Pagina 2 di 3

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: mer giu 13, 2012 10:11 pm
da Chiara78
Eccomi! Più lo facevo, più mi annoiavo, anche se non più che facendo qualsiasi altra attività noiosa :mrgreen:
Io cmq mi son resa conto che il sesso mi interessava pochissimo verso i 15-16 anni, però ho sempre pensato che avrei voluto provare con una persona che avessi amato davvero per capire se proprio non mi interessava. Così ho fatto (avevo 23 anni): una noia :mrgreen:

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: gio giu 14, 2012 11:42 am
da SilverKitsune
Io cmq mi son resa conto che il sesso mi interessava pochissimo verso i 15-16 anni
...Io a 13 :mrgreen:
Solo che ovviamente a quell'età ho sospeso il mio giudizio e lasciato passare l'intera pubertà prima di formulare un'opinione organica. Potenzialmente avrei potuto scoprirmi demisessuale o semplicemente "in ritardo con lo sviluppo".

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: mar giu 19, 2012 3:14 pm
da asex_mark
a me non interessava nulla del sesso già alle scuole medie quando sentivo i miei compagnetti che ne parlavano,pensavo che dipendesse dal fatto che ero ancora piccolo invece crescendo mi sono accorto che non cambiava nulla.
questo secondo me prova che si è asessuali da sempre.poi è ovvio che la cosa cambia da persona a persona,si può sempre cambiare..

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: mar giu 19, 2012 6:42 pm
da SilverKitsune
questo secondo me prova che si è asessuali da sempre.poi è ovvio che la cosa cambia da persona a persona,si può sempre cambiare..
Beh, fino a che lo sviluppo fisico-ormonale della persona non giunge a termine è impossibile determinare quale sia il suo orientamento sessuale, per il semplice fatto che è proprio con lo sviluppo ormonale che esso viene a determinarsi.
Secondo me sarebbe ragionevole attendere la fine della pubertà prima di dare un giudizio su di sé. Io ho sempre ritenuto di essere disinteressata al sesso e non pensavo che sarei mai cambiata, ma prima di dirlo in maniera "definitiva" ho atteso quasi la maggiore età. Qualcuno potrebbe addirittura dirmi che pure la maggiore età è poco, ma me ne frego, sono una persona dotata di giudizio e so quel che voglio e quel che non voglio dalla vita :D

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: mar giu 19, 2012 8:26 pm
da Chiara78
sono una persona dotata di giudizio e so quel che voglio e quel che non voglio dalla vita
Quanto, quanto vorrei che ci fossero più persone come te!!! Invece viviamo in mezzo a una massa di pecoroni (con tutto il rispetto x quelle belle bestiole che sn le pecore!) :(

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: mar giu 19, 2012 8:49 pm
da clara94
INFATTI IO SN ASESSUALE XCHE POSSO PROVARE ATTRAZIONEE FISICA X UN UOMO MA NN PROVO MAI ATTRAZIONE SESSUALE OK... IO SONO VERGINE TANTI POTREBBERO DIRE E MA SE NN PROVI KOME FAI A DIRE DI ESSERE ASESSUALE MA IO MI KIEDO XCHE DEVO PROVARE UNA COSA CHE NN MI INTERESSA PROVARE CIOE X ME RIMANERE VERGINE ANCHE TUTTA LA VITA NN MI INTERESSA XCHE NN MI ATTRAE IL MONDO EROS CIOE SONO GIA STATA FIDANZATA UN PAIO DI VOLTE MI SONO INNAMORATA 1 VOLTA SOLA E ANCHE IN CUEL CASO MI PIACEVA MOLTO STARE CON LUI MA NON PROVAVO ATTRAZIONE SESSUALE EPPURE LO AMAVO POI LUI SE ROTTO E MI A MOLLATO MA QUELLA E UN ALTRA COSA :mrgreen:

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: mar giu 19, 2012 9:57 pm
da SilverKitsune
IO SONO VERGINE TANTI POTREBBERO DIRE E MA SE NN PROVI KOME FAI A DIRE DI ESSERE ASESSUALE MA IO MI KIEDO XCHE DEVO PROVARE UNA COSA CHE NN MI INTERESSA PROVARE
Esattamente. Un/a eterosessuale non deve andare a letto con una persona del suo stesso sesso per essere certo/a di non essere gay. Stessa cosa gli asessuali: il sesso si può provare se si è curiosi, ma non deve essere un obbligo.
P. S.: ricorda di non scrivere tutto in caps lock, nei forum equivale a urlare. Usa le minuscole. :wink:

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: mar giu 19, 2012 10:40 pm
da clara94
caspita mi son dimenticata i caps loks :D

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: mer giu 20, 2012 4:32 pm
da Chiara78
Capita anche a me, tranquilla! :D

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: dom giu 28, 2015 11:26 pm
da Raffinato
Io l'ho scoperto tardi di esserlo a seguito di informazioni ricevute anche perchè lo sono sempre stato.......e quando ne ho ricevuto la descrizione di ciò che è un asessuale..mi sono detto ma stanno parlando di me!!!!!!!! In questa società dove il sesso è l'epicentro è facile per natura, impulsi ed bombardamenti di informazioni, pressioni sociali riconoscersi etero, gay o bisex......non cosi facile può essere per l'asessualità visto la nebbia ed il silenzio che imperversano.......è terra ignota e argomento forse tabù... :shock: poi quando riguarda una minoranza è facile che la tenda del disinteresse cali velocemente..... :oops: o magari si è tacciati di qualche "malattia dell'anima" cui è meglio farsi curare.....
Diciamo che la corretta informazione ed un buon supporto aiutano a chiarire le idee ed a progredire sull'accettazione di se... :idea:

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: dom lug 05, 2015 10:39 pm
da AllOfMe
Credo di averlo sempre saputo.

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: dom lug 05, 2015 11:23 pm
da Haderian
`Silver ha scritto: Beh, fino a che lo sviluppo fisico-ormonale della persona non giunge a termine è impossibile determinare quale sia il suo orientamento sessuale, per il semplice fatto che è proprio con lo sviluppo ormonale che esso viene a determinarsi.
non e' cosi', perlomeno non sempre. io provo lo stesso tipo di attrazione per gli uomini, uomini adulti, da quando avevo 4/5 anni. con lo sviluppo e' solo aumentata un po la mia libido.

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: lun lug 06, 2015 12:37 pm
da Bianca
Si nasce in un certo modo, con certe caratteristiche, capacità, prerogative.
L'insieme di cose che costituisce l'essere di una persona e che è unico, si manifesta nel corso della vita e può capitare che, una certa caratteristica, si manifesti anche in età adulta.

Il bambino, già da neonato, manifesta peculiarità che permettono di intuirne il carattere e le capacità.
L'attenzione, la capacità di memorizzare, lo spirito di osservazione, l'amore per i colori e la musica, l'atteggiamento verso gli altri, le attività preferite, si manifestano già prima dei tre anni.
Man mano che il bambino capisce di non essere al centro di un piccolo universo, ma di doversi confrontare e interagire con tutto un mondo che sta fuori dalla sua casa, modifica e mette a punto i suoi comportamenti, che saranno sempre più influenzati dalle caratteristiche con le quali è nato.
L'educazione incanala, modera, fa fruttare queste caratteristiche, ma non può modificarle.
Esse costituiscono il DNA dell'individuo che lo rende unico e non può essere cambiato.
.
La sessualità che è presente nella persona dalla nascita, come le sue altre caratteristiche e può manifestarsi precocemente (soprattutto in bambini sollecitati in quel senso) o anche mai, rivela all'individuo una possibilità che si attuerà poi secondo i canoni più comuni o meno comuni e , secondo quei canoni, verrà utilizzata.

La sessualità per attivarsi, si serve, comunemente, di una spinta, una sollecitazione che è l'attrazione sessuale.
Sappiamo che in coloro che si definiscono asessuali, questa sollecitazione non c'è o c'è in quantità inferiore, secondo le varie possibilità che Aven delinea.
Non è semplice per un adolescente, o per una ragazzina, capire che, pur avendo tutte le caratteristiche maschili o femminili, non ha quella particolare caratteristica/spinta che avrebbe il compito di condurlo/a all'utilizzo del sesso, comunque voglia utilizzarlo.

A che età si può essere certi della propria asessualità?
In un momento senza età, ovvero, quello in cui, si è abbastanza grandi, abbastanza maturi, abbastanza consapevoli per capire che non c'è l'impossibilità materiale di utilizzo, c'è l'impossibilità mentale.
Coloro che già da piccoli intuiscono di vivere una condizione diversa da quella della maggior parte delle persone, tanto da far loro dire in età adulta: " e' una cosa che ho sempre saputo", in realtà, hanno avuto un'intuizione, giusta, ma che solo con il tempo sono riusciti a metabolizzare e a considerarla una caratteristica inscindibile della loro sessualità.

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: lun lug 06, 2015 9:41 pm
da AllOfMe
Penso che quando ti accorgi che il mondo gira intorno al sesso e tu non riesci a capire come facciano a desiderare questo così tanto,quindi quando cominciano le prime cotte o innamoramenti alle medie.

Re: A che età si può essere certi della propria asessualità?

Inviato: sab ago 15, 2015 7:31 pm
da TheBlackHollow-98
Io fin da bambina non mi interessava ne l'uno ne l'altro,anzi non ne sapevo l'esistenza(???) la mia memoria scarseggia.....poi dai 14 fino adesso a 16 anni ho iniziato a pensare(non mi insultate o cose così :'D) che l'amore è una grandissima stupidaggine,quindi mi sono distaccata da quel mondo,sia romantico che sessuale,che poi appena ti accorgi che tutto gira attorno al sesso e ai soldi,ti manca la speranza di avere un'amore delle favole Disney.