Comunque questo tipo di terapia che sto facendo adesso è molto bella e ti piacerebbe Bianca .
Si chiama terapia relazionale .
La finta morta .
- Bianca
- AVEN Mastermind
- Messaggi: 29081
- Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
- Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
- Genere: Signora
Re: La finta morta .
Ho cominciato, negli ultimi 7 anni, tante cose, cara Nera.
Chissà che un giorno non inizi pure la terapia relazionale.
Chissà che un giorno non inizi pure la terapia relazionale.
Re: La finta morta .
Mi rendo conto che sia passato del tempo dall'ultimo post,ma trovo questo argomento interessante. Io sono molto scettico riguardo alla psicoterapia sebbene io non l'abbia mai sperimentata,ma ho letto molti libri di psicologia. So che molti onesti psichiatri non caldeggiano affatto la psicoanalisi,e che nessuno può conoscerci meglio di noi; ma soprattutto l'importante è parlare dei propri problemi. Ovvio,che se uno non ha nessuno,allora un medico(lo.psicologo non è un medico) può sempre essere una valvola di sfogo. La soluzione è dentro di noi,e il medico può solo aiutarci a farla uscire fuori e ad essere consapevoli dei nostri pensieri. Insomma,legare l'inconscio al conscio: impresa ardua ma ce la si può fare. Inoltre, credo che ci voglia molta fortuna anche a trovare lo psicoterapeuta giusto,e non è da tutti farsi analizzare: ci vuole un medico onesto e che non guardi l'orologio, compatibilità di carattere,e poi è come spogliarsi nudi davanti ad un estraneo. Ecco,non è per tutti. La cosa da fare è avere il coraggio di sudare freddo autoanalizzandosi,scavare nel proprio inconscio. Non è detto che si arrivi ad una soluzione ma quanto meno alla consapevolezza di sé,sì. Ci sono casi che non si possono risolvere ed è tutto soggettivo. La psicoanalisi si mette in dubbio da sé. Queste ultime parole sono state dette da psicanalisti autorevoli e riconosciuti a livello internazionale.Ciò detto,vorrei dire a Nera di avere un po' più di fiducia negli uomini e che ci sono uomini che possono vedere in te bellezza,intesa in senso lato. Cerca di amarti. Volevo chiedere inoltre a Bianca,cosa intendevi dire quando dici che ognuno di noi è miseria e nobiltà. Certo, sembra un concetto semplice ,ma magari volevi dire altro,non lo so.
Carmelo Bene (1937-2002), attore, drammaturgo e regista italiano.
"Ancora non si riesce a rovesciare questo fatto. Non è Dio che crea noi, ma è sempre l'uomo che ha creato Dio". (Colloquio con Goffredo Fofi, 1998)
"Ancora non si riesce a rovesciare questo fatto. Non è Dio che crea noi, ma è sempre l'uomo che ha creato Dio". (Colloquio con Goffredo Fofi, 1998)
- Bianca
- AVEN Mastermind
- Messaggi: 29081
- Iscritto il: lun mar 10, 2014 7:11 pm
- Orientamento: Eterosessuale Sessuale Romanti
- Genere: Signora
Re: La finta morta .
Volevo dire, parafrasando il film con Totò, che ognuno di noi possiede aspetti eccelsi, attraverso i quali manifesta le sue qualità migliori, ciò che di meglio ha nel cuore.
Allo stesso tempo possiede e coltiva con caparbia ostinazione, aspetti meschini, di bassa levatura, di cui, quando si manifestano, prova anche vergogna ma non riesce a liberarsene; ci è affezionato, perché attraverso essi, manifesta la propria umanità, i propri limiti.
Allo stesso tempo possiede e coltiva con caparbia ostinazione, aspetti meschini, di bassa levatura, di cui, quando si manifestano, prova anche vergogna ma non riesce a liberarsene; ci è affezionato, perché attraverso essi, manifesta la propria umanità, i propri limiti.
Re: La finta morta .
Ok,era quello che immaginavo. Grazie per la risposta. Condivido in toto.
Carmelo Bene (1937-2002), attore, drammaturgo e regista italiano.
"Ancora non si riesce a rovesciare questo fatto. Non è Dio che crea noi, ma è sempre l'uomo che ha creato Dio". (Colloquio con Goffredo Fofi, 1998)
"Ancora non si riesce a rovesciare questo fatto. Non è Dio che crea noi, ma è sempre l'uomo che ha creato Dio". (Colloquio con Goffredo Fofi, 1998)