Ma che grazie!
Mi piacerebbe persino lavorare con te nella tua ricerca!
Sì, sarebbe interessante trovare personaggi decisamente asex ancor prima che la parola asessualità venisse coniata.
Un’altra ricerca interessante che non c’entra niente con la tua (ma mi piace l’idea) sarebbe quella di analizzare il comportamento di qualche tribù che vive nella foresta amazzonica o lungo il fiume Orinoco, per vedere se tra loro l’asessualita esiste.
Non hanno mai visto cinema e TV, nè letto libri, quindi la loro sessualità non è stata influenzata da fattori esterni; hanno solo le loro usanze ancestrali e tutte le informazioni che si tramandano da una generazione all’altra verbalmente.
L'asessualità in letteratura
-
- Asexy
- Messaggi: 395
- Iscritto il: gio ott 01, 2020 2:53 pm
- Orientamento: Asessuale - Omoromantica
- Genere: Femmina
Re: L'asessualità in letteratura
Ah allora è solo una questione di letteratura italiana! Molto difficile a dirsi... Puoi provare con l'esempio che ti ho fornito di Gadda, Gonzalo de "La Cognizione del Dolore". Per me quello era asessuale e aromantico. Poi in quasi tutte le opere ci sono sempre state storie d'amore e di seduzioni, quindi sarà difficile ma comunque buona ricerca! Anzi se trovi qualcosa, facci sapereSerena ha scritto: ↑lun lug 26, 2021 6:10 pmCara Bianca, ma grazie! Ti sei data proprio da fareMi sono segnata i link, che andrò con calma ad esplorare. Poi farò anch'io ulteriori ricerche sul web, per il momento mi sono limitata a qualche assaggio superficiale. Sicuramente nell'ambito della letteratura straniera, specie quella degli ultimi decenni, il materiale è parecchio, e penso che molti riferimenti possano riuscire utili nello sviluppo dell'articolo. D'altra parte il focus dovrà essere per forza la letteratura italiana, dato che è il mio campo di specializzazione; e in particolare mi intriga l'idea di individuare esempi di asessualità precedenti la definizione di questa categoria, che è come cercare il classico ago nel pagliaio. Ma, da un certo punto di vista, meglio così: se la bibliografia critica è scarsa, vuol dire che è un argomento tutto da esplorare
![]()
Re: L'asessualità in letteratura
Ciao ragazze, scusate il ritardo nella risposta. Sicuramente Gonzalo è un valido suggerimento e mi incoraggia ad affrontare la lettura di Gadda (confesso che, intimorita dal suo stile, non ho mai osato leggere un romanzo intero!). Ho anche pensato di approfondire la bibliografia critica sui rapporti tra letteratura ed eros, nella speranza che incidentalmente emerga qualcosa di interessante. Quando tornerò alla base, dopo l'estate, proverò a scavare un po'. Vi terrò aggiornate
Buone vacanze, ovunque siate!

- Bianca
- AVEN Mastermind
- Messaggi: 29961
- Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
- Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
- Genere: Signora
Re: L'asessualità in letteratura
Buone vacanze anche a te e mantieniti vigile sull’argomento; il tempo passa in fretta.
-
- Asexy
- Messaggi: 395
- Iscritto il: gio ott 01, 2020 2:53 pm
- Orientamento: Asessuale - Omoromantica
- Genere: Femmina
Re: L'asessualità in letteratura
Ciao Serena,Serena ha scritto: ↑dom ago 08, 2021 11:27 amCiao ragazze, scusate il ritardo nella risposta. Sicuramente Gonzalo è un valido suggerimento e mi incoraggia ad affrontare la lettura di Gadda (confesso che, intimorita dal suo stile, non ho mai osato leggere un romanzo intero!). Ho anche pensato di approfondire la bibliografia critica sui rapporti tra letteratura ed eros, nella speranza che incidentalmente emerga qualcosa di interessante. Quando tornerò alla base, dopo l'estate, proverò a scavare un po'. Vi terrò aggiornateBuone vacanze, ovunque siate!
Purtroppo Gadda è complicato haahah io l'ho letto perché mi è stato assegnato all'università ma devo dire che è molto complicato. Sì è un personaggio molto complesso, mi ci sono identificata per qualche aspetto haahah. Comunque buone vacanze e buon approfondimento
