Per le discussioni più serie, di carattere etico, politico, morale, religioso e quant'altro. Si raccomanda la serietà e il rispetto delle opinioni altrui.
Il tenente Zeld Mackenzie, comandante dei cani molecalori, aveva chiesto sin da subito l'appoggio dei droni al suo reparto,
ma, per ragioni sconosciute, gli è stata rifiutata.
I cani aiutano nelle varie situazioni in cui il loro fiuto, messo insieme all'addestramento ricevuto, diventa fondamentale nel ritrovamento di una traccia che porti alla persona che si sta cercando, viva o morta.
In questo caso, il ricercato, farà grande attenzione a non lasciare segni a lui riconducibili.
La ricerca si svolge prevalentemente all'aperto, dove, la presenza di acquitrini e animali, possono portare i cani fuori strada.
Se le ricerche continuano, i casi sono due: uno, esiste una quasi certezza che il ricercato non abbia potuto uscire da quella zona; due, siamo in presenza di interessi economici molto forti.
Ma che interessi economici ci possono essere dietro questo signore ?... Io credo che questo sia bello tranquillo in qualche casa di qualche suo complice, e che si fa delle belle risate quando vede i servizi dei tg che parlano di lui
Gli interessi economici, non riguardano lui....
Sono rappresentati da tutti i costi che vengono sostenuti per tenere in piedi tutto lo spiegamento di forze...
Dovranno mangiare? Cambiarsi? Dormire?
Sai quanti ci guadagnano?
Dunque alla data odierna i giorni di ricerca sono 74. Fino alla data del 30/05/2017 la gendarmeria italiana dichiara che il soggetto manteneva al 100% la posizione nell'area oggetto del dispositivo di ricerca: https://youtu.be/iQQSPqpnjxg?t=49s. Tuttavia, alla data dell'11/06/2017, si riporta che il dispositivo di ricerca è stato ridotto da 1200 operatori a 40 operatori. Appare dunque oggettivo che il costo del dispositivo d ricerca attivato in data 08/04/2017 non risultava più sostenibile dalla repubblica italiana. Altrettanto oggettiva la bravura del sig. Feher nell'attività del nascondino.
Peter: E lei Alice, è mestruata al momento? Bibliotecario: Scusi, questo che c'entra? Peter: Non rompiamo! Si inchini alla scienza!
Era ora che capissero che una roba del genere non aveva più senso.
Forse lo ha avuto proprio solo nei primi giorni.
Quei 40, cosa vuoi che facciano...dovrebbero sbattergli dentro per caso...