Pagina 2 di 10

Re: Dolci Italiani

Inviato: mar gen 24, 2017 4:09 pm
da AnDieWelt
Da wikipedia:

Il tiramisù è un dolce diffuso in tutta Italia, le cui origini vengono spesso contese fra regioni quali il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e la Toscana.

[...]

Una delle leggende sulla nascita del tiramisù pone le sue origini a Siena, come dolce preparato in occasione di una visita del granduca Cosimo III de' Medici e denominato "zuppa del duca".[22] Se questa versione è teoricamente compatibile con l'introduzione in Italia di uno degli ingredienti principali del tiramisù, il caffè (utilizzato all'epoca come bevanda e in assenza di attestazioni del suo uso all'interno di alimenti), non lo è altrettanto per l'utilizzo del mascarpone, che è un formaggio tipico della Lombardia, e per i savoiardi, biscotti originari della Savoia, entrambi poco verosimilmente usati nella pasticceria senese fra il XVII e il XVIII secolo. Il mascarpone, in particolare, irrancidisce rapidamente e difficilmente poteva essere conservato e trasportato in tempi brevi dalla Lombardia alla Toscana.

Re: Dolci Italiani

Inviato: mar gen 24, 2017 4:49 pm
da Bianca
Ecco, così siamo punto e a capo....
Ci accapiglieremo.....

Re: Dolci Italiani

Inviato: mar gen 24, 2017 6:23 pm
da gio74
Scoppierà una guerra tra regioni per la paternità del tiramisù ?

Re: Dolci Italiani

Inviato: mar gen 24, 2017 8:13 pm
da Bianca
Paternità sempre incerta.............

Oggi ho mangiato una torta portata da Lione.
Appena l'ho addentata sono svenuta....credevo di essere già diventata un angelo e sentivo cantare i cori dei cherubini.
Si chiama (chiamava...) La torta del re, era alta circa due cm e circa 50 cm di diametro BUONISSIMA!!!!!!!!!!!
E' stata tagliate a fette (eravamo 13)
Io ne ho preso una fetta e a momenti mi rompo un dente................ho beccato subito la piastrina: chi la trova, viene nominato re con tanto di corona di cartone.
Che fortunata che fortunata!!!!applausi, inchini, gesti deferenti e tutto ciò che, in genere si riserva ad un sovrano.
Chi ne vuole ancora una fetta?
Io naturalmente....e alcuni altri....
Appena la ho addentata...piastrina ...........chi la trova viene nominata regina..
Quindi, altra investitura, omaggi, inchini, proposte..............

Non so cosa dire......oggi è andata così.....
Un po' di rispetto, per favore.................

Voglio cercare la ricetta in internet..........

Re: Dolci Italiani

Inviato: mar gen 24, 2017 10:10 pm
da Delirio
Immagine

È questa la Torta del re?
A vederla così, non mi ispira molto, ma è perché io sono per le cosine cremose, burrose, cioccolatose, pannose... insomma, per le bombe atomiche per il colesterolo! Ahahah! :lol:
Però vorrei proprio assaggiarla, delle volte le cose che non ispirano a vederle poi ti lasciano estasiata!

Giusto stasera mi son mangiata un pezzetto di Sacher... mmmmh!
Con la cremina al burro e fondente che contrasta con la confertura d'albicocca...! Paradiso!
Condivido anche l'adorazione per il Tiramisù! Come quello di mamma non ce n'è!

Poi, a proposito di Paradiso... la torta Paradiso di dov'è?

Re: Dolci Italiani

Inviato: mar gen 24, 2017 10:16 pm
da Bianca
No, non è questa.
Pasta sfoglia sopra e sotto.
Dentro, burro, noci a pezzetti, qualcosa di rosa e non siamo riusciti a capire cos'altro.

La torta paradiso, dovrebbe essere un pandiSpagna.

Re: Dolci Italiani

Inviato: mar gen 24, 2017 10:57 pm
da Delirio
La torta Paradiso è stata inventata da un pasticcere di Pavia! Ho appena controllato!
Un altro punto al Nord! :lol:

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 4:38 am
da Bianca
Sulla tradizione dolciaria, ha avuto una grande influenza il clima.
Mentre al nord si può avere un largo uso di panna e creme varie, quindi derivati del latte e uova, al sud, la necessità di sopportare temperature più alte, ha spinto all'uso di zucchero (che è un importante conservante) miele, frutta secca, frutta candita, preparazioni cotte e fritte.
Al nord, dolci che richiedano la frittura, bugie a parte, praticamente non ne esistono.

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 9:32 am
da Delirio
Verissimo, Bianca!
Il punto è proprio che a me il miele, così come le mandorle e poi la quasi totalità della frutta candita, non piace proprio; gli stessi cannoli siciliani, assaggiati più volte, mi sdegnano, non mi piacciono per nulla. Stessa cosa la cassata.
Io, al Sud, a dolci mi trovo malissimo! :lol:

Gio, perdonamiiiiii! :lol:

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 11:43 am
da Bianca
Noi che siamo abituati a zabaglione, chantilly, creme varie fatte di uova, latte, panna, cioccolato, che vengono usate per farcire torte e paste, anche mignon, quando ci troviamo in paesi con temperature mai inferiori ai 20 gradi, troviamo i dolci locali stucchevoli, perché non siamo abituati al molto dolce.
Ci capita in Grecia, Marocco, Sicilia, Sardegna, Israele, Brasile, ecc...dove la pasticceria, oltre ad usare zucchero, miele, frittura, latte condensato, frutta secca e candita, spesso ricopre anche i dolci con glassa o pasta di mandorle.
È una questione di abitudine, di come viene educato il palato.
Fin da piccola, la mia torta di compleanno, era formata da pan di spagna bagnato da caffè amaro e marsala secco, farcito con panna, zabaglione e ricoperto di cioccolato.
Pensandoci ora, era molto simile ad un tiramisù, ma senza il mascarpone, che era considerato un formaggio.

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 2:13 pm
da gio74
Sta stravincendo il nord :oops: ... É un complotto della Padania contro il sud :oops:

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 4:13 pm
da Bianca
Mai fidarsi della padania....
C'è la nebbia e non si vede mai niente.....

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 5:29 pm
da gio74
E poi siamo quello del Sud truffaldini...

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 5:38 pm
da Bianca
Noi lo facciamo con molta più eleganza, perchè la classe, non è acqua.

Re: Dolci Italiani

Inviato: mer gen 25, 2017 8:04 pm
da gio74
Questo è vero...