
Mi trovo simile ma sono donna!

Anzi che giudicare superficie ultimamente dico tra me, discorsi sessuali non mi piacciono quindi li evito....= poche persone...

E per il mio caso, giusto per fare qualche chiacchera ogni tanto, non mi piace e vedo come una perdita di tempo. Qualsiasi rapporto superficiale = non considera teneramente la felicita' di chi c'e' avanti reciprocamente, mi viene istinto di evitare...

In fine, se avessi il tempo necessario, continuerei ad avere qualsiasi rapporto con il limite della disponibilita' mia per farmi rispettare dignitosamente. Ma sono una che e' nata e destinata a morire un giorno e devo fare la scelta... ;)

Re: Preferenze sociali

Inviato: gio giu 06, 2013 7:36 pm
da The Wayward Fox
Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza ho avuto solo due amiche, ma era un caso che fossero femmine: a differenza di molti altri bambini della mia età non ho mai applicato sessismi di sorta alla scelta delle amicizie. Tant'è che stavo stringendo un bel rapporto anche con il mio compagno di banco alle medie, in un periodo in cui ero sola e isolata, prima che cambiassero la disposizione dei posti. Vale la stessa cosa anche per le amicizie online: il primo forum su cui approdai contava una schiacciante maggioranza di donne.
Crescendo ho cominciato a stringere rapporti più saldi anche e soprattutto con i maschi, ma sono rimasta un tipo solitario - salvo un'unica eccezione - fino a quando non ho stretto le prime amicizie al laboratorio teatrale che frequentavo al mio liceo. Una compagnia eterogenea, aperta e sincera, proprio come piace a me C:

Re: Preferenze sociali

Inviato: ven giu 07, 2013 9:05 am
da SilverKitsune
Carina la cosa di fare amicizie al laboratorio teatrale, Fox :)
Per me penso che la stragrande maggioranza (o totalità, in alcuni casi) di amicizie maschili sia dovuta anche alle contingenze. A scuola, fino alle superiori, non legavo con gli altri perché avevano interessi radicalmente diversi dai miei, e anche atteggiamenti profondamente contrastanti coi miei, pure per abitudini tipo la frequenza delle uscite pomeridiane/serali.
I miei primi amici dopo le scuole medie li ebbi a seguito della fondazione della Lega Pokémon, in seconda superiore. Una delle persone che ho conosciuto là è ancora il mio migliore amico :mrgreen: Chiaramente trattandosi di Pokémon le ragazze là erano un mezzo miraggio!

Re: Preferenze sociali

Inviato: lun giu 10, 2013 3:13 pm
da The Wayward Fox
Ti invidio! Alle elementari e alle medie, quando manifestavo interesse per qualcosa di tradizionalmente maschile come i videogiochi, gli altri bambini la prendevano quasi come un'offesa. Un po' come se stessi invadendo un ambito riservato a loro e stessi deviando da quelli che erano gli interessi preimpostati dalla società in quanto biologicamente femmina. Poi, va be', sono cresciuta in un ambiente estremamente protettivo e sono sempre stata molto chiusa, quindi interagire con gli altri mi risultava complicatissimo.
Buffo il discorso sui Pokémon: dove abito io, quando scoppiò la mania, fu l'unico interesse che mi permise di avvicinarmi agli altri perché condiviso da chiunque, maschio o femmina che fosse. Fare la collezione delle figurine, comprare i gadget e parlare del cartone animato furono alcuni degli interessi che accomunarono tutti!

Re: Preferenze sociali

Inviato: lun giu 10, 2013 4:50 pm
da SilverKitsune
Nella mia infanzia le bambine a cui piacevano i Pokémon erano veramente poche. Alle medie poi ci fu lo scemare generalizzato della loro popolarità, quindi maschi o femmine che si fosse parlare di Pokémon non era più "cool" e ti faceva guadagnare in automatico l'etichetta di sfigat*. :? La cosa più brutta per me è stata non poter trovare fans con cui condividere quella passione quando ero alle medie, perché la Lega la fondai a 14 anni, quindi passai anni e anni coltivando in solitudine il mio unico interesse (ne avevo qualche altro, ma erano "minori") solo perché non c'era la materia prima con cui confrontarsi. Difatti ho cominciato a usare Internet proprio per comunicare con gli altri fan, e per gran parte erano maschi.

Re: Preferenze sociali

Inviato: gio giu 13, 2013 7:24 pm
da klizia
Io in egual misura e mi trovo bene sia con uomini che con donne, dipende dal tipo di persona e dal carattere, è così da sempre... però noto che gli amici più stretti che ho, sia maschi che femmine, sono figli unici (a differenza di me!). Non credo che questo c'entri ma visto che ne parlavate l'ho aggiunto come bonus track!
Per quanto riguarda gli orientamenti la maggior parte di loro sono eterosessuali tranne una coppia di amici formata da un asessuale e da una demisessuale e tre amici gay molto cari (due sono una coppia, uno è single da quando lo conosco!!!!).
Quando ero al liceo e all'università avevo molti più amici gay e lesbiche, poi con gli anni ci siamo persi purtroppo.

Re: Preferenze sociali

Inviato: ven giu 14, 2013 11:58 am
da Chiara78
Una compagnia eterogenea, aperta e sincera, proprio come piace a me
Trovarla!
Già mi vien voglia di sparare i fuochi d'artificio perchè un collega di mio marito, che agli inizi di giugno eravamo andati a trovare per vedere il suo gattino di due mesi (♥), si è rivelato non solo un amico simpaticissimo, aperto e NON ipocrita, ma ci vediamo anche spesso!
Spero proprio di non stare prendendo una cantonata :P

Re: Preferenze sociali

Inviato: dom dic 08, 2013 10:13 pm
da KatNik
Ho passato quasi tutta l'infanzia e adolescenza ad avere tanti amici maschi e una, max due amiche femmine per volta. Le mie due amiche più importanti sono lesbiche sul maschiaccio andante. Non le frequento e sento più perchè le vite hanno preso direzioni diverse, ma ci penso sempre con tanto affetto. Ultimamente ho scoperto che il rapporto donna/donna non è terribile come l'ho sempre immaginato, e ho delle amiche con cui amo uscire e passare la maggior parte del mio tempo. Non so se mi sono "femminilizzata" o cosa.

Re: Preferenze sociali

Inviato: lun dic 09, 2013 5:30 pm
da cuorenero
Più femmine. Pur essendo maschio ho sempre legato con le ragazze di più per via di molti più interessi in comune. Ho una mentalità più aperta e ci sono degli hobby che è difficile conciliare con qualche amico maschio tipo andare a qualche concerto di musica classica o di una opera lirica, uno spettacolo a teatro o al museo per un esibizione d'arte, una serata al cinema a guardare qualche film drammatico. Difficile trovare amici maschi interessati o disposti a questo genere di uscite.

Cuorenero

Re: Preferenze sociali

Inviato: lun dic 09, 2013 6:11 pm
da Francy81
io ho sia amicizie femminili che maschili e con ognuno di loro mi diverto e mi confido se ho dei pensieri.
io e il mio migliore amico siamo amanti dei libri e spesso andiamo in giro per librerie o a presentazioni, con le amiche invece parliamo di uomini, shopping, gossip, tutte cose che adoro.
la cosa certa è che gli uomini sono più sinceri nell' amicizia, le donne entrano in competizione e diventano invidiose.
questo aspetto mi piace poco e così delle volte finisco per avere più amici uomini.

Re: Preferenze sociali

Inviato: lun dic 09, 2013 6:20 pm
da cuorenero
Si è vero che a volte le donne diventano invidiose. E' capitato in passato con due amiche che avevano invitato me e mio fratello ad una festa di una loro amica. Questa loro amica si è molto incuriosita su entrambi e le due amiche della festeggiata si sono inasprite molto con la loro amica. Ci sono stati degli screzi poi tra di loro non so di quale natura anche perché penso queste due ragazze speravano di mettersi con me e mio fratello. Quindi era una amicizia fittizia con lo scopo di instaurare una relazione, cosa che a me e mio fratello francamente allora interessava poco. Gli uomini è vero sono più sinceri e raccontano meno frottole tra di loro ma è anche vero che le attività con loro sono molto limitate quindi trovo soltanto amiche che sono aperte verso determinate iniziative.

Cuorenero

Re: Preferenze sociali

Inviato: mar dic 10, 2013 2:07 pm
da Momo
Numericamente ho avuto più amiche donne, soprattutto fino a una certa età. Ma i rapporti più profondi e, credo, più sinceri li ho avuti con uomini. In particolare da quando sono sessualmente attive le mie "amiche" parlano solo di quello, mentre le mie conversazioni con gli uomini sono molto più varie e interessanti.

Re: Preferenze sociali

Inviato: mer gen 22, 2014 1:54 pm
da kira81
Io personalmente socializzo meglio con le donne e le trovo anche più interessanti degli uomini (quando non sono delle oche ovviamente). Per me la vicinanza di persone di sesso femminile è sempre stata importante e forse è per questo che oltre a preferirle nell'amicizia mi sento attratta da loro sentimentalmente..Comunque sono un tipo molto socievole e riesco a fare amicizia facilmente sia con gli uomini che con le donne :)..

Re: Preferenze sociali

Inviato: mer gen 22, 2014 3:33 pm
da Bruno
Dato che ho pochissimo tempo libero, la maggior parte dei miei amici sono colleghi o ex colleghi di lavoro, e questi sono quasi tutti uomini. Sia perche' nel campo in cui lavoro le donne tendono ad essere in minoranza, sia perche' nel mondo anglosassone i rapporti di lavoro tra colleghi di sesso diverso sono piu' formali e distaccati. Ho diverse amiche, ma sono quasi tutte amiche di mia moglie.

Re: Preferenze sociali

Inviato: sab gen 25, 2014 9:52 am
da Ian
Io ho sempre avuto principalmente l'amica preferita, l'amica del cuore. Ce l'ho anche adesso. La differenza essenziale è che l'amicizia tra donne si sviluppa nel raccontare e raccontardi, e questo aiuta a capire e a capirsi. L'uomo ha una minore complessità di ragionamento, è più lineare, non gli occorrono dieci ore di confidenze, di ragionamenti, di sfoghi per arrivare al punto... penso sia proprio un diverso tipo di socializzazione che è alla base del tutto. Con gli uomini faccio più fatica perchè mi intimidiscono, ma riconosco che la loro amicizia ha una limpidezza tutta particolare, sono profondamente affidabili, leali, delle perle preziose.