E' importante l'istruzione?

Tutto quel che vi passa per la testa, senza restrizioni!
Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da SilverKitsune »

Sidhe, anche io alle superiori ero in una scuola piuttosto... uhm, poco motivante, almeno fino in terzo :mrgreen: E ho sempre avuto pessimi professori di matematica, a parte in terzo anno. A volte mi domando come ho fatto a finire a ingegneria!!!
Non vedo in che modo la tua opinione sull'obbligo scolastico dovrebbe essere non socialmente accettabile. Secondo me dovrebbe finire già dopo le medie, e se dico le medie, è perché non vorrei trovarmi in giro con degli analfabeti, pure se professionisti in altre cose.
Riguardo all'importanza delle materie umanistiche, preferisco non pronunciarmi, sarei troppo di parte :lol:
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

Avatar utente
Asuka
A-frodite
Messaggi: 1220
Iscritto il: dom giu 17, 2012 2:54 pm

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Asuka »

SilverKitsune ha scritto: Riguardo all'importanza delle materie umanistiche, preferisco non pronunciarmi, sarei troppo di parte :lol:
pronunciati che nn offendi nessuno ;)
Anche se oggi ho capito come qualche volta (ogni morte di papa davvero) il greco sia servito XD
Mi è servito per fare una bella domanda a lezione oggi e il prof ( che ha basato ttt il corso proprio sul dialogo con gli studenti) mi ha pure fatto i complimenti, quindi + si fanno begli interventi + si guadagnano punti. Oggi il greco mi è servito....e nn lo dico pedantemente, anzi, era x dire che non si può proprio mai sapere cosa riserva la vita ahhahaha
Fosse x me io farei i licei + definiti: niente latino allo scientifico, niente chimica-fisica-biologia 4 ore a sett x anni e anni (magari solo 2ore x 2 anni poi basta) al liceo classico. Non me ne frega niente che il classico deve preparare a tutto, mettiamo le materie facoltative, chi vuole approfondire approfondisce e chi vuole fare altro (es. diritto o economia o qualche lingua) fa altro.
x me è immorale che geografia ci sia solo x 2 anni e solo x 2 ore a sett...una metria importantissima che io implementerei con qualcosa di antropologico o economico/giuridico!
A riguardo delle lingue morte....bah...magari diminuirei le ore...abolirle nn me la sento (anche se so che sn spessissimo inutili)
Everyday I'm Shuffling

Ancora una volta, grazie a Wikipedia, sono diventata una persona migliore.

Sceglierò sempre un pigro per fare un lavoro difficile, perché troverà sempre un modo facile per farlo ~ Bill Gates


“Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori, per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare” (Marilyn Monroe)

"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo" (G. Andreotti)

Nemesi
A-postolo Asexy
Messaggi: 447
Iscritto il: dom dic 02, 2012 2:55 pm
Orientamento: Demisessuale
Genere: Femmina

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Nemesi »

No no il latino allo scientifico va tenuto, guarda che la preparazione umanistica dello scientifico è identica a quella del classico eh... Mi rendo conto che l'aria che tira al classico fa credere a chi lo fa che non sia così, ma ti posso assicurare che il classico e lo scientifico sono la stessa scuola, tranne perché allo scientifico si fa anche della matematica seria, e al classico si fa Greco. :wink: Per chi non vuole una preparazione umanistica ma prettamente una tecnico-scientifica, avevano inventato il tecnologico, che non era male... Ora non so se l'hanno tolto.
In ogni caso resto del parere che sarebbe meglio mettere anche alle superiori i corsi come all'università, anche se ovviamente annuali e con le verifiche ecc come adesso, così ognuno potrebbe scegliere le materie che preferisce per quanti anni preferisce. Ma ovviamente è un'utopia. Ed è per questo che alla mal parata preferisco ancora le scuole complete come i licei, come adesso. Un'utopia bella e buona anche perché presupporrebbe che già a quell'età si abbiano le competenze per una tale scelta, cosa assolutamente falsa visto che nell'80% delle elementari e delle medie non si impara niente. Il problema è a monte. Non bisogna cazzeggiare troppo alle elementari, e non mi vengano a dire la solita frase fatta "I bambini devono giocare!" perché lo so anch'io che devono giocare, ma se studiano tre quarti d'ora al giorno a quell'età imparano molte più cose di un adolescente e gli restano impresse per tutta la vita.
I'll never let you go, if you promise not to fade away, never fade away.

Avatar utente
Chiara78
Residente permanente di AVEN
Messaggi: 5200
Iscritto il: ven ott 29, 2010 4:47 pm

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Chiara78 »

Il problema è a monte. Non bisogna cazzeggiare troppo alle elementari, e non mi vengano a dire la solita frase fatta "I bambini devono giocare!" perché lo so anch'io che devono giocare, ma se studiano tre quarti d'ora al giorno a quell'età imparano molte più cose di un adolescente e gli restano impresse per tutta la vita.
Quoto. Ecco perchè dicevo che se si dovesse scegliere presto cosa fare, se continuare gli studi o no, ci si responsabilizzerebbe prima.
Certo, per come sono molti genitori coglierebbero al volo l'occasione per far fare ai figli quello che vogliono loro, cioè lavorare se x loro è giusto così e studiare se x loro è giusto così.
Dovrebbero cambiare un sacco di cose, genitori in primis, per fare in modo che gli scolari siano veramente consapevoli.
♥ La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo! ♥

Immagine

Avatar utente
Sidhe
A-frodite
Messaggi: 1149
Iscritto il: mer nov 16, 2011 4:24 pm
Orientamento: asex poly biromantic
Genere: donna cisgender

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Sidhe »

Io ho fatto un istituto tecnico in comunicazioni multimediali. So dirti la tua eta' in codice binario ed esadecimale, so modellare e animare un disegno 3D, so come funziona un computer e so regolare l'apetura del diaframma di una macchina fotografica analogica in base al risultato voluto, ma non chiedetemi nulla di latino e greco.
Non ci sarò quando verrai a cercarmi nel sole... che la tua vita non è la mia, io sarò già andato via... [Angelo Branduardi, Lamento di un uomo di neve]

Nemesi
A-postolo Asexy
Messaggi: 447
Iscritto il: dom dic 02, 2012 2:55 pm
Orientamento: Demisessuale
Genere: Femmina

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Nemesi »

Sidhe ha scritto:Io ho fatto un istituto tecnico in comunicazioni multimediali. So dirti la tua eta' in codice binario ed esadecimale, so modellare e animare un disegno 3D, so come funziona un computer e so regolare l'apetura del diaframma di una macchina fotografica analogica in base al risultato voluto, ma non chiedetemi nulla di latino e greco.
Wow dalle mie parti non esiste questa scuola! :)
I'll never let you go, if you promise not to fade away, never fade away.

Avatar utente
Socratico85
Mega-Mitosi
Messaggi: 119
Iscritto il: mar lug 31, 2012 10:10 pm
Orientamento: etero biromantico
Genere: maschio
Località: Milano

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Socratico85 »

Io sono un umanista, mi piacciono la storia, la filosofia, la letteratura, la storia dell'arte, il latino ed il greco (ma col greco non sono bravo, ho fatto il classico). :D

Avatar utente
Asuka
A-frodite
Messaggi: 1220
Iscritto il: dom giu 17, 2012 2:54 pm

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Asuka »

nemesi forse mi hai fraintesa, ma io assolutamente mica voglio denigrare lo scientifico, ANZI, per me è l'unico liceo che ormai da una preparazione completa x fare tutto! è di gran lunga migliore e più spendibile del classico....il classico è x chi vuole rifuggire i numeri (salvo poi scegliere la sez con matematica potenziata XD)
Nono io nn sarò mai una dinfensora del classico :)
Ti quoto sulla scelta dei corsi tipo università! TUTTA LA VITA
Ma non sul cazzeggio delle elementari....io ho fatto le suore, xkè erano le uniche che ai tempi permettevano nella mia città andare 1 anno prima a scuola (primina). Noi delle elementari dalle suore, eravamo in 5, alle medie eravamo MOOLTO + preparati degli altri. xkè avevamo una maestra molto tosta (tutte laiche le maestre) e infatti siamo preparatissimi di storia xkè lei era laureata in archeologia! Direi che dipende troppo dalle scuole, tipo i miei cugini dovrebbero fare in piazzale Leonardo, lì da tè, delle elementari molto rinomate a Milano...ragazzi ho visto x 4 gg i loro compiti e sembravano robe da decelebrati, noi alle elementari in 4a elementare sgobbavamo come matti, facevamo schede di gografia a mano, tutto scritto, di storia pappardelle su pappardelle, italiano altro che 5 frasi da analizzare...
Ma nonostante questo il mio ragazzo, che ha fatto le elementari statali del suo paese, faceva le stesse mie cose alle elementari ed è preparato molto!
Non direi che le elementari fanno tantissimo, per me fà + il liceo, però diciamo che bisognerebbe fare robe + serie da quello che mi dite...insomma GLI ANNO PURE TOLTO GLI ESAMI DI 5A DAIIII XD

ps. x Kit: kit oggi io e il mio ragazzo siamo andati al Politecnico x parlare con un prof di architettura....ok che era la sede di Bovisa e x antonomasia + "allegra" ma sembra un parco giochi quel posto, tutti che disegnano, modellini, gessetti, ritagli...e dei mega ambienti enormi con tanto di poltroncine nelle aree relax davanti alle macchinette.....vi trattate bene voi ingegneri-architetti XD Ti ho pensata ihihi
Everyday I'm Shuffling

Ancora una volta, grazie a Wikipedia, sono diventata una persona migliore.

Sceglierò sempre un pigro per fare un lavoro difficile, perché troverà sempre un modo facile per farlo ~ Bill Gates


“Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori, per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare” (Marilyn Monroe)

"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo" (G. Andreotti)

Avatar utente
The Wayward Fox
AVENissimo
Messaggi: 3626
Iscritto il: sab feb 16, 2013 2:35 am
Orientamento: Demisessuale panromantic*
Genere: Genderqueer/Non-binari@ (l*i)

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da The Wayward Fox »

Io sono a favore dell'attribuire alla cultura umanistica il suo giusto peso, perché il valore di un popolo si misura anche dalla sua cultura, dal modo in cui presenta sé stesso. E ovviamente l'alta competenza nelle materie tecniche contiubuisce alla spinta verso il progresso, e quindi all'incisività di una nazione sul mercato mondiale, al miglioramento della qualità di vita ecc.
Concordo in tutto e per tutto, e lo dico da classicista e umanista fino al midollo :D
D'accordissimo anche con Nemesi e Asuka, specie sul discorso elementari e medie. Io ho frequentato la scuola pubblica con alcune insegnanti vecchio stampo, specie la docente di italiano. Vero che rispetto agli altri bambini avevamo più da studiare e faticavamo di più sui libri, ma ci ha fornito delle basi solidissime. Ricordo che alle medie eravamo gli unici a conoscere l'analisi logica e la differenza rispetto a quella grammaticale, e i soli ad aver affrontato il mostro delle divisioni - se penso che a sei anni le vedevamo come qualcosa di complicatissimo mi viene da sorridere - in prima elementare. Quando mio fratello ha cominciato a frequentare le scuole primarie e ho dato un'occhiata ai loro libri di testo sono rimasta a bocca aperta. Insomma, io sono arrivata a studiare il secondo dopoguerra a undici anni, e i ragazzini di oggi arrivano fino ai romani? Non è meglio sensibilizzarli su questi temi fin da piccoli? Come spieghi loro, per esempio, perché è stata istituita la Giornata della Memoria?
il classico è x chi vuole rifuggire i numeri (salvo poi scegliere la sez con matematica potenziata XD)
In effetti la maggior parte dei miei compagni ha finito per scegliere facoltà scientifiche XD E dire che tanti hanno speso parecchio in lezioni private, corsi intensivi e simili proprio in virtù delle loro intenzioni future. Per farvi capire, al liceo eravamo noi a implorare la nostra insegnante di fare lezione. Ma qui dipendeva più dalla docente in questione, alla quale, be', non consiglierei assolutamente di intraprendere la carriera scolastica se tornassi indietro nel tempo.
Poi, va be', anche gli studi umanistici hanno la loro utilità, ma vengono enormemente sopravvalutati. Io con la cultura umanista vado a braccetto, ma tutto quello che ho imparato mi ha insegnato a essere enormemente critica nei confronti di chi mitizza questa branca della conoscenza. Gran parte della cultura occidentale si fonda su due civiltà sì evolute in certi campi, ma anche estremamente razziste, misogine e critiche nei confronti di società diverse - mi vengono in mente i romani che davano alle etrusche delle poco di buono. E questo perché partecipavano ai banchetti, erano titolari di attività economiche, avevano un nome proprio oltre a quello di famiglia, davano il proprio ai figli insieme a quello del marito, avevano libertà di movimento e praticavano attività fisica! Senza contare poi tutto il pedantissimo accademismo che si è sviluppato nel corso dei secoli intorno a queste discipline... roba che ti viene voglia di colpire ripetutamente certa gente in testa con il DVD de L'attimo fuggente!
« Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli. »

Immagine

Diario di un asso grigio scuro, blog a tematica asessuale e affini.

Avatar utente
Asuka
A-frodite
Messaggi: 1220
Iscritto il: dom giu 17, 2012 2:54 pm

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Asuka »

The Waiting Fox ha scritto:
Concordo in tutto e per tutto, e lo dico da classicista e umanista fino al midollo :D
D'accordissimo anche con Nemesi e Asuka, specie sul discorso elementari e medie. Io ho frequentato la scuola pubblica con alcune insegnanti vecchio stampo, specie la docente di italiano. Vero che rispetto agli altri bambini avevamo più da studiare e faticavamo di più sui libri, ma ci ha fornito delle basi solidissime. Ricordo che alle medie eravamo gli unici a conoscere l'analisi logica e la differenza rispetto a quella grammaticale, e i soli ad aver affrontato il mostro delle divisioni - se penso che a sei anni le vedevamo come qualcosa di complicatissimo mi viene da sorridere - in prima elementare. Quando mio fratello ha cominciato a frequentare le scuole primarie e ho dato un'occhiata ai loro libri di testo sono rimasta a bocca aperta. Insomma, io sono arrivata a studiare il secondo dopoguerra a undici anni, e i ragazzini di oggi arrivano fino ai romani? Non è meglio sensibilizzarli su questi temi fin da piccoli? Come spieghi loro, per esempio, perché è stata istituita la Giornata della Memoria?
lascia perdere, qnd ho scoperto anche io sta roba ci sn rimasta MALISSIMO
Ma scusa ma era un eccezione sapere le analisi? noi avevamo fatto qlla gramm, logica e del periodo e in 5a sapevamo 1 sacco di cose, di storia siamo arrivati A TANGENTOPOLI XD mi ricordo che i miei genitori si sentivano vecchi xkè per loro era stato il presente e nn la storia XD le divisioni le abbiamo fatte in 3-4a elementare...altra eccezione? ah cavoli ma c'è gente messa male XD ovvio che poi io avevo rimosso tutto delle divisioni eheheh
spero che da qui fino qnd avrò 1 figlio cambieranno le cose, se no mi toccherà insegnargli io la storia cm si deve...che roba assurda
Cmq Waiting Fox ti consiglio un bel libro di antropologia, io qnd ho studiato antrop giuridica lì ho visto quanto è servito fare il classico xkè parlava (all'inizio) delle culture greche e romane e di cm si è sviluppato l'etnocentrismo (infatti si parla ance del mio adorato Tacito) anche nei secoli avvenire...mooolto interessante!
Everyday I'm Shuffling

Ancora una volta, grazie a Wikipedia, sono diventata una persona migliore.

Sceglierò sempre un pigro per fare un lavoro difficile, perché troverà sempre un modo facile per farlo ~ Bill Gates


“Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori, per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare” (Marilyn Monroe)

"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo" (G. Andreotti)

Avatar utente
Chiara78
Residente permanente di AVEN
Messaggi: 5200
Iscritto il: ven ott 29, 2010 4:47 pm

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Chiara78 »

Io non penso che ci sia una scuola migliore dell'altra in assoluto... se si ha davvero voglia di fare, secondo me tutte le scuole sono buone.
Ma se non si ha voglia di studiare, sì può andare nella "migliore" scuola che esista... non servirà a nulla.
♥ La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo! ♥

Immagine

Avatar utente
Asuka
A-frodite
Messaggi: 1220
Iscritto il: dom giu 17, 2012 2:54 pm

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Asuka »

piccolo OT
domani x il funerale di una mia ex prof d matematica (brutto affare) ci sarà tutto il liceo classico di Novara, passato e presente (ma sopratt passato)....che PALLE non ho voglia di rivedere certe merde sopratt in un momento così triste!
Everyday I'm Shuffling

Ancora una volta, grazie a Wikipedia, sono diventata una persona migliore.

Sceglierò sempre un pigro per fare un lavoro difficile, perché troverà sempre un modo facile per farlo ~ Bill Gates


“Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori, per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare” (Marilyn Monroe)

"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo" (G. Andreotti)

Avatar utente
SilverKitsune
z = z² + c
Messaggi: 9690
Iscritto il: ven apr 15, 2011 6:03 pm
Orientamento: Asessuale
Genere: Demiguy / Non-binario
Località: Monte Argento

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da SilverKitsune »

Asuka ha scritto:ps. x Kit: kit oggi io e il mio ragazzo siamo andati al Politecnico x parlare con un prof di architettura....ok che era la sede di Bovisa e x antonomasia + "allegra" ma sembra un parco giochi quel posto, tutti che disegnano, modellini, gessetti, ritagli...e dei mega ambienti enormi con tanto di poltroncine nelle aree relax davanti alle macchinette.....vi trattate bene voi ingegneri-architetti XD Ti ho pensata ihihi
La mia sede è letteralmente un bugigattolo grigio che non ha assolutamente niente di speciale. Le poltrone non le vediamo neanche col binocolo, semmai ci sono le panchine nei prati, e neanche tante. Le macchinette sono note per i loro molteplici giorni fuori servizio e i loro resti mai giusti... non fare di tutta l'erba un fascio, ti garantisco che non è così per tutti. :lol:
The Waiting Fox ha scritto:Quando mio fratello ha cominciato a frequentare le scuole primarie e ho dato un'occhiata ai loro libri di testo sono rimasta a bocca aperta. Insomma, io sono arrivata a studiare il secondo dopoguerra a undici anni, e i ragazzini di oggi arrivano fino ai romani? Non è meglio sensibilizzarli su questi temi fin da piccoli? Come spieghi loro, per esempio, perché è stata istituita la Giornata della Memoria?
Quello succede perché hanno riformato la scuola primaria: prima si faceva tutta la storia alle elementari e dopo si riaffrontava per intero alle medie, mentre ora si arriva fino ai Romani alle elementari e poi si riparte da lì (senza rifare la storia precedente) alle medie. Che secondo me è una gran bella trovata, perché oggettivamente i dinosauri sono bellini ma non insegnano tanto quanto insegnano i periodi storici recenti.


Per il resto, innanzitutto io sarei molto favorevole a inserire dei corsi a scelta anche alle superiori, ma fare anche sì che la scelta non sia vincolante. Tipo, una persona potrebbe prendere una materia in un certo anno, poi decidere che non è la materia che vuole studiare, e seguire corsi diversi l'anno dopo. Risolverebbe tantissimo malcontento studentesco, ci sarebbero meno debiti, e soprattutto nessuno dovrebbe sorbirsi lo strazio di fare tante cose all'acqua di rose piuttosto che fare poche cose bene. Io ho dovuto studiare biologia, chimica e fisica alle superiori come scienze, e non ho fatto bene nessuna di esse perché al massimo venivano dedicati due anni ciascuna, con due ore a settimana per la materia. Due ore. Avessi potuto scegliere, avrei deciso di studiarne una sola delle tre e farla bene! Il problema storico dell'Italia è che ha un tipo di sapere troppo generalizzato... me ne rendo conto perfino all'università, che per carità, mi piace la maggior parte delle materie che studio, ma certe non c'entrano proprio niente col tipo d'indirizzo che sto studiando: cosa mi rappresenta, in virtù di futuro ingegnere informatico, un esame sull'ottica? E uno sulla statistica? :roll:

Per rispondere invece a cosa ne penso delle materie umanistiche, diciamo che non vedo di buon occhio gli studi avanzati di materie letterarie, non nel senso che non mi piacciano (per carità, libri e filosofia "la morte mia"! Che dalle mie parti si usa per indicare un qualcosa che piace molto :mrgreen:) quanto per il fatto che non forniscono un sapere pratico, un know-how. La mia posizione già cambia nei confronti di facoltà come psicologia e giurisprudenza - oddio, sull'utilità degli psicologi si potrebbe discutere per cent'anni, ma sull'utilità degli avvocati c'è poco da sindacare - perché ho una "filosofia dell'utile" che mi porta a essere DECISAMENTE parziale verso tutti i tipi di studio che portano a sbocchi professionali utili alla collettività, e non riesco a vedere utilità nello studiare lettere, per esempio. Va detto che in ogni caso non sono mai studi che abolirei, perché ancor prima di guardare all'utile credo sia importante concentrarsi sulle aspirazioni del singolo individuo, e se una persona vuole studiare lettere è giusto che lo Stato glielo consenta.
"I see now that the circumstances of one's birth are irrelevant; it is what we do with the gift of life that makes us who we are."

MBTI: INTJ

Avatar utente
Asuka
A-frodite
Messaggi: 1220
Iscritto il: dom giu 17, 2012 2:54 pm

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Asuka »

guarda Kit, proprio x collegarmia quello che hai appena detto, su Spotted UNIMI ho scoperto l'esistenza di SCIENZE UMANISTICHE AMBIENTALI E SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE (che nn sn la stessa roba di scienze della comunicazione MIRACCOMANDO) e peggio ancoira c'era GENTE FIERA DI FARLA.
Oppure Mediazione linguistica...CHE MI SIGNIFICA se c'è già Lingue??
Ti quoto in pieno sulla filosofia dell'utile, e sull'utilità parziale di lettere (e inutilità di filosofia)....mi dispiace, non è che sn classista xkè faccio giuri, ma lo sono xkè PRIMA di scegliere ho vagliato le scelte! Io amo leggere bei libri e filosofeggiare, amo perdermi nelle teorie psicologiche e sociologiche...ma qui ci prendiamo troppo sul serio.
ah e poi ABOLIREI SCIEMENZE DELLA FORMAZIONE e i suoi derivati XKè è UN INSULTO ALL'INTELLIGENZA...una laurea x fare la maestra d'asilo e l'assistente sociale???? ma mi prendete in giro? ecco xkè siamo un paese perso!
Non me ne vogliate
Everyday I'm Shuffling

Ancora una volta, grazie a Wikipedia, sono diventata una persona migliore.

Sceglierò sempre un pigro per fare un lavoro difficile, perché troverà sempre un modo facile per farlo ~ Bill Gates


“Lascio agli altri la convinzione di essere i migliori, per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare” (Marilyn Monroe)

"I miei amici che facevano sport sono morti da tempo" (G. Andreotti)

Nemesi
A-postolo Asexy
Messaggi: 447
Iscritto il: dom dic 02, 2012 2:55 pm
Orientamento: Demisessuale
Genere: Femmina

Re: E' importante l'istruzione?

Messaggio da Nemesi »

Scusa Asuka per prima, comunque non ce l'avevo con te eh :wink: Sì in effetti avevo letto il tuo post in maniera un po' distorta...
Lascia perdere Scienze delle Merendine, c'è la mia migliore amica che vuole proprio fare la maestra d'asilo e ha bisogno di quella roba. Facepalm. :mrgreen: A lei piace eh... Però che fuffa. Non dovrebbe chiamarsi laurea, ma corso specialistico per fare un certo lavoro.
I'll never let you go, if you promise not to fade away, never fade away.

Rispondi