Pagina 1 di 2

Vita e opere del Bianchelico

Inviato: dom ott 01, 2017 5:49 pm
da Antares
Come probabilmente già sapete, sono al momento poche le opere attribuite al Bianchelico e sono contese fra i più importanti musei del mondo dove è possibile ammirarle solo per brevi periodi e in sostituzione di opere di altri artisti più blasonati.

Quella che vi sottopongo oggi è un'opera, poco conosciuta, che si intitola "Madam Blanche al guado".

Anche questo dipinto, come l'arcangelo Bianchele è realizzato con una tecnica unica, ideata dallo stesso Bianchelico: il dagherrotipo stemperato, che unisce la leggerezza e varietà cromatica dell'acquarello alla precisione del dagherrotipo, realizzando così delle opere di un realismo quasi fotografico.

Immagine

Il paesaggio sembra rimandare alla natura incontaminata della Patagonia.

Immagine

Le alte montagne centrali, coperte da nevi perenni, che si stagliano in un cielo terso e privo di nubi suggeriscono maestosità e purezza, qualità questa simboleggiata anche dall'allegro e spumeggiante scorre a valle del ruscello.

A differenza di altre sue opere, quali l'Arcangelo Bianchele, qui il personaggio che da il titolo all'opera, "Madam Blanche", è relegato in un angolo della tela, quasi ad indicarne in un certo nascondimento, la profonda umiltà che sembra caratterizzarlo.

Immagine

Inoltre la sua stessa presenza sembra illuminare e scaldare le rocce e le acque circostanti.
Il ruscello, che scorre impetuoso sul lato destro del dipinto, è calmo e tranquillo ai suoi piedi, quasi a suggerire un grande potere pacificatore che si estende persino agli elementi naturali.

Mentre il braccio sinistro della Signora solleva con eleganza un lembo della gonna per non inzupparlo, il volto, grazioso e sorridente, distoglie lo sguardo dal percorso, suggerendo un profondo abbandono ed un'intima fiducia interiore.

Immagine

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: dom ott 01, 2017 6:10 pm
da Bianca
Mi fai morire!
Sono appena arrivata a casa....
Ho dovuto pormi la domanda: cosa ha combinato Ant?
Devo dirti però, che sullo stemperato, sono profondamente d'accordo.
Per quanto riguarda i punti luce, come la mettiamo?
Per intanto, potremmo metterla contro il muro, perché manca il cavalletto....poi si vedrà.

Morte e miracoli quando andiamo ad aggiungerli?
Bisogna sbrigarsi....
Sulla vita di questo pittore, abbiamo poche notizie, però, scavando e dando buste in giro, qualche informazione riservata, dovremmo ottenerla.
Hai sotto mano altre opere?
Forse, sono conservate nei grandi musei della Patagonia, dove la gente si picchia per entrare.
Code nella neve che ricordano la ritirata di Russia...

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: dom ott 01, 2017 9:40 pm
da Antares
Bianca ha scritto: ..... Sulla vita di questo pittore, abbiamo poche notizie, però, scavando e dando buste in giro, qualche informazione riservata, dovremmo ottenerla.
Hai sotto mano altre opere? .....
Al momento non ho altre opere e tramite Google Search e Wikipadia non si trova nulla.
Bisogna avere solo la fortuna di imbattersi casualmente (e il caso non esiste) in qualche sua opera nel WEB o in qualche museo sparso per il mondo.
Io potrei cercarle on-line, mentre Voi, che avete la possibilità di visitare parecchie pinacoteche, potreste chiedere al personale preposto alla classificazione, magari mostrando un'immagine di qualche suo dipinto.

E' anche difficilissimo recuperare delle notizie anagrafiche a suo riguardo, non si riesce neppure a collocarlo in un preciso ambito storico e geografico.
Quello che sò con certezza è che si chiama Antarino ed è nato a Mileno.
Ho anche provato a cercare la città di Mileno, ma ho trovato solo Milano e Milena (in Sicilia), per cui penso che si tratti di una antica città perduta.

I Biografi si sono anche chiesti chi fosse Madam Blanche, e come i due si siano conosciuti, ma non sono ancora approdati a nulla di certo.

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: dom ott 01, 2017 11:05 pm
da Bianca
Madame Blanche mi sembra tanto una signora cattiva con cui non si deve parlare....
Potrebbe essere una cocotte...
Quindi il suo nome completo sarebbe Antarino Bianchelico da Mileno...
Continuiamo le ricerche...
Sî potrebbe interpellare qualche importante casa d'aste per sapere se, in passato, hanno maneggiato opere del suddetto.

La città di provenienza, potrebbe essere Milano scritta da un barese...

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: mer ott 04, 2017 6:13 pm
da Antares
Immagine

Ho trovato un altra opera del Bianchelico, rilasente al periodo parigino, che si intitola: "Bianchine sur la Seine"
Sembra che in epoca più recente questo dipinto abbia ispirato la produzione di un particolare modello di bambola di porcellana.

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: mer ott 04, 2017 9:40 pm
da Bianca
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sur la Seine...............................
E' il ponte dei lucchetti..........

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: gio ott 05, 2017 10:01 am
da gio74
Che ci fa Bianchine sulle Seine ? :roll:

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: gio ott 05, 2017 10:09 am
da Bianca
Magari fossi lì!!!!
Quel figlio che mi hanno cambiato in clinica, ci va continuamente, anzi , è appena tornato, ma non dice: mammina del mio cuore, vieni a Parigi anche tu!
Dovrò andarci da sola... sigh....

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: ven ott 06, 2017 4:15 pm
da Antares
Immagine

Altra opera del Bianchelico: "Bianchine assise sur le pont de la Seine"

Quest'opera è stata prodotta in epoca sucessiva alla precedente e l'ambientazione è quasi la stessa.
Quì, la tempera ha una consistenza maggiore quasi a voler enfatizzare l'aspetto tridimensionale del paesaggio.
Il tratto è più preciso, con una attenzione quasi maniacale per il particolare, lo si nota ad esempio negli sbalzi a rilievo sul lampione e nelle sagome degli abbaini che si stagliano nel cielo terso del primo mattino.

Bianchine che occupa sempre una posizione centrale nel dipinto, è ora seduta sul ponte e sembra esprimere una certa tristezza nello sguardo, accompagnata però dal quel senso di profonda e innata dolcezza che le è propria e che la caratterizza in molti dipinti del Bianchelico.

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: ven ott 06, 2017 6:56 pm
da Bianca
In effetti, in questo quadro è un po' mesta.... chissà come mai....
Mi piacciono tanto i lampioni, li trovo così romantici!

Secondo te, Bianchine, quando posava, indossava sempre lo stesso vestito?

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: ven ott 06, 2017 9:00 pm
da Antares
Bianca ha scritto:In effetti, in questo quadro è un po' mesta.... chissà come mai....
Mi piacciono tanto i lampioni, li trovo così romantici!

Secondo te, Bianchine, quando posava, indossava sempre lo stesso vestito?
Effettivamente Bianchine prima e Madam Blanche dopo, hanno nei dipinti del Bianchelico sempre lo stesso vestito.
Gli studiosi hanno, a tal proposito, avanzato due ipotesi:

La prima, considerando la modestia di questo personaggio e la sua avversione verso ogni forma di ostentazione, ipotizza che possedesse un solo e unico vestito e che lo abbia indossato in adolescenza come Bianchine e sucessivamente come Madam Blanche per tutta la durata della vita.

Una seconda ipotesi, al momento più accreditata, considerando che gli indumenti in questione appaiono in tutti i dipinti sempre lindi e puliti, vorrebbe che i vestiti fossero due, identici, quando uno veniva lavato, l'altro era indossato.

Quel particolare capo era molto comune all'epoca, basti considerare che è indossato persino dal tuo avatar.

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: ven ott 06, 2017 10:12 pm
da Bianca
Giusto! Due....
Sempre in ordine e pulito, così il Bianchelico sapeva già che colori gli sarebbero serviti...

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: sab ott 07, 2017 10:50 am
da gio74
Bianchine è come il.prezzemolo... sta dappertutto

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: sab ott 07, 2017 11:40 am
da Bianca
Meglio prezzemolo che mandragora :wink:

Re: Vita e opere del Bianchelico

Inviato: lun ott 09, 2017 5:00 pm
da Antares
Immagine

Anche se è già passato o se deve ancora venire.
Sperando che ti piaccia.

(E' un po' frequentato quel ponte).