Mappa concettuale dell'asessualità: discutiamone!

Per tutto ciò che riguarda l'asessualità e gli asessuali.
Avatar utente
Itachi
Membro
Messaggi: 43
Iscritto il: lun set 18, 2006 3:33 pm
Orientamento: asessuale

Re: Mappa concettuale dell'asessualità: discutiamone!

Messaggio da Itachi »

Dunque, da quello che scrivete (Kits e Sidhe) su platonic e romantic, può essere che avete interpretato male quel tratto di mappa? (o forse lo interpreto male io :D )
Dico un attimo come vedo la mappa; per come la vedo io, la mappa è divisa in 5 aree distinte:
1. l'area di sinistra riguarda il modo di essere della persona (quindi i termini sono riferiti alla persona stessa): si scende dal sessuale, che non si vede ma sarebbe sopra della mappa, si passa per il demisexual ed il gray-a per arrivare all'asex, che può essere romantic, aromantic o una via di mezzo
(ora, tutto quello che sta a destra, anche se è collegato da una linea che parte da aromantic, penso che sia riferito agli asex in generale, non soltanto agli aromantic)
2. più a destra c'è l'area riguardante il tipo di relazioni, cioè non si parla più della persona, ma dei suoi modi di legarsi agli altri: quella platonic/non sexual romance, che è una relazione puramente romantica, e quella queerplatonic, che è più un legame di forte amicizia, diciamo un'amicizia particolare
3. ancora più a destra si parla di attrazione in senso più fisico: estetica e/o sensuale
4. poi della possibilità di vivere in qualche modo il rapporto sessuale
5. infine, in basso, della possibilità di vivere in qualche modo delle pratiche comunemente considerate sessuali o erotiche, ma diverse dal rapporto sessuale vero e proprio

Quindi la relazione platonic è intesa sia per i romantic, che per gli aromantic (o le vie di mezzo) che hanno attrazione romantica secondaria (cioè accettano una relazione romantica pur non provando attrazione romantica primaria), mentre il queerplatonic è più caratteristico della forte amicizia, che possono averla ovviamente tutti, anche con più persone, ma magari per quegli aromantic che non provano neanche attrazione romantica secondaria è il massimo legame che riescono a stabilire con gli altri.
Sidhe ha scritto: Non capisco perché "platonic/non-sexual romance" sia sotto "aromantic"
Infatti a mio parere non c'è; penso tragga in inganno il fatto che la linea parta da aromantic, ma penso sia casuale e che poteva partire da qualunque altro punto della zona di sinistra riguardante l'asessualità, per passare all'area 2.
Sidhe ha scritto:
SilverKitsune ha scritto:
Ok grazie! Mi mancava la differenza fra platonico e romantico. Cioe' platonico e' come una forte amicizia o qualcosa di più, ma meno di un innamoramento?
Esatto, puoi vederla proprio in questo modo. In realtà un legame platonico non è "da meno" di un legame romantico in senso dispregiativo, ma puoi pensare a esso come un qualcosa che va al di là del romanticismo.
Ti faccio un esempio pratico, magari capisci meglio: se due amici o amiche (o magari pure due fratelli o sorelle) decidono, per un motivo qualsiasi, di vivere nella stessa casa e il loro rapporto si rafforza, questo può essere un esempio di legame queerplatonico. Nel caso del legame di sangue mi dirai "sì vabbè grazie, sono consanguinei" ma basta che tu abbia l'idea di cosa significa :D
No, ok, ho capito abbastanza, per esempio c'è una mia amica a cui voglio veramente un sacco di bene, un bene diverso dall'amicizia ma diverso anche dall'amore, per alcuni versi simile all'amicizia e per alcuni versi simile all'amore, ma non perfettamente uguale a nessuno dei due... quindi credo di capire.
Mi sa che quello di cui parlate rientri nel queerplatonic, ma non nel platonic.

Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: Mappa concettuale dell'asessualità: discutiamone!

Messaggio da SilverKitsune »

(ora, tutto quello che sta a destra, anche se è collegato da una linea che parte da aromantic, penso che sia riferito agli asex in generale, non soltanto agli aromantic)
Confermo :wink:
Mi sa che quello di cui parlate rientri nel queerplatonic, ma non nel platonic.
Tecnicamente sì, ma la differenza alla fin fine è minima. E' più una questione di come l'individuo percepisce la propria relazione interpersonale che altro.
Comunque hai fornito una spiegazione molto dettagliata e penso che chiarirà parecchio le idee a chi l'inglese lo mastica poco! In attesa della traduzione ufficiale ovviamente :D
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

Rispondi