Monogamia o poliamore?

Tutto quel che vi passa per la testa, senza restrizioni!
Ecate
Maxi-Mitosi
Messaggi: 298
Iscritto il: dom mag 26, 2013 9:08 pm

Monogamia o poliamore?

Messaggio da Ecate »

Praticate e credete nella monogamia o la ritenete solo frutto di una convenzione sociale?

Avatar utente
The Wayward Fox
AVENissimo
Messaggi: 3626
Iscritto il: sab feb 16, 2013 2:35 am
Orientamento: Demisessuale panromantic*
Genere: Genderqueer/Non-binari@ (l*i)

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da The Wayward Fox »

Non credo che la monogamia sia un'imposizione sociale: in natura esistono numerosi esempi di animali monogami e di specie, addirittura, in cui lo sono soltanto alcuni esemplari e altri no.
Sono convinta, tuttavia, che la monogamia imposta sia una convenzione sociale. Nessuno mi toglierà mai dalla testa l'idea che gli esseri umani che praticherebbero volentieri la monogamia e capaci di restare fedeli a uno e un solo partner siano molti meno di quanti sembri, addirittura una minoranza. Per anni siamo stati bersagliati da un'idea preconfezionata di romanticismo per fungere poi da pietra fondante per un neonato nucleo familiare, e abbattere lo stereotipo è difficile, difficilissimo.
Credo, per concludere, che gli esseri umani siano tutti diversi: c'è chi ama e desidera una sola persona, chi ne ama e desidera di più, chi ne ama solo una e ne desidera di più, chi ne ama di più e ne desidera solo una... la lista sarebbe infinita. E sarebbe bello se ognuno fosse libero di scegliere quale tipo di relazioni sposa meglio il proprio modo d'essere senza essere giudicato in negativo per questo.
« Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. »

Immagine

Diario di un asso grigio scuro, blog a tematica asessuale e affini.

Avatar utente
Sidhe
A-frodite
Messaggi: 1149
Iscritto il: mer nov 16, 2011 4:24 pm
Orientamento: asex poly biromantic
Genere: donna cisgender

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da Sidhe »

The Waiting Fox ha scritto:Non credo che la monogamia sia un'imposizione sociale: in natura esistono numerosi esempi di animali monogami e di specie, addirittura, in cui lo sono soltanto alcuni esemplari e altri no.
Sono convinta, tuttavia, che la monogamia imposta sia una convenzione sociale. Nessuno mi toglierà mai dalla testa l'idea che gli esseri umani che praticherebbero volentieri la monogamia e capaci di restare fedeli a uno e un solo partner siano molti meno di quanti sembri, addirittura una minoranza. Per anni siamo stati bersagliati da un'idea preconfezionata di romanticismo per fungere poi da pietra fondante per un neonato nucleo familiare, e abbattere lo stereotipo è difficile, difficilissimo.
Credo, per concludere, che gli esseri umani siano tutti diversi: c'è chi ama e desidera una sola persona, chi ne ama e desidera di più, chi ne ama solo una e ne desidera di più, chi ne ama di più e ne desidera solo una... la lista sarebbe infinita. E sarebbe bello se ognuno fosse libero di scegliere quale tipo di relazioni sposa meglio il proprio modo d'essere senza essere giudicato in negativo per questo.
Quoto ogni parola... Sul fatto che la monogamia sia o meno naturale per l'Uomo, e' difficile esprimersi. In questo caso non so quanto valgano i confronti con altri animali, a meno che non siano proprio ma proprio parenti stretti dell'Uomo. L'Uomo vive calato in un contesto culturale perche' se l'e' creato. Prendiamo ad esempio le societa' "primitive" o "tribali" (uso queste parole per fare in fretta a capirci): le organizzazioni famigliari cambiano molto da cultura a cultura, e quelle sono culture comunque più "vicine" della nostra a un ipotetico "stato di Natura", insomma hanno meno impalcature culturali e sociali, anche se ovviamente sarebbe sbagliato dire che non ne abbiano affatto. Questo significa che ogni cultura trova il proprio modo di rispondere alle esigenze di aggregazione e contemporaneamente ai "moti del cuore". Osservando il genere umano nel complesso, trovo difficile stabilire una netta linea di demarcazione fra la sua natura e le sue culture; l'Uomo, forse, e' potenzialmente sia monogomo che poliamoroso, a seconda delle proprie pulsioni e della propria cultura (magari una persona poliamorosa, cresciuta in un contesto rigidamente monogamo, non scoprirebbe mai di essere poliamorosa...).

Quanto a me, sono poly ma mi adatterei ad entrambe le situazioni, con i dovuti se e ma.
Non ci sarò quando verrai a cercarmi nel sole... che la tua vita non è la mia, io sarò già andato via... [Angelo Branduardi, Lamento di un uomo di neve]

Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da SilverKitsune »

Anche io concordo con Fox, soprattutto nell'ultima parte: è importante non imporre un modello di vita, in nessun caso, e lasciare che gli individui scelgano liberamente quel che più si confà alla loro natura e ai loro desideri.
Io sono monogam* per mia inclinazione personale, trovo difficile condividere un legame intenso e profondo con una persona, mi sarebbe del tutto impossibile condividerlo con più di una persona alla stessa intensità. Anche da un* eventuale partner richiederei una stretta monogamia, ma solo perché sta con me, non perché la monogamia sia la strada maestra. Chi è poly ed è felice di esserlo merita quel che desidera in senso romantico.
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

Avatar utente
Chiara78
Residente permanente di AVEN
Messaggi: 5200
Iscritto il: ven ott 29, 2010 4:47 pm

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da Chiara78 »

Sono convinta, tuttavia, che la monogamia imposta sia una convenzione sociale. Nessuno mi toglierà mai dalla testa l'idea che gli esseri umani che praticherebbero volentieri la monogamia e capaci di restare fedeli a uno e un solo partner siano molti meno di quanti sembri, addirittura una minoranza. Per anni siamo stati bersagliati da un'idea preconfezionata di romanticismo per fungere poi da pietra fondante per un neonato nucleo familiare, e abbattere lo stereotipo è difficile, difficilissimo.
Credo, per concludere, che gli esseri umani siano tutti diversi: c'è chi ama e desidera una sola persona, chi ne ama e desidera di più, chi ne ama solo una e ne desidera di più, chi ne ama di più e ne desidera solo una... la lista sarebbe infinita. E sarebbe bello se ognuno fosse libero di scegliere quale tipo di relazioni sposa meglio il proprio modo d'essere senza essere giudicato in negativo per questo.
Quoto assolutamente.
Io mi conosco e so che se credo nella monogamia è perchè sono fatta così, ma non penso che tutti debbano fare come me, ci mancherebbe, anzi!
Stimo moltissimo le persone che sono se stesse e chiariscono da subito cosa vogliono dalla vita di coppia, che sia la monogamia o il poliamore; odio l'idea che a una certa età si debba per forza "mettere la testa a posto" e sposarsi.
Purtroppo però l'idea diffusa è ancora quella della coppia monogama, e in tanti si adeguano pur non volendolo... e poi ci si chiede il perchè dei tradimenti...
♥ La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo! ♥

Immagine

Avatar utente
Bakeneko
AVENissimo
Messaggi: 3579
Iscritto il: mer mag 23, 2012 5:28 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: ♀️

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da Bakeneko »

Considerando l'alto livello di tradimento nelle coppie credo che la monogamia non sia natuale per tutti.
Mi trovo sostanzialmente d'accordo con quello che scrive TWF.
53x+m³=Ø

Asphyxia
A-utorità Asexy!
Messaggi: 4100
Iscritto il: dom apr 07, 2013 2:18 am

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da Asphyxia »

.
Ultima modifica di Asphyxia il mer gen 07, 2015 6:46 am, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
The Wayward Fox
AVENissimo
Messaggi: 3626
Iscritto il: sab feb 16, 2013 2:35 am
Orientamento: Demisessuale panromantic*
Genere: Genderqueer/Non-binari@ (l*i)

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da The Wayward Fox »

Ragazzi, credo che qui stiate fraintendendo il significato di monogamia. Io credo che in questo caso sia usato col significato di monoamore, ovvero amare una sola persona alla volta, in opposizione alle persone poliamorose, che ne amano di più contemporaneamente.
Io non credo che sia una nostra invenzione: affermarlo mi sembra arrogare all'umanità una scoperta che non le spetta. Animali che si scelgono un compagno stabile esistono eccome, così come specie che si accoppiano con un unico compagno per tutta la vita. E, come ho scritto nel primo post, esistono anche specie "ibride", in cui alcuni esemplari sono monogami e altri no.
Non credo che etichettare le persone che hanno amato un unico individuo nel corso della propria esistenza come "innaturali" sia corretto. Sono casi che capitano, e a me non sembra nemmeno così strano. È vero, è raro. Estremamente raro. Ma non impossibile.
Ultima modifica di The Wayward Fox il gio giu 13, 2013 12:58 am, modificato 2 volte in totale.
« Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. »

Immagine

Diario di un asso grigio scuro, blog a tematica asessuale e affini.

Avatar utente
AnDieWelt
A-frodite
Messaggi: 1220
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:13 am
Orientamento: Dinosauroafricanonotturnocon6
Genere: occhitrapiantatovicinoabrescia

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da AnDieWelt »

No, mi spiace ma monogamia/poligamia non riguardano i sentimenti, ma le relazioni. Inoltre personalmente non ho mai sentito usare il termine poliamore fuori dal contesto "relazioni poliamorose", e il dizionario non mi aiuta.
"Che cos'è la castità? Non è la castità una follia? Ma questa follia venne a noi e noi ad essa. Noi abbiamo offerto a questa ospite albergo e cuore: ora essa dimora in noi - e ci resti finche vuole!"

-Così parlò Zarathustra-

Ecate
Maxi-Mitosi
Messaggi: 298
Iscritto il: dom mag 26, 2013 9:08 pm

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da Ecate »

<.<'' ma perchè scrivo post e questi spariscono!?

Avatar utente
Sidhe
A-frodite
Messaggi: 1149
Iscritto il: mer nov 16, 2011 4:24 pm
Orientamento: asex poly biromantic
Genere: donna cisgender

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da Sidhe »

Secondo me dovremmo separare gli ambiti: quello relazionale che vede opposte monogamia e relazione poliamorosa, e quello sentimentale che vede contrapposti "monoamore" e poliamore (ossia la capacita' di amare una sola persona o più persone alla volta).
Non ci sarò quando verrai a cercarmi nel sole... che la tua vita non è la mia, io sarò già andato via... [Angelo Branduardi, Lamento di un uomo di neve]

Avatar utente
Sidhe
A-frodite
Messaggi: 1149
Iscritto il: mer nov 16, 2011 4:24 pm
Orientamento: asex poly biromantic
Genere: donna cisgender

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da Sidhe »

AnDieWelt ha scritto:E' una scelta personale nonchè un fattore culturale tipicamente giudaico-cristiano (quindi patriarcale).
Volendo essere precisi, questa cosa esisteva gia' presso alcune societa' pagane, come romani e greci. E' una cosa iniziata gia' con l'arrivo delle popolazioni indoeuropee. E se quel modello ha dominato, probabilmente e' perche' poteva essere imposto.
Non ci sarò quando verrai a cercarmi nel sole... che la tua vita non è la mia, io sarò già andato via... [Angelo Branduardi, Lamento di un uomo di neve]

Avatar utente
AnDieWelt
A-frodite
Messaggi: 1220
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:13 am
Orientamento: Dinosauroafricanonotturnocon6
Genere: occhitrapiantatovicinoabrescia

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da AnDieWelt »

Sidhe ha scritto:
AnDieWelt ha scritto:E' una scelta personale nonchè un fattore culturale tipicamente giudaico-cristiano (quindi patriarcale).
Volendo essere precisi, questa cosa esisteva gia' presso alcune societa' pagane, come romani e greci. E' una cosa iniziata gia' con l'arrivo delle popolazioni indoeuropee. E se quel modello ha dominato, probabilmente e' perche' poteva essere imposto.
Per quanto ne so, è vero che la Grecia ha vissuto un periodo di transizione da matriarcato a patriarcato, ma se non sbaglio (e potrei anche sbagliarmi) la più antica civiltà patriarcale rimane quella ebraica. Ma questo non è davvero importante, quello che conta è che l'umanità, fin dalla sua origine e per millenni è stata matriarcale e quindi poligama, per questo è escluso che l'uomo sia monogamo per natura. La nostra società è figlia sia di Roma sia del monoteismo giudaico-cristiano, aggiungiamoci un po' di capitalismo e il risultato è il patriarcato assoluto; Tanto che la massima espressione d'amore per una coppia è mettere la loro relazione sotto contratto (di possesso reciproco), anche se poi alla fine il più delle volte non è la morte a separare i coniugi, bensì un giudice (ma questo è un altro discorso).
The Waiting Fox ha scritto:affermarlo mi sembra arrogare all'umanità una scoperta che non le spetta. Animali che si scelgono un compagno stabile esistono eccome, così come specie che si accoppiano con un unico compagno per tutta la vita. E, come ho scritto nel primo post, esistono anche specie "ibride", in cui alcuni esemplari sono monogami e altri no.
Il fatto che esistano animali monogami non dimostra nulla, semplicemente l'uomo non è uno di essi. Fin dalla sua origine e per millenni l'umanità è stata matriarcale e quindi poligama, per questo è escluso che l'uomo sia monogamo per natura.
The Waiting Fox ha scritto: Non credo che etichettare le persone che hanno amato un unico individuo nel corso della propria esistenza come "innaturali" sia corretto. Sono casi che capitano, e a me non sembra nemmeno così strano. È vero, è raro. Estremamente raro. Ma non impossibile.
Non ho detto che è impossibile per un uomo amare solo una persona per tutta la vita, ho detto che è improbabile (che è ben diverso), e comunque questo è solo quello che penso io, non sono certo un esperto. Niente è impossibile, ma quando per amore si intende una qualsiasi forma di attrazione, mi sta difficile credere che qualcuno non abbia mai tradito il partner almeno una volta, anche solo con la fantasia.. e anche se fosse, non è perchè -non è nella sua natura-, ma piuttosto per via di un particolare corso degli eventi, unita forse a una singolare caratteristica dell'individuo. Ma d'altronde si sa che l'uomo più di ogni altra creatura ha la facoltà di andare oltre quella che è la "propria natura", è anche questo che ci differenzia dal resto degli animali, nel bene e nel male.
"Che cos'è la castità? Non è la castità una follia? Ma questa follia venne a noi e noi ad essa. Noi abbiamo offerto a questa ospite albergo e cuore: ora essa dimora in noi - e ci resti finche vuole!"

-Così parlò Zarathustra-

Avatar utente
Sidhe
A-frodite
Messaggi: 1149
Iscritto il: mer nov 16, 2011 4:24 pm
Orientamento: asex poly biromantic
Genere: donna cisgender

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da Sidhe »

AnDieWelt ha scritto:
Sidhe ha scritto:
AnDieWelt ha scritto:E' una scelta personale nonchè un fattore culturale tipicamente giudaico-cristiano (quindi patriarcale).
Volendo essere precisi, questa cosa esisteva gia' presso alcune societa' pagane, come romani e greci. E' una cosa iniziata gia' con l'arrivo delle popolazioni indoeuropee. E se quel modello ha dominato, probabilmente e' perche' poteva essere imposto.
Per quanto ne so, è vero che la Grecia ha vissuto un periodo di transizione da matriarcato a patriarcato, ma se non sbaglio (e potrei anche sbagliarmi) la più antica civiltà patriarcale rimane quella ebraica.
Si, e' probabilmente vero, ma devi considerare che gli ebrei pur avendo contatti commerciali con altri popoli non hanno fatto proselitismo religioso/culturale, non fino all'avvento dell'"eresia" cristiana - che ha trovato terreno fertile perche' gia' nel mondo romano-ellenico, con il neoplatonismo, stavano prendendo piede idee che vedevano contrapposti spirito e materia (a favore del primo e a discapito della seconda) e da secoli l'uomo aveva stabilito il suo dominio sociale sulla donna...
Ma questo non è davvero importante, quello che conta è che l'umanità, fin dalla sua origine e per millenni è stata matriarcale e quindi poligama, per questo è escluso che l'uomo sia monogamo per natura. La nostra società è figlia sia di Roma sia del monoteismo giudaico-cristiano, aggiungiamoci un po' di capitalismo e il risultato è il patriarcato assoluto; Tanto che la massima espressione d'amore per una coppia è mettere la loro relazione sotto contratto (di possesso reciproco), anche se poi alla fine il più delle volte non è la morte a separare i coniugi, bensì un giudice (ma questo è un altro discorso).
E' vero ma io non me la sento di ignorare il fatto che alcune persone scelgano per propria natura di stare con un solo partner, non abbiamo modo di sapere che non accadesse anche in tempi più "liberi".

Concordo con il fatto che l'Uomo sia in grado di andare "contro la sua natura", ma non sono cosi' categorica nel definire quale sia la natura umana, dopotutto tutti intorno ci dicono che la natura umana e' scopare come ricci e noi non abbiamo tutta questa foga di farlo... Credo che l'essere umano sia molto più complesso, che non abbia "una sola natura".
Non ci sarò quando verrai a cercarmi nel sole... che la tua vita non è la mia, io sarò già andato via... [Angelo Branduardi, Lamento di un uomo di neve]

Avatar utente
Chiara78
Residente permanente di AVEN
Messaggi: 5200
Iscritto il: ven ott 29, 2010 4:47 pm

Re: Monogamia o poliamore?

Messaggio da Chiara78 »

Secondo me dipende semplicemente da come si è fatti.
Se non ci fosse un "modello imperante", argomenti come il tradimento farebbero discutere molto meno perchè si chiarirebbe da subito quello che si vuole da un rapporto di coppia, invece si fa come gli altri, spesso, salvo poi fare diversamente "in sordina".
Me, ormai, mi dovreste conoscere, credo sappiate che non farei qualcosa solo perchè "si fa così"; mi conosco, so che sono una persona da coppia stabile e ne ho trovata un'altra simile a me :D come scrivevo, non penso debbano essere tutti così, anzi ;)
♥ La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo! ♥

Immagine

Rispondi